Apple Vision Pro, i pentiti dell'acquisto: i pareri raccolti dal Wall Street Journal

Apple Vision Pro, i pentiti dell'acquisto: i pareri raccolti dal Wall Street Journal

Un anno dopo il lancio, molti possessori di Apple Vision Pro lo abbandonano a causa del peso eccessivo, dello scarso supporto software e del disagio sociale. Il visore, costoso e ingombrante, viene ormai usato raramente nonostante l’attesa per un aggiornamento con chip M5

di pubblicata il , alle 17:51 nel canale Apple
Vision ProApplevisionOS
 

A poco più di un anno dal debutto di Apple Vision Pro negli Stati Uniti, il Wall Street Journal ha raccolto i pareri di alcuni utenti non del tutto soddisfatti, che hanno addirittura espresso rammarico nell'aver acquistato il visore mixed reality della Mela.

Il Journal cita vari riscontri e pareri di chi ha acquistato con entusiasmo il caschetto di Apple, per poi trovarsi velocemente deluso dalla poca praticità del dispositivo. Quello che in particolare sembra essere un filo conduttore dell'insoddisfazione è in particolare il peso di Apple Vision Pro, che rende un utilizzo prolungato piuttosto difficile andando ad affaticare velocemente i muscoli del collo.

Tra gli intervistati dal Journal c'è chi afferma di dover sospendere l'utilizzo dopo circa 20-30 minuti, anche per via di uno sbilanciamento frontale che rende le sessioni poco confortevoli. Sempre per lo stesso motivo altri lo ritengono impratico per la visione di film o contenuti di lunga durata, per quanto sia apprezzata la sensazione di immersività che Vision Pro offre quando usato per la fruizione di opere particolari.

Anche l'utilizzo in viaggio non è risultato agevole per alcuni, che lamentano sia l'ingombro del dispositivo nel bagaglio a mano (quando portato a bordo di un aereo), sia le "occhiatacce" ricevute da altri passeggeri, sia l'essere scambiato per qualcuno che sta schiacciando un pisolino.

Poca soddisfazione anche per chi ha cercato di rivendere "un oggetto che stava solo accumulando polvere", a fronte della forte svalutazione sul mercato dell'usato. Il Journal riporta inoltre l'osservazione di un altro utente che ha notato come a seguito dell'evento celebrativo di lancio, presso l'Apple Store 5th Avenue a New York e con la presenza di Tim Cook, molti utenti erano stati avvistati con il visore indosso in luoghi pubblici, con un entusiasmo che tuttavia è scemato rapidamente nelle settimane successive.

Per quanto commercializzato liberamente, seppur solo in alcuni mercati, il prezzo e la produzione limitata ne fanno probabilmente più uno strumento dedicato a sviluppatori interessati al mondo della realtà virtuale e mista, invece che un dispositivo di elettronica di consumo. E, pur su un piano completamente differente, è anche lecito immaginare che con questa prima versione di Apple Vision Pro la Mela abbia adottato un approccio simile a quello che fu con Apple Watch, che solo nelle generazioni successive alla prima ha potuto trovare una sua reale identità.

Al momento i piani di sviluppo di una seconda generazione di Vision Pro sembrano essere sospesi, con Apple che si sarebbe concentrata sulla realizzazione di un aggiornamento "incrementale", con l'adozione del chip M5 e una leggera rivisitazione estetica, il tutto allo scopo di smaltire le scorte dei componenti. Questa versione dovrebbe arrivare sul mercato a cavallo tra la fine dell'anno e il 2026, con un prezzo inferiore e prestazioni migliorate, ma probabilmente senza nessuna particolare strategia di "ecosistema" a corredo che coinvolga anche visionOS.

22 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
TorettoMilano16 Maggio 2025, 18:01 #1
ambedue i problemi erano fisiologici, mi riferisco a:
-ergonomia non ottimala, bisogna adeguarsi alle tecnologie odierne
-mancanza di contenuti, difficile avere infiniti contenuti per un dispositivo appena uscito

c’é da vedere cosa si inventeranno col nuovo visore, nel mentre mi sembra lato business il vision pro venga utilizzato con profitto da diverse aziende. poter lavorare con le mani libere in diversi lavori é un plus non da poco
AlexSwitch16 Maggio 2025, 18:01 #2
Chi avrebbe mai detto che il Vision Pro ( Pro de che poi? ) finisse per essere un buco nell'acqua? Altro " big fail " targato Cook...
AlexSwitch16 Maggio 2025, 18:11 #3
Originariamente inviato da: TorettoMilano
ambedue i problemi erano fisiologici, mi riferisco a:
-ergonomia non ottimala, bisogna adeguarsi alle tecnologie odierne
-mancanza di contenuti, difficile avere infiniti contenuti per un dispositivo appena uscito

c’é da vedere cosa si inventeranno col nuovo visore, nel mentre mi sembra lato business il vision pro venga utilizzato con profitto da diverse aziende. poter lavorare con le mani libere in diversi lavori é un plus non da poco


Ti sembra male visto che proprio nell'articolo del WSJ riferisce la sua scarsa utilità, associata all'imbarazzo dovuto alla barriera che pone alle relazioni con altra persone, in ambiti lavorativi.
Inoltre, sempre da quanto si apprende dall'articolo, portarlo in giro è abbastanza scomodo visto che la custodia arriva ad occupare quasi la metà di un bagaglio a mano.
agonauta7816 Maggio 2025, 18:44 #4
Bastava leggere le specifiche tecniche per capire che fosse una Ciola . Il prezzo poi in solito stile Apple era la ciliegina sulla torta . Tra l'altro se ha venduto molto è stato per merito di chi le ha prese per fare un video e poi fare il reso
r134816 Maggio 2025, 19:29 #5
Insomma, esattamente le stesse critiche che venivano mosse un anno fa, allora tacciate di disfattismo dai soliti settari della mela.
Marko#8816 Maggio 2025, 19:51 #6
Io l'ho provato ed è una figata astronomica. Non gli trovo un vero utilizzo e come me probabilmente molti altri, ecco che non è stato un prodotto di successo visto anche il prezzo.
Ma ribadisco, è una figata astronomica.
zbear16 Maggio 2025, 19:59 #7
CVD ... oggetto da nicchia comprato da una massa di polli che si aspettavano chissà che. Era OVVIO da subito che sarebbe stato un buco nell'acqua: pesantino, scomodo, ingombrante, come troppi di questi prodotti. E troppo costoso. Secondo me era un oggetto per giocare o guardarsi qualche film immersivo in casa, e solo per single.
shez16 Maggio 2025, 21:10 #8

successo...

Solo un ciula poteva pensare potesse divenire un successo. Dai, a quel prezzo poi. Quelli che l'hanno comprato meritano insulti a vita.
demon7717 Maggio 2025, 00:07 #9
ma dai..
Praticamente l'elenco di tutte le principali critiche fatte in questo forum quando uscì l'articolo.

Che cosa inaspettata.
supertigrotto17 Maggio 2025, 14:20 #10
Hanno provato a lanciare lo spatial computer ma lo hanno lanciato troppo distante e la gente non lo trova.....

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^