Kaspersky Lab investe in Unix/Linux

Kaspersky Lab crede nel mercato legato a Unix/Linux ed acquisisce gli specialisti di RAV anti-virus technology
di Fabio Boneschi pubblicata il 26 Settembre 2003, alle 13:04 nel canale SicurezzaKaspersky Lab crede nel mercato legato a Unix/Linux ed acquisisce gli specialisti di RAV anti-virus technology. In realtà questa azienda è stata acquisita da Microsoft lo scorso 10 Giugno ed in seguito a tale annuncio scaturirono varie discussioni circa la possibilità/opportunità di integrare un antivirus in Windows.
RAV anti-virus technology si occupava anche di soluzioni dedicate agli ambienti Unix/Linux, tecnologie che Microsoft al momento ha deciso di non sfruttare.
Con l'acquisizione di questi speciaisti, Kaspersky Lab sarà in grado di allargare ulteriormente la propria offerta, anche in settori fino ad oggi non particolarmente "coltivati", e sicuramente trarrà interessanti occasioni di business.
"We see this as a very important step to strengthen our leading positions on the Unix/Linux anti-virus market. These talented developers will add value to our expertise, by contributing to the continual improvement of our Unix/Linux solutions," così commenta Natalya Kaspersky, CEO di Kaspersky Lab.
8 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoquesto+
questo=
---------
questo
Cmq 2 me è un ottima notizia (x Linux/Unix) ... Il Kaspersky 2 me è un ottimo antivirus, e poterlo ritrovare anke fuori di windows dovrebbe essere una cosa buona ...
Ciao
Gyxx
questo è corretto
Ve lo immaginate un antivirus Microsoft per Linux?
Gli antivirus su sistemi Unix e Unix-Like non hanno come scopo quello di proteggere la macchina stessa, il vero scopo e filtrare dati diretti a altri sistemi (windows), esempi perfetti sono i server di posta.
QUOTE
Già perchè windows grazie alla sua sicurezza intrinseca ha bisogno di un "angelo custode" che lo vegli dall'alto dei cieli altrimenti le tentazioni (virus, trojan ecc.) lo potrebbero portare a compiere azioni non lecite (spam, DDOS ecc)
"
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".