Trojan.Exploit domina le classifiche del malware di novembre

BitDefender ha rilevato una massiccia presenza in rete di Trojan.Exploit in alcune varianti
di Fabio Boneschi pubblicata il 09 Dicembre 2008, alle 18:04 nel canale SicurezzaBitDefender ha rilevato una massiccia presenza in rete di Trojan.Exploit in alcune varianti
di Fabio Boneschi pubblicata il 09 Dicembre 2008, alle 18:04 nel canale Sicurezza
26 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infobasta anche solo la seconda opzione per doverti formattare un pc,il resto è solo di contorno
poi danno la colpa al "demonio" Microsoft.
È chiaro che ogni problema può essere analizzato, ma vorrei essere in grado di usare un contenuto Flash senza essere un programmatore.
E non è piacevole quando un programma, appena installato, ti dice che è impossibile trovare un fantomatico file e si chiude - in particolare quando l'utilizzo auspicato è quasi quotidiano.
Io penso che una distribuzione di massa come Ubuntu (come giustamente hai scritto) debba essere il più user-friendly possibile.
Detto questo, quali sono le distro che mi consigli, concretamente? Non è detto che non possa farci un pensierino.
Scusa, ma modera le parole "de che" ?!?
Ho detto che Linux non è a prova di scemo come Windows... qualcosa in contrario? Windows lo sanno usare pure gli stupidi... Sarà mica un'offesa?!? Minkia, una volta che fai pure un complimento, ti danno dell'offensivo!
È un prodotto di massa molto più di Linux (e non c'è Ubuntu che tenga) ed è normale che pure l'idiota lo debba sapere usare.
Linux non è esattamente così semplice... non è difficile ma devi avere una minima infarinatura generale. Più ne sai, meno ti trovi nei problemi (come direi quasi in qualsiasi cosa nella vita)
Detto questo, io ti consiglierei DreamLinux, che tra le più recenti ho trovato sia il giusto compromesso. Velocissima, leggera, completa (e te la consiglio fortemente con XFCE e non Gnome). Insieme alla sua versione stable di AWN è davvero MacOsX style. Probabilmente più di ogni altra distro linux.
La stabilità massima, sebbene a discapito delle pure prestazioni, te la da openSuse, che reputo davvero fantastica (anche se con pannelli di controllo decisamente più vasti della install-and-go DreamLinux).
Poi, se hai conoscenze medie o medie/alte, indubbiamente ti butti MINIMO in una ArchLinux che indubbiamente è la più veloce distribuzione in giro (ovviamente, se parliamo di distro "precompilate"
Si Debian è bella, ma dipende dal contesto in cui la usi... Gentoo fa fico perchè compila tutto... ma "emergere" package da compilare da source non mi pare dimostri chissà quali conoscenze informatiche eccellenti (che invece, per dire, una Linux From Scratch necessita di conoscenze Linux d'alto livello)
Slackware molto BSD, molto veloce, molto asociale rapportata al resto del mondo Linux.
Poi ci sarebbe da discutere sui vari window manager in giro... perchè è quello anche il nocciolo del discorso...
Io ultimamente mi sono reinnamorato di XFCE. Ho avuto un lungo periodo di E17 in quanto la velocità di sistema di quest'ultima non ha eguali. Gnome lo apprezzo molto, ma sono un purista della prestazione velocistica nella mia produttività (e KDE stesso discorso, sebbene KDE l'abbia utilizzata approfonditamente per poco più di un anno circa 5 anni fa).
Tutto deve rapportarsi alle proprie conoscenze con Linux. 10 anni fa, quando iniziai ad usarlo, il terminale era incomprensibile per me che venivo da Windows. Oggi, con qualche certificazione LPI alle spalle, non incontro mai nessun problema dal quale non esca con una soluzione in più di 5 minuti.
Faccio cose che davvero non saprei assolutamente come fare nel mondo Windows (e XP lo conosco direi molto bene... già Vista decisamente meno...)
Se tu stessi con me un pomeriggio, sono certo riuscirei ad infonderti l'amore che provo verso i sistemi *nix. Probabilmente, riuscirei anche a grandi linee a spiegarti come risolvere i più comuni problemi, perchè spesso chi usa linux non sa alcune basi fondamentali della struttura in se del sistema (a cosa esattamente serve ogni directory e sottodirectory di sistema ad esempio...). Certo, non sono cose da utente newbie, ma non conosco proprio altro modo d'imparare un sistema operativo, se non proprio in maniera completa... Una persona "normale" non saprebbe che farsene di tutte le mie informazioni... una persona normale, vuole aprire il computer e cazzeggiare direttamente (e a queste persone "staccate" informaticamente, consiglio spesso Mac Os X)
Cmq, il discorso sarebbe ancora più lungo di quanto già non ne abbia scritto e devo scappare a casa e fare la spesa prima che chiuda il supermercato.
Salut
Avere un antivirus installato non equivale automaticamente a poter scaricare, aprire o visitare qualunque cosa in sicurezza.
Non posso che concordare.
Ma sopratutto se cerchi crack te la vai a cercare no ?
Vuoi dire che McAfee non è un antivirus serio? Stai scherzando, spero.
