KDE diventa cross-platform con il supporto a Windows e Mac OS X

KDE diventa cross-platform con il supporto a Windows e Mac OS X

Gli sviluppatori di KDE stanno portando avanti l'ambizioso progetto di rendere le applicazioni del famoso desktop environment portabili anche sulle piattaforme Windows e Mac OS X

di pubblicata il , alle 08:28 nel canale Sistemi Operativi
WindowsMac OS XMicrosoft
 
209 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
k0nt325 Gennaio 2008, 11:47 #41
Originariamente inviato da: Cimmo
LO SO, ma plasma non sono sicuro, devo informarmi


l'ho già provato l'installer e non c'è nulla di simile. tra l'altro tecnicamente sarebbe un'operazione complessa.
k0nt325 Gennaio 2008, 11:51 #42
Originariamente inviato da: sesshoumaru
Si, ma quello che voglio dire è che già adesso è possibile compilare e utilizzare (sotto X11) apps KDE o GNOME su mac senza molta difficoltà.

Un porting in cocoa sarebbe moooolto interessante invece, ma va fatto bene o viene comunque molto raffazzonato.
Per questo l'idea del porting simultaneo su windows e mac mi lascia perplesso,
fare un vero porting per mac prevede anche un cambio della grafica e dei menù, e non è, banale.
Vedi il team openoffice, che lavora da quasi due anni sul porting cocoa per mac e sinora ha rilasciato soltanto una alpha version.


nel caso di kde invece il cambio della grafica è del tutto banale. questo perchè è interamente basato su codice multipiattaforma e la maggiorparte delle cose è gestita da QT.
al release event che si è tenuto a mountain view (casa di google) settimana scorsa, uno sviluppatore di KDE/OSX ha affermato che in qualche caso è bastato compilare i sorgenti così com'erano sulla nuova piattaforma per ottenere un'applicazione perfettamente integrata.
Criceto25 Gennaio 2008, 11:53 #43
Originariamente inviato da: sesshoumaru
Si, ma quello che voglio dire è che già adesso è possibile compilare e utilizzare (sotto X11) apps KDE o GNOME su mac senza molta difficoltà.


Non è la stessa cosa perche X11 è un ambiente grafico separato da Aqua, con tutto quello che ne consegue (font, stampa, copia/incolla che no funziona, antialiasing inesistente, ecc).

Le applicazioni KDE4 saranno native e benchè implementate con librerie grafiche differenti rispetto a Quartz (le QT4), queste sono abbastanza evolute per non essere un pugno nell'occhio rispetto alle altre applicazioni Mac.

Potenzialmente KDE4 diventerebbe uno dei migliori toolkit per lo sviluppo multipiattaforma Mac/Win/Linux ad un livello qualitativo decisamente superiore al passato.
k0nt325 Gennaio 2008, 11:54 #44
Originariamente inviato da: Criceto
A livello di frameworks, soprattutto. Quelli nuovi di KDE4 ricalcano abbastanza fedelmente quelli da sempre presenti su OS X.
Poi a livello di grafica, con le nuove QT 4 che ricalcano la grafica compositing che è stata a lungo la caratteristica peculiare di OSX (Quartz).
Infine anche a livello desktop con l'abbandono di Konqueror come gestore dei files a favore di un sistema di navigazione più simile al Finder (con tanto di icone giganti e preview).


vogliamo parlare di spaces di Leopard?
Cimmo25 Gennaio 2008, 11:57 #45
Originariamente inviato da: k0nt3
l'ho già provato l'installer e non c'è nulla di simile. tra l'altro tecnicamente sarebbe un'operazione complessa.


conta che la versione per windows e osx e' ancora + indietro di quanto non sia gia' kde4 per linux, quindi credo che tutto sia valutabile meglio con kde 4.1
Criceto25 Gennaio 2008, 12:00 #46
Originariamente inviato da: k0nt3
vogliamo parlare di spaces di Leopard?


C'è un'implementazione del virtual desktop su KDE IDENTICA a Spaces di Leopard, quindi abbastanza più evoluta dei classici virtual desktop di Linux.
(per non parlare del simil-Exposè
E' questo che intendevi?
Cimmo25 Gennaio 2008, 12:00 #47
Originariamente inviato da: Criceto
A livello di frameworks, soprattutto. Quelli nuovi di KDE4 ricalcano abbastanza fedelmente quelli da sempre presenti su OS X.
Poi a livello di grafica, con le nuove QT 4 che ricalcano la grafica compositing che è stata a lungo la caratteristica peculiare di OSX (Quartz).
Infine anche a livello desktop con l'abbandono di Konqueror come gestore dei files a favore di un sistema di navigazione più simile al Finder (con tanto di icone giganti e preview).


quindi stai parlando dell'aspetto KDE4 e non di KDE in generale, gia' questo dovevi specificarlo perche' non era chiaro.
Beh su questo punto di vista ti do parzialmente ragione, lo stile oxygen un pochino secondo me ha preso spunto da OSX, che tra l'altro non mi piace per niente (OSX lo odio perche' e' tutto uguale come in un ospedale).

Cioe' le icone mi piacciono, potevano pero' evitare le barre di scorrimento e le finestre che davvero sono mooolto simili a quelle di OSX.
Criceto25 Gennaio 2008, 12:02 #48
Originariamente inviato da: Cimmo
quindi stai parlando dell'aspetto KDE4 e non di KDE in generale, gia' questo dovevi specificarlo perche' non era chiaro.


Beh è di quello che parla la news, non del vecchio KDE che non ha niente di interessante.
AnonimoVeneziano25 Gennaio 2008, 12:03 #49
Originariamente inviato da: Criceto

Ma da utente Mac (e ogni tanto, putroppo, windows) di KDE mi importa poco, è solo la solita brutta (un po' meno del solito) copia di OS-X,


Tusippazz'

Ma per voi utenti Mac tutto è una scopiazzatura di OSX?

Lo sai che KDE esiste da ben prima di OSX?

Ciao
k0nt325 Gennaio 2008, 12:05 #50
Originariamente inviato da: Cimmo
conta che la versione per windows e osx e' ancora + indietro di quanto non sia gia' kde4 per linux, quindi credo che tutto sia valutabile meglio con kde 4.1


ho una risposta

http://dot.kde.org/1195829316/1196060596/
Originariamente inviato da: Diederik van der Boor on Tuesday 27/Nov/2007, @03:25
> Now that Amarok uses libplasma, what does that mean for Plasma on Windows?

Nothing. libplasma is cross-platform.

Only the workspace (/usr/bin/plasma) won't be portable, as it relies on X11 heavily.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^