KDE diventa cross-platform con il supporto a Windows e Mac OS X

KDE diventa cross-platform con il supporto a Windows e Mac OS X

Gli sviluppatori di KDE stanno portando avanti l'ambizioso progetto di rendere le applicazioni del famoso desktop environment portabili anche sulle piattaforme Windows e Mac OS X

di pubblicata il , alle 08:28 nel canale Sistemi Operativi
WindowsMac OS XMicrosoft
 
I migliori sconti su Amazon oggi
209 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
fek25 Gennaio 2008, 12:05 #51
Originariamente inviato da: AnonimoVeneziano
Ma per voi utenti Mac tutto è una scopiazzatura di OSX?


Si'
k0nt325 Gennaio 2008, 12:06 #52
Originariamente inviato da: Criceto
C'è un'implementazione del virtual desktop su KDE IDENTICA a Spaces di Leopard, quindi abbastanza più evoluta dei classici virtual desktop di Linux.
(per non parlare del simil-Exposè
E' questo che intendevi?


no parlavo del concetto di workspace liberamente scopiazzata da OSX. non c'è nulla di male per carità, ma non venitemi a dire che KDE4 è una scopiazzature di OSX

ps. sono daccordo che alcuni dettagli grafici sono ripresi dallo stile OSX

pps. tra l'altro il plugin wall di compiz esisteva molto prima di leopard
Cimmo25 Gennaio 2008, 12:07 #53
Originariamente inviato da: k0nt3


esatto quello che volevo dire io, cioe' libplasma ci sara' (cioe' le api saranno le stesse), ma poi ovviamente non dovra' "renderizzare" su X11 ma su Windows quindi sotto avra' un motore diverso credo.
Forse non avevo specificato, ma volevo dire questo
k0nt325 Gennaio 2008, 12:09 #54
Originariamente inviato da: Cimmo
esatto quello che volevo dire io, cioe' libplasma ci sara' (cioe' le api saranno le stesse), ma poi ovviamente non dovra' "renderizzare" su X11 ma su Windows quindi sotto avra' un motore diverso credo.
Forse non avevo specificato, ma volevo dire questo


ma plasma in quanto desktop/pannello ecc.. non ci sarà. è questo che volevo dire io all'inizio
Cimmo25 Gennaio 2008, 12:10 #55
Originariamente inviato da: fek
Si'


beh per quanto riguarda la grafica e' vero per certi versi, per quanto riguarda il "motore" delle cose e' anche vero il contrario, vedi webkit fork di khtml e kernel fork del kernel unix.

Poi possiamo stare a discutere che i fork Apple sono migliori o no, ma questa e' un'altra storia.
Apple sa fare bene il "design" e quello fa, gli altri un po' copiano, chi + chi meno (KDE secondo me nemmeno tanto).

Poi il fatto che per me il design Apple sia orrido (tutto uguale) e' un altro discorso ancora
Cimmo25 Gennaio 2008, 12:11 #56
Originariamente inviato da: k0nt3
ma plasma in quanto desktop/pannello ecc.. non ci sarà. è questo che volevo dire io all'inizio


no io parlavo delle librerie e del fatto di poterci fare sopra i plasmoidi
AnonimoVeneziano25 Gennaio 2008, 12:14 #57
Originariamente inviato da: Criceto
A livello di frameworks, soprattutto.


Eh?
Le librerie Apple sono in Objective-C, quelle di KDE sono in C++, mi sembra già una presa di distanza notevole

Quelli nuovi di KDE4 ricalcano abbastanza fedelmente quelli da sempre presenti su OS X.
Poi a livello di grafica, con le nuove QT 4 che ricalcano la grafica compositing che è stata a lungo la caratteristica peculiare di OSX (Quartz).


Ah beh, allora, anche compiz/beryl/compizfusion/windows vista è una copia di OSX
Il compositing è un concetto che esisteva da una vita, persino su KDE 3 c'era il compositing via XRender abilitabile per fare effetti come trasparenza o ombre.
L'unica cosa che ha fatto OSX è stata quella di essere la prima a implementarlo in maniera stabile per fare l'effetto "genio"

Infine anche a livello desktop con l'abbandono di Konqueror come gestore dei files a favore di un sistema di navigazione più simile al Finder (con tanto di icone giganti e preview).


Prima di tutto vorrei ricordare che il motore di rendering di Safari (webkit) è una fork di KHTML (il motore di Konqueror) e che quelli della Apple regolarmente aggiornano il proprio codice con quello di KDE, detto questo Dolphin mi sembra più simile all' Explorer di Windows rispetto a quello di OSX 10.4 (l'ultima versione che ho provato e anche l'ultima versione che quelli di KDE hanno avuto il tempo, secondo te, di scopiazzare :asd

Sono convinto che i Mac user abbiano un po' le manie di persecuzione
sesshoumaru25 Gennaio 2008, 12:14 #58
Regà, piantiamola co ste idiozie delle belle copie e brutte copie, è ovvio che l'uno copia le cose buone dall'altro, ed è anche una buona cosa.

I Desktop multipli esistono da eoni nel mondo unix-linux, mi chiedo anzi perchè mac os x ci ha messo tanto a integrarli.
Esposè è straordinario come idea, ha fatto benone il mondo linux a copiarla.
La Dashboard e i Gadget sono stati copiati dal mondo linux, ma è anche vero che i primi mac os (anni 80) avevano gli accessori dela scrivania, che come concetto son molto simili ai gadget (più che alle widget).

Poi ci sono le collaborazioni che portano vantaggi da ambo le parti, vedi konqueror/Safari che crescono insieme.


Non ripartiamo con la storia del chi ha inventato prima chi, senno si ritorna alla solita diatriba Xerox/Apple sulla prima gui grafica.
Criceto25 Gennaio 2008, 12:16 #59
Originariamente inviato da: AnonimoVeneziano
Tusippazz'

Ma per voi utenti Mac tutto è una scopiazzatura di OSX?

Lo sai che KDE esiste da ben prima di OSX?


OS X Rulez
Gli altri copiano. E' così.

Comunque l'opensource ha fatto un passo avanti: prima copiava da Windows (KDE 3.x) che a sua volta copiava da Mac (classico prima, OS X moooolto dopo).

Ora copia direttamente da OS X. Forse meglio di M$. Questo è un notevole progresso!
AnonimoVeneziano25 Gennaio 2008, 12:17 #60
Originariamente inviato da: fek
Si'

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^