Cosa sono queste sandbox di cui parli? Dal contesto posso capire cosa sono, ma non ne ho mai sentito parlare.
Mi pare inutile ri-elencare tutti i veicoli di trasmissione di virus, ma se la gente si insegnasse a stare più accorta e soprattutto a non usare programmi craccati quando magari ci sono ottime alternative free anche per Windows, il problema non si porrebbe minimamente.
Beh, anch'io cerco di usare "alternative free".
Quella dell'admin è giusta. Tutto il resto no.
I virus writer campano con gente come te, che bazzica su siti warez, crack, P2P e siti porno.
La media dei miei clienti che danno la colpa al sito della "gazzetta" "tgcom" "repubblica", non si degnano nemmeno di cancellare la cronologia: 90% spugnettari e utenti che non ne vogliono sapere mezza di acquistare muscia, film o software in modo legale.
Finchè tra le ultime richerche effettuate in google ci sarà "sito di donne nude gratis" o "scaricare musica gratis", saremo sommersi da questi stupidi trojan.
Compreso il beagle, presunto tale della tua infezione.
Ehi, il mio McAfee è originale!
Che sono "l'utente medio che scarica tutto P2P su win" è più o meno giusto, lo posso accettare.
Che mi becco i virus perché sono un utonto non mi è piaciuto tanto. Il vero utonto passa metà del tempo al computer su Facebook e l'altra metà a mettere come sfondo l'ultima foto scattata con gli amici.
Mi sono beccato un virus non cliccando a casaccio, ma rischiando consciamente, sapendo comunque come rimediare in modo accettabile.
Calcola che ho poca esperienza con i computer (sono giovane), che è da solo un anno che ne ho uno mio - costruito da me - e che tutto quello che so l'ho imparato da autodidatta.
In effetti il comportamento del mio virus assomiglia a quello che mi hai indicato, ma non c'è l'eseguibile "wingo" indicato da html.it come sua caratteristica.
Conclusione: Prendere un virus non è una tragedia. L'importante è che l'infettato sia il computer e non il suo proprietario.
Quella dell'admin è giusta. Tutto il resto no.
Ti faccio un altro esempio..5 giorni fa ero da mia cugina che usa su mio consiglio Avira Antivir sul computer essendo il miglior antivirus che c'e' in circolazione sia nella rilevazione tramite firme ed euristica che nella leggerezza sul sistema ( non ci si accorge nemmeno di avere l'antivirus talmente e' leggero)
Voleva i suoni di sistema di Vista sul suo Xp ...
bene allora si cerca da un motore di ricerca torrent Vista Sound Pack ..perfetto ,le trovo il file torrent lo scarico e inizio il download con Azureus.
Una volta scaricato era un installer.exe ..mi sono detto strano , com'e' possibile che per dei file .wav di sistema ( da rimpiazzare nella cartella Windows\media di XP ) ci sia addirittura un installer?? controllo meglio io ( lei di computer sa' poco niente) e vedo che hanno fatto l'installer perche' dentro al pacchetto c'erano pure i Font di Vista e i fondali per il desktop originali di Vista ... da installare su XP
Apro Total Uninstall e monitorizzo l'installazione ( per sicurezza). Dopo lancio l'installer.exe e subito dopo 5 secondi l'installer aveva decompattato per installare sul sistema nella cartella temp e c:\programmi/file comuni anche 4 trojan che Avira Antivir tramite il Guard di protezione permanente ha subito bloccato..e poi ho eliminato
ho preso l'installer e l'ho buttato nel cesso al volo
con questo ti ho detto tutto..
Ti faccio un altro esempio..5 giorni fa ero da mia cugina che usa su mio consiglio Avira Antivir sul computer essendo il miglior antivirus che c'e' in circolazione sia nella rilevazione tramite firme ed euristica che nella leggerezza sul sistema ( non ci si accorge nemmeno di avere l'antivirus talmente e' leggero)
Voleva i suoni di sistema di Vista sul suo Xp ...
bene allora si cerca da un motore di ricerca torrent Vista Sound Pack ..perfetto ,le trovo il file torrent lo scarico e inizio il download con Azureus.
Una volta scaricato era un installer.exe ..mi sono detto strano , com'e' possibile che per dei file .wav di sistema ( da rimpiazzare nella cartella Windows\media di XP ) ci sia addirittura un installer?? controllo meglio io ( lei di computer sa' poco niente) e vedo che hanno fatto l'installer perche' dentro al pacchetto c'erano pure i Font di Vista e i fondali per il desktop originali di Vista ... da installare su XP
Apro Total Uninstall e monitorizzo l'installazione ( per sicurezza). Dopo lancio l'installer.exe e subito dopo 5 secondi l'installer aveva decompattato per installare sul sistema nella cartella temp e c:\programmi/file comuni anche 4 trojan che Avira Antivir tramite il Guard di protezione permanente ha subito bloccato..e poi ho eliminato
ho preso l'installer e l'ho buttato nel cesso al volo
con questo ti ho detto tutto..
Mi sono spiegato male. Intendevo dire che nel mio caso l'unico errore di quelli elencati da te era stare loggato sempre come admin.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".