KDE diventa cross-platform con il supporto a Windows e Mac OS X

Gli sviluppatori di KDE stanno portando avanti l'ambizioso progetto di rendere le applicazioni del famoso desktop environment portabili anche sulle piattaforme Windows e Mac OS X
di Fabio Gozzo pubblicata il 25 Gennaio 2008, alle 08:28 nel canale Sistemi OperativiWindowsMac OS XMicrosoft
Gli sviluppatori di KDE stanno da tempo lavorando per rendere portabili le applicazioni del famoso desktop environment. Grazie a questi sforzi sarà possibile utilizzare applicazioni tipiche di Linux anche su Windows e Mac OS X.
L'opera è stata resa possibile principalmente grazie alla natura cross-platform delle librerie Qt e dalla recente decisione di Trolltech di rilasciare sotto licenza GPL anche la versione per Windows di tali librerie. Precedentemente infatti, le librerie Qt venivano distribuite sotto la licenza GPL solamente per le piattaforme Linux/X11 e Mac OS X. In aggiunta, i programmatori hanno provveduto a rimuovere porzioni di codice specifico per Linux dal cuore delle librerie principali e dalle applicazioni, risolvendo cosi molti problemi di portabilità.
Allo stato attuale, i programmi principali di KDE, la suite KOffice e il player Amarok sono in una fase discretamente avanzata del porting e possono essere già installati. L'installazione base di KDE su Windows occupa circa 600 MB ed include anche una collezione di videogames. I programmi presentano ancora diversi bug e non sono adatti all'uso quotidiano, tuttavia è sorprendente vedere come le interfacce funzionino perfettamente.
Per chi fosse intenzionato ad avere un assaggio dei risultati finora raggiunti da questo ambizioso progetto, può reperire ulteriori informazioni e l'installer per Windows a questa pagina. Gli utenti Apple invece possono trovare le stesse informazioni sul porting per Mac OS X a questo indirizzo.
Fonte: Ars Technica
209 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoLa cosa è controversa.
Ma da utente Mac (e ogni tanto, putroppo, windows) di KDE mi importa poco, è solo la solita brutta (un po' meno del solito) copia di OS-X, quello che mi interessa è il nuovo K-Office che sembra avere una gran bella architettura sia dal punto di vista delle capacità grafiche che di scripting che di compatibilità con lo standard ODF. Potrebbe diventare un'alternativa migliore del pesante OpenOffice all'ormai inutile (su Mac) M$ Office. Inoltre, grazie alla moderna architettura di KDE4, sarebbe un programma davvero multipiattaforma senza versioni più o meno preferenziali (vedi OpenOffice, pessimo su Mac).
Io ad esempio ho usato per parecchio la konsole di kde.
Quindi non vedo grossi problemi per il team, meno banale è il porting su windows.....
Più banale di quanto pensi, visto che si appoggia sulle QT che sono già cross-platform. Tutto il codice della parte grafica è già compatibile.
Moooolto opinabile .... decisamente.
in ogni caso ben venga il cross platform, certo può essere un incentivo a passare a linux come anche no, ma la possibilità di unificare le interfacce è una grande cosa IMHO
chissà magari ora vedremo aero per linux ???
Beh, non è mica vero che KDE è una copia di OSX. Usavo assiduamente linux tramite debian e gentoo, con KDE, gnome e xfce; e ora uso mac da più di un anno.
Certo, alcuni dettagli potrebbero essere simili, ma kde ricorda per lo più windows, con il bottone di start, lo stile delle finestre e il modo di utilizzo.
Anche amarok, uno tra i migliori player mp3, è più vicino a windows media player (lato mp3) che ad iTunes.
Lo stesso dicasi per kopete (instant messenger).
Molte persone non provano linux od altri sistemi operativi proprio perchè non sanno utilizzare i loro programmi ed hanno "paura" di questo salto..
Ora immaginatevi se potessero utilizzare koffice, amarok&co. su windows, così da poter provare le nuove funzioni, interfaccia, scorciatoie, ecc..
Magari non a distanza di mesi, ma tra qualche anno, che microsoft aggiornerà nuovamente la sua lista prodotti con il nuovo windows, qualcuno potrebbe pensare a quel "ma chi me lo fa fare? Tanto posso avere gli stessi programmi che uso ora a costo zero con il nuovo k/ubuntu 10.4 (numeri a caso)"..
Esagerando un pò, mi sembra un pò come la mossa che fecero i romani contro annibale.. Portano la guerra a casa del nemico
E conosciamo tutti come finì quella guerra
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".