Android supera Windows: è il sistema operativo più usato sul web

StatCounter misura il traffico web e la sua provenienza, e ha segnalato per la prima volta lo storico sorpasso di Android nei confronti di Windows
di Nino Grasso pubblicata il 04 Aprile 2017, alle 12:11 nel canale Sistemi OperativiGoogleAndroidMicrosoftWindows
Android supera Windows e diventa il sistema operativo maggiormente diffuso sul web. A dirlo sono i dati di StatCounter, che vede il robottino verde per la prima volta ai vertici della classifica con un market share del 37,93%. Il sorpasso è avvenuto durante lo scorso mese di marzo, con il sistema operativo di Microsoft che ha occupato il 37,91% della torta, ad un passo dal software mobile di Google. StatCounter basa i suoi dati sull'uso del web su desktop, laptop, tablet e mobile.
È la prima volta che Android raggiunge la vetta nelle graduatorie di StatCounter, e non è detto che le posizioni siano ormai stabilizzate. Considerati gli esigui margini del robottino verde su Windows è probabile che i due software si scambino la posizione nel corso delle prossime settimane. Tuttavia il quadro disegnato dalle nuove statistiche riflette le condizioni del mercato degli ultimi anni, laddove l'uso tradizionale del sistema fisso sta sempre più lasciando spazio al mobile.
StatCounter misura le quote di mercato sull'uso del web ponendo sotto analisi i dati aggregati provenienti da circa 15 miliardi di visualizzazioni di pagina al mese effettuate dalla sua rete di oltre 3 milioni di siti web. Considerate le enormi dimensioni del bacino d'utenza valutato possiamo considerare i risultati dello studio come una buona base di partenza per capire quali sono le piattaforme più utilizzate, che però di riflesso non possono offrire dati sul numero di utenti.
Nello specifico i dati raccolti da StatCounter possono individuare quante pagine web sono state visualizzate da una determinata piattaforma, ma è possibile che alcune di queste visualizzazioni siano state effettuate dallo stesso dispositivo. Il sorpasso di Android rappresenta comunque un traguardo storico, soprattutto perché effettuato su una piattaforma che da sempre non ha avuto concorrenza sulle classifiche prese in esame. Solo nel 2013 Android, del resto, guadagnava la seconda posizione.
"Questa è una pietra miliare nella storia della tecnologia e la fine di un'era", ha dichiarato Aodhan Cullen, CEO di StatCounter. "Rappresenta la fine della leadership di Microsoft nel mercato globale dei sistemi operativi in cui ha occupato la prima posizione dagli anni '80. Rappresenta anche un passo importante per Android che solamente cinque anni fa deteneva solo il 2,4% dell'uso del web in tutto il mondo. Windows ha vinto la guerra del desktop, ma il campo di battaglia è cambiato".
"Sarà difficile per Microsoft farsi strada nel settore mobile, ma il prossimo cambiamento di paradigma potrebbe dare la possibilità di riconquistare il dominio. Potrebbe essere la realtà aumentata, l'intelligenza artificiale, o Continuum", commenta infine il dirigente della società. Insomma Android alla fine ha superato Windows ma ad essere vincitore in questi numeri è anche e soprattutto il mobile, settore quasi del tutto dimenticato al momento da Microsoft.
37 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIl discorso di Cullen non fa una piega.. in effetti è esattamente così.
Pur vero comunque che se prima windows domiunava sul web è perchè di fatto non c'erano alternative. Per navigare era obbligatorio usare un PC.
Lo scenario si è ribaltato con l'arrivo di tablet e smartphones che di fatto sono molto più pratici ed efficaci nell'andare incontro alle esigenze di una grandissima parte dell'utenza in rete.
Credo sia giusto dire quindi che non è che c'è un merito specifico da parte di android o una inadeguatezza da parte di windows.. è solo un cambio di abitudini dato dalla disponibilità di nuovo hardware.
Di fatto gli smartphone creano traffico dati durante l'arco della giornata a prescindere dal fatto che io voglia o meno.
Di fatto gli smartphone creano traffico dati durante l'arco della giornata a prescindere dal fatto che io voglia o meno.
Ma la stessa cosa vale per il pc.. non tutto il traffico è creato dal browser.
E comunque che sia browser o una o più app dedicate non vedo quale sia la differenza. E' sempre traffico dati su internet.
