KDE diventa cross-platform con il supporto a Windows e Mac OS X

Gli sviluppatori di KDE stanno portando avanti l'ambizioso progetto di rendere le applicazioni del famoso desktop environment portabili anche sulle piattaforme Windows e Mac OS X
di Fabio Gozzo pubblicata il 25 Gennaio 2008, alle 08:28 nel canale Sistemi OperativiWindowsMac OS XMicrosoft
209 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPoi possiamo stare a discutere che i fork Apple sono migliori o no, ma questa e' un'altra storia.
Apple sa fare bene il "design" e quello fa, gli altri un po' copiano, chi + chi meno (KDE secondo me nemmeno tanto).
Mi fido sulla parola perche' non ho alcuna esperienza a riguardo...
... ma voglio prendere un MacBook (Air) perche' adoro il design Apple. Sono troppo curioso ormai. E vorrei prima o poi dare un colpetto al quella distribuzione linux con i servizi di google... piccolo OT: esiste una macchina virtuale gia' pronta che possibilmente giri sotto VirtualPC?
l'obiettivo non è quello di ricostruire un desktop KDE su windows, ma di allargare la base di utenza delle applicazioni KDE
A me risulta di si, ci sono dei programmi che lo fanno, può essere cheil loro sistema sia più veloce e leggero.
non in maniera pulita e indolore. comunque ora è chiaro che desktop e pannello non verranno mai portati su windows, ma solo una libreria per poter inserire i plasmoidi in altre applicazioni.
ah una cosa mi era sfuggita prima... konqueror in quanto browser si potrebbe buttare a capofitto nella seconda guerra dei browsers
beh se accadra' veramente con kde 4.1 forse avremo sia il motore khtml e webkit in konqueror, dopo sara' molto bello fare i paragoni, spero che mantengano la "promessa" di includerli entrambi.
provato virtualbox? E' free.
Gli altri copiano. E' così.
Comunque l'opensource ha fatto un passo avanti: prima copiava da Windows (KDE 3.x) che a sua volta copiava da Mac (classico prima, OS X moooolto dopo).
Ora copia direttamente da OS X. Forse meglio di M$. Questo è un notevole progresso!
vabbe' sei un fanboy, gia' quando si legge "rulez" si capisce tutto.
Discorso chiuso, con i fanboy non c'e' modo di fargli togliere dalla testa quello che pensano, manco se gli porti delle prove, quindi mi ritiro subito
C'è tutta una gestione migliore dei "kparts" che permette di facilitare questo compito, oltre all'utilizzo dei Qt4 s'intende...
Mi serve compatibile con VirtualPlayer perche' sull'home server ho Virtual Server installato con le varie macchine virtuali e non ho tempo (e voglia
Comunque, OT a parte (sorry), vorrei ad un certo punto a dare qualche colpetto a questo KDE ed una qualche distribuzione linux su una macchina virtuale.
questa me la salvo nei bookmark
non ho la più pallida idea di come funzioni virtual server, ma non può banalmente avviare un'immagine iso?
Comunque, OT a parte (sorry), vorrei ad un certo punto a dare qualche colpetto a questo KDE ed una qualche distribuzione linux su una macchina virtuale.
allora non lo so, dicevo virtualbox perche' oltre che gratis e' molto valido e multipiattaforma.
Cosa vuoi di piu'? Un Lucano?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".