E' possibile sfruttare i bug della CPU per attaccare un sistema?

Un ricercatore ha affermato di poter sfruttare alcuni bug presenti nelle CPU Intel per sferrare attacchi in locale o da remoto. Ad ottobre la dimostrazione pratica
di Fabio Gozzo pubblicata il 17 Luglio 2008, alle 08:25 nel canale SicurezzaIntel
113 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoA pagina 313 viene descritta nel dettaglio la procedura di aggiornamento del Microcode.
A pagina 471 inizia la descrizione di tutti gli MSR (per chi non lo sapesse vuol dire model specific register; sono dei registri comuni ad es. ad una famiglia di processori).
A pagina 474 descrive l'MSR 79H:
Executing a WRMSR instruction to this MSR causes a microcode update to be loaded into the processor. See Section 8.11.6, “Microcode Update Loader.” A processor may prevent writing to this MSR when loading guest states on VM entries or saving guest states on VM exits.
Ovvero:
Eseguire l'istruzione WRMSR a questo MSR carica l'aggiornamento del microcode nel processore. Vedi sezione 8.11.6, “Microcode Update Loader.” Un processore può impedire la scrittura di questo MSR mentre carica uno stato ospite all'avvio di una VM (Virtual machine suppongo) o salva uno stato ospite all'uscita di una VM.
La sezione 8.11.6 è riferita al manuale 3A (Pag. 435) e parla dei requisiti del BIOS, delle differenze tra famiglie di processori, della verifica dell'aggiornamento e, se ho capito bene, della possibilità di inserire un "loader" direttamente nel BIOS.
http://developer.intel.com/products...nuals/index.htm (questa è la pagina da cui è possibile scaricare i manuali)
A pagina 313 viene descritta nel dettaglio la procedura di aggiornamento del Microcode.
A pagina 471 inizia la descrizione di tutti gli MSR (per chi non lo sapesse vuol dire model specific register; sono dei registri comuni ad es. ad una famiglia di processori).
A pagina 474 descrive l'MSR 79H:
Ovvero:
La sezione 8.11.6 è riferita al manuale 3A (Pag. 435) e parla dei requisiti del BIOS, delle differenze tra famiglie di processori, della verifica dell'aggiornamento e, se ho capito bene, della possibilità di inserire un "loader" direttamente nel BIOS.
http://developer.intel.com/products...nuals/index.htm (questa è la pagina da cui è possibile scaricare i manuali)
Da quando è uscito il volume 3B, scusa? Io ho il volume 3 in un singolo libro.
P.S. Purtroppo all'uni non si studia neanche più il C, va di moda il Java!
P.P.S. Il Vero Programmatore programma ESCLUSIVAMENTE in linguaggio macchina che immette direttamente in binario tramite il tastierino numerico
P.P.P.S. Mi sa che il più vecchio sono io
nella mia università si studia c in laboratorio di programmazione II...non so che università conosci tu...
A pagina 313 viene descritta nel dettaglio la procedura di aggiornamento del Microcode.
A pagina 471 inizia la descrizione di tutti gli MSR (per chi non lo sapesse vuol dire model specific register; sono dei registri comuni ad es. ad una famiglia di processori).
A pagina 474 descrive l'MSR 79H:
Ovvero:
La sezione 8.11.6 è riferita al manuale 3A (Pag. 435) e parla dei requisiti del BIOS, delle differenze tra famiglie di processori, della verifica dell'aggiornamento e, se ho capito bene, della possibilità di inserire un "loader" direttamente nel BIOS.
http://developer.intel.com/products...nuals/index.htm (questa è la pagina da cui è possibile scaricare i manuali)
CVD ! Bravo ! era proprio questo quello che cercavo..
in effetti la CPU carica la stringa in memoria ad ogni accensione..
Probabilmente anche l' Athlon ha lo stesso meccanismo di update,
benchè il microcodice potrebbe essere molto diverso da quello Intel.
IA32 Vol 3B:
http://download.intel.com/design/pr...uals/253669.pdf
E aggiungerei anche laboratorio di sistemi operativi
in effetti io ho anche scritto compilatori Prolog, con l'implementazione delle variabili ricorsive,
come l'originale di marsiglia.. no, non il sapone..
Ammetto di non essermi aggiornato sui corsi degli ultimi tre o quattro anni ma, all'uni di Salerno, corso di laurea in Informatica c'è un solo esame sul C (Linguaggi di programmazione I); è il primo che ho dato all'epoca (e ho beccato anche un 18
allora è necessario selezionare il microcodice specifico, eseguendo prima l'istruzione
di CPU ID che ridà il valore della versione.
Questo xchè il bios della MoBo contiene molti tipi di microcode, uno per ogni tipo
di CPU certificato per la scheda stessa.
Naturalmente è già tanto che la Factory dichiara le istruzioni di loader,
mentre rimane invece top secret ciò che và a modificare il microcodice..
da questo punto di vista mi piacerebbe d+ una CPU open source..
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".