Che poi android e' una schifezza disumana ma almeno se ne sta istallato su un cesso di tablet e non mi rompe le balle sul PC. Windows 10 e' francamente inaffrontabile sopratutto per chi "non lo usa": e' impensabile che tutte le volte che devo fare un boot su questo il pc si fa i cacchi suoi per 2 ore quando farei di tutto per poterlo usare meno di 5 minuti
Che poi android e' una schifezza disumana ma almeno se ne sta istallato su un cesso di tablet e non mi rompe le balle sul PC. Windows 10 e' francamente inaffrontabile sopratutto per chi "non lo usa": e' impensabile che tutte le volte che devo fare un boot su questo il pc si fa i cacchi suoi per 2 ore quando farei di tutto per poterlo usare meno di 5 minuti
Io non ho alcun problema con Win10.
Se parli degli updates sia il download parte sempre quando non stai facendo nulla.
Il discorso di Cullen non fa una piega.. in effetti è esattamente così.
Pur vero comunque che se prima windows domiunava sul web è perchè di fatto non c'erano alternative. Per navigare era obbligatorio usare un PC.
Lo scenario si è ribaltato con l'arrivo di tablet e smartphones che di fatto sono molto più pratici ed efficaci nell'andare incontro alle esigenze di una grandissima parte dell'utenza in rete.
Credo sia giusto dire quindi che non è che c'è un merito specifico da parte di android o una inadeguatezza da parte di windows.. è solo un cambio di abitudini dato dalla disponibilità di nuovo hardware.
Che poi android e' una schifezza disumana ma almeno se ne sta istallato su un cesso di tablet e non mi rompe le balle sul PC. Windows 10 e' francamente inaffrontabile sopratutto per chi "non lo usa": e' impensabile che tutte le volte che devo fare un boot su questo il pc si fa i cacchi suoi per 2 ore quando farei di tutto per poterlo usare meno di 5 minuti
il mio pc il boot completo ci mette 6 secondi dopo il post del bios, cioè una frazione di tempo rispetto a quanto di servirebbe per riavviare il mio smartphone android o il mio ipad, ritornare online da uno standby o rifare il boot e quasi la stessa cosa e non credo di avere un pc particolarmente veloce anzi.
Sppeso se devo leggere una cosa su internet ci metto piu ad andare a cercare il cellulare che andare in camera del computer e accenderlo solo per quello.
Ma infatti credo sia così, anzi quelli che vengono controllati credo siano i siti dov'è presente StatCounter: "When a visitor visits your webpage with the installed HTML and Javascript code, their anonymous details are sent to StatCounter to be recorded. Their details are gathered either from the counter the visitor loads from StatCounter..."
Sarà la "botnet edition"
Boh, in questo momento sto scrivendo da un vecchio topbox con atom n330 e 2gb di ram (ma di cui solo 1,75 sono usabili da windows, credo che la restante parte se la pigli il chipset ion) non certo una scheggia di pc, eppure appena passati quei 30/40 secondi di avvio il pc è pienamente usabile e gli aggiornamenti non mi hanno mai pesato nemmeno con un hardware oggettivamente tanto limitato (per la cronaca stamani stamani sono arrivato alla build 15063.14 del ramo insider)
Se i numeri non ti piacciono, non inventarti scuse. I prodotti presi in esame dono perfettamente in competizione in questo ambito (accesso ad internet e ai suoi servizi) e visto che proprio i servizi internet sono diventati uno fei più grandi generatori di soldi in questi ultimi anni (con la proiezione che siamo solo all'inizio del gioco), controllare la veicolazione dei dati è diventato fondamentale.
Secondo te perché per anni MS ha proposto (diciamo imposto) il suo orribile browser? Che gliene fregava se l'utenza usava Firefox piuttosto che il vero nemico che lo fregò ai tempi, Mozilla?
Il grafico parla chiaro. MS ha perso la guerra di internet nonostante Win10 e il suo Edge e i tentativi di renderlo il browser di default con la complicazione della scelta dei programmi di default in win10 e i relativi messaggi intimidatori.
Il PC ha perdo la leadership nell'accesso ad internet (che non è solo il web, ecco perché non solo traffico da browser). Significa che i soldi si spostano su altre piattaforme, altri prodotti... Lontano da MS.
Hai capito ora perché sono perfettamente concirrenziali i suddetti prodotti?
e questo è un serio problema.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".