Spyware su iPhone: WhatsApp e bug iOS 18.6 usati per un attacco invisibile
Un nuovo attacco “zero-click” ha colpito un numero ristretto di utenti iPhone tramite una catena di vulnerabilità in WhatsApp e iOS 18.6, consentendo agli aggressori di accedere ai dati personali senza alcuna interazione. Patch rilasciate da Meta e Apple
di Andrea Bai pubblicata il 01 Settembre 2025, alle 07:51 nel canale SicurezzaWhatsAppiOS
Una nuova campagna spyware ha recentemente colpito un ristretto numero di utenti iPhone sfruttando una sofisticata catena di vulnerabilità connessa sia a WhatsApp che a iOS 18.6. Secondo quanto ricostruito dal responsabile del Security Lab di Amnesty International, il meccanismo sfruttava un exploit “zero-click”, ossia pericolosamente efficace: la compromissione avveniva senza alcuna interazione da parte dell’utente, senza la necessità di cliccare link o aprire allegati sospetti, abbattendo i consueti sistemi di prevenzione e rendendo vana anche l’attenzione degli utenti più esperti.
Meta ha confermato il 29 agosto 2025 di aver corretto una vulnerabilità nelle sue applicazioni WhatsApp per iOS e Mac, identificata nella CVE-2025-55177. Apple aveva già diffuso il 20 agosto una patch per una vulnerabilità correlata presente su iOS e macOS (CVE-2025-43300). Gli attaccanti sono riusciti a sfruttare entrambe le falle concatenandole per ottenere l’accesso ai dispositivi Apple. In questo scenario, nemmeno chi aveva installato solo uno dei due aggiornamenti era realmente al sicuro: la porta restava aperta finché entrambe le patch non venivano applicate.
🚨 BREAKING: New zero-click exploit used to hack WhatsApp users.
— Donncha Ó Cearbhaill (@DonnchaC) August 29, 2025
WhatsApp has just sent out a round of threat notifications to individuals they believe where targeted by an advanced spyware campaign in past 90 days.
Seek out expert help if you have received this alert pic.twitter.com/i4cHLsiNOr
La campagna, descritta dai ricercatori di sicurezza come una tra le più avanzate finora documentate, sarebbe stata operativa per circa 90 giorni a partire dalla fine di maggio. Una volta compromessi i dispositivi, gli aggressori riuscivano ad accedere a messaggi, foto e dati personali delle vittime. Il successo dell’operazione sia stato reso possibile proprio dal perfetto allineamento delle due vulnerabilità, una all’interno di WhatsApp, l’altra nel sistema operativo Apple.
WhatsApp ha dichiarato di aver rilevato e risolto il problema alcune settimane fa, anche se non ha fornito una data precisa per la distribuzione della patch. L’azienda ha affermato che il difetto è ormai chiuso e che meno di 200 notifiche sono state inviate agli utenti colpiti, senza però attribuire formalmente l’attacco a nessuna "mano" specifica.
Le vulnerabilità zero-day e i cosiddetti zero-click rappresentano la tipologia di rischio digitale più elevato: non dipendono da errori umani, ma sfruttano buchi di sicurezza non ancora pubblicamente noti o risolti. Ne consegue che anche gli utenti più scrupolosi possono essere bersaglio di intrusioni sofisticate. L’unica reale linea di difesa contro questi attacchi rimane l’aggiornamento puntuale dei propri dispositivi. Ogni volta che una vulnerabilità viene corretta tramite patch, gli attaccanti perdono quello che era stato il loro varco d’accesso nascosto.










FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1
Il nuovo M5 fa la differenza anche nel gaming: il test in Cyberpunk 2077 premia il lavoro di Apple
Le AirPods ora sono in grado di rilevare se l'utente si è addormentato
Oggi su Amazon succede di tutto: sconti supplementari al checkout, diversi articoli crollati di prezzo, ecco quali
'Copilot Gaming mi spiava!': le accuse degli utenti e la risposta di Microsoft
Mova P50 Pro Ultra, robot aspirapolvere da 19.000 Pa che lava con mocio flessibile: ora in offerta su Amazon a poco più di 570€
Speciale action cam: doppio sconto solo per oggi su GoPro e DJI su Amazon, con video 8K e stabilizzazione avanzata
Eureka J15 Ultra conquista Amazon: aspirazione da 19.000 Pa e mocio ad acqua calda da 75°C, costa la metà di molti concorrenti
Game Pass è sempre più ricco: ecco le novità del catalogo di fine ottobre 2025
20 milioni di utenti contro Apple: grande vittoria in Regno Unito sul tema App Store
La sonda spaziale europea ESA JUICE è pronta a osservare la cometa interstellare 3I/ATLAS
La capsula Orion Integrity è stata unita al razzo NASA SLS per la missione Artemis II: lancio a febbraio 2026
Intel Nova Lake: i driver Linux svelano le GPU Xe3P. Non tutti i modelli avranno ray tracing in hardware?
Nothing punta sulla fascia bassa: ecco come sarà il nuovo Phone (3a) Lite
Redmi Watch 6 è ufficiale: si prepara ad arrivare anche in Europa









0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".