Microsoft ha sospeso il rilascio delle patch per arginare i problemi con Meltdown e Spectre sui sistemi AMD per via dei problemi rilevati da alcuni possessori di vecchie CPU
di
Nino Grasso
pubblicata il
09 Gennaio 2018, alle
14:01 nel canale
Sicurezza
MicrosoftWindowsAMDAthlon
123 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - inforallentamenti in win 7 e 8...non in win 10
peccato che l'upgrade gratuito è scaduto 9 giorni fa...al destino, come sappiamo,
non manca il senso dell'umorismo ([cit.]
Veramente c'è scritto anche questo...
Io leggo windows 10 e pc da haswell in giu...cioè gli stessi di windows 7 e 8.
l'han messa col solo intento di incentivare il passaggio a 10, facendo credere chissà quali differenze per i "2015-era PCs with Haswell or older" nel caso abbiano ancora 7 o 8 (le percentuali saranno praticamente risibili o ristrette a specifici ambiti).
Di fatto, da una parte le CPU recenti su Win 10 avranno un impatto inferiore/trascurabile sulle mitigazioni (software / OS + firmware) e dall'altro sistemi "2015-era PCs with Haswell or older" avranno ripercussioni più evidenti e amen, non sarà certo Win 10 a salvarli con chissà quale fantaboloso miracolo, ma se basta a convincere quelli che ancora non son passati, Microsoft è sicuramente più contenta.
PS: e il fatto che continui ad attivare licenze gratuite Win 10 da aggiornamento (iso o tool) nonostante la scadenza dell'offerta, è abbastanza indicativo (a meno che si vuol credere al buon cuore di Microsoft).
Gli unici cali sono nelle prestazioni 4k degli ssd nell' ordine del 7% e la bandwidth della cache L2 che è diminuita del 25%, ma che non ha portato finora cali.
Il bios non arriverà mai e apposto così.
Quindo vuol dire che... No, non è possfaksdfjhagu[COLOR="DimGray"]kj[/COLOR][COLOR="Gray"]we[/COLOR][COLOR="Silver"]sdf[/COLOR]
[COLOR="RoyalBlue"][FONT="Arial"][B][SIZE="7"]:[U][/U]([/SIZE]
[SIZE="4"]Your brain ran into a problem that it couldn't
handle, and now it needs to restart.[/SIZE][/B][/FONT][/COLOR]
Mister Hyde and doctor Jekyll?
Cerca di far prevalere la parte buona di te; sai benissimo quale.
Microsoft ha sospeso il rilascio delle patch per arginare i problemi con Meltdown e Spectre sui sistemi AMD per via dei problemi rilevati da alcuni possessori di vecchie CPU
Click sul link per visualizzare la notizia.
Per me titolo dell'articolo avrebbe dovuto essere:
Windows 10, gravi problemi su alcuni vecchi processori AMD con la patch (superflua) per Meltdown e Spectre.
Fino a prova contraria per me fa fede l'articolo al link seguente:
http://www.bitsandchips.it/9-hardwa...-le-proprie-cpu
e sopratutto il prospetto al suo interno
http://www.bitsandchips.it/images/2.../mdintelbug.jpg
che mostra chiaramenta come AMD sia attaccabile (con molta difficoltà
AMD non è esposta a variante Spectre 2, non correggibile via SW o FW, e tanto meno a MeltDown, cui è applicabile la patch SW che impatta alquanto sulle prestazioni.
Ora o questa tabella è carta straccia, o è in atto una politica per non avvantaggiare troppo AMD nei confronti di Intel...
Complotto? mahhh, io giudico quel che vedo...
Insomma, che motivo aveva MS di preparare patch, praticamente ineludibili in Win 10, anche per AMD? E' a conoscenza di cose che non sappiamo diverse da quanto risulta dal prospetto di cui sopra? Allora che ce le dica.
Altrimenti c'è da avere il fondato sospetto che si voglia silentemente causare anche per AMD l'eventuale rallentamento provocato dalle patch per Meltdown e Spectre...
Ed ecco quali danni queste patch superflue possono portare su architetture HW che non le richiedono.
Ma, dice l'oste Intel, il mio vino è buono... L'avventore AMD, accusato di averlo annacquato, non ha ancora replicato.
Perchè patch superflue in corsivo? perchè non sono sicuro della loro inutilità, in quanto l'argomento è relativo a processori AMD molto vecchi, come ho aggiunto nel titolo, ed è possibile che il suddetto prospetto non tenga conto di architetture HW ultradecennali. Va bene, può essere che vecchie macchine AMD fossero affette, ma allora le patch NON dovevano essere forzate per processori AMD recenti.
[I]Affinchè non mi si dica che sono fanboy AMD, metto il link ad un articolo di altra testata del settore
http://punto-informatico.it/4420132...egreti-amd.aspx
in cui viene descritta una notizia ancora da H.U. non riportata, e cioè un'ulteriore vulnerabilità scoperta da Google nel PSP (Platform Security Processor) di AMD, abbastanza simile alla falla riscontrati sull'analogo IME di Intel, anche se di minor impatto in quanto sfruttabile solo in loco e non da remoto.
Però AMD, a differenza di Intel che non lo farà mai, ha optato almeno per ora di emettere patch al FW UEFI (altra perla inutile) per bypassare del tutto la nefasta, invasiva, ostile e sopratutto insicura attività di questo "supervisore", gelosamente segreto almeno per Intel (AMD aveva pensato di renderlo pubblico).[/I]
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".