Il ritorno dei dialer: nuovi numeri e nuovi prefissi!

Sembrava un fenomeno in parte esaurito, ma ultimamente i dialer sono ricomparsi e continuano a mietere bollette telefoniche roventi
di Fabio Boneschi pubblicata il 25 Settembre 2003, alle 16:05 nel canale UncategorizedQualche mese fa era emersa una vera e propria emergenza dialer, i famosi software che disconnettono il modem analogico dal proprio provider e lo riconnettono ad un servizio a pagamento con tariffe stratosferiche, ma il fenomeno sembrava in parte arginato da una massiccia campagna di informazione e da alcune decise prese di posizione da parte di Telecom Italia ed Autorità delle comunicazioni; purtroppo ad oggi si segnala una nuova impennata del fenomeno che però assume caratterisitiche differenti.
Per prima cosa i numeri utilizzati non sono più 709, ma iniziano per 899, ma soprattutto i dialer integrano sistemi "intelligenti" in grado di inviare la chiamata su numeri alternativi, nel caso in cui quelli di default non siano raggiungibili. Inutile dire che questi numeri alternativi fanno riferimento a collegamenti satellitari (0088) oppure a qualche remota località del globo come ad esempio la polinesia. Le tariffe in questi casi possono raggiungere anche i 2 Euro + iva al minuto.
I numeri 709 utilizzati dai "vecchi" dialer sono oggi vincolati da una regolamentazione un po' più restrittiva che prevede ad esempio una tariffa massima ben definita ed alcune discriminazioni circa il nuovo servizio offerto. La seconda generazione di questi software utilizza invece numeri con prefissi difficilmente controllabili dalle autorità italiane, si potrebbe arrivare ad una situazione simile a quella del 1999, anno in cui il fenomemo "hot line" aveva spinto il ministero delle Comunicazioni a bloccare alcuni prefissi internazionali.
Mai come in questo caso, l'unico vero rimedio è quello di prestare molta attenzione a ciò che si scarica dalla rete ed alle varie finestre di pop up o simili su cui il "navigatore distratto" clicca smodatamente.
50 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infosono in pricolo con l'adsl??
X tiranium 4200
No, non sei in pericolo, l'ADSL non passa dal modem analogico, i dialer invece si, semplicemente scollegano il modem 56k dal provider "lecito" e si ricollegano al loro numero a tariffa alternativa, ma solo con i modem analogici, per chi ha l'ADSL non ci sono problemi a meno che uno non abbia anche il modem 56k acceso e collegato alla linea telefonica.anche se uno della telecom mi ha detto che anche con l'adsl fungevano quei dialers
è un programmino di pochi K che potete trovare in rete in maniera gratuita e controlla la connessione.
In parole povere partono solo le connessioni che voi avete impostato come quelle desiderate.
Ne sei sicuro al 100%? Sai, non mi dispiacerebbe..
Qui si parla di modem ANALOGICI. Quindi con l'ISDN non ho di questi problemi?
questi bast.... che sfruttano le incolpevoli (e quindi legittime) voglie di navigazione in rete di utenti anche non particolarmente aggiornati sul problema dialers e vari.
A volte mi viene da pensare, noi che discutiamo di AMD vs Intel, ATI vs NVidia,
dovremmo cercare di fare q.cosa, in concreto anche solo parlarne a chi e' meno informato mi sembra una buona cosa.
P.s. e' comunque triste, ripeto, dover parlare di queste cose in un sito HW invece che di PC HW
le ADSL no ....visto che non si collegano a un provider ma a un altro router in digitale....l'unica cosa che puo' accadere e' che dobbiate riconfigurare il numero d'accesso +35
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".