Android: un controllo antimalware su Google Play?
Google potrebbe integrare in Google Play nuove soluzioni per l'individuazione di codice malevolo. Per Android questo tipo di minacce iniziano a divenire problemi reali
di Fabio Boneschi pubblicata il 16 Ottobre 2012, alle 11:06 nel canale SicurezzaAndroidGoogle
Gli esperti di sicurezza sono ormai sempre più convinti che l'ecosistema Android ad oggi esponga gli utenti a reali problemi di sicurezza: in questo recente approfondimento abbiamo riportato alcune informazioni rilasciate da Kaspersky Labs, ma in passato anche Symantec e Trend Micro confermavano le medesime preoccupazioni. L'imitando l'installazione di applicazioni al solo marketplace ufficiale i potenziali pericoli si riducono, ma comunque rimangono presenti.
A essere più volte criticato è il sistema utilizzato da Google per la validazione delle app distribuite, infatti il processo ha presentato in passato importanti lacune portando sullo store componenti pericolosi. La situazione è ben diversa per quanto riguarda lo store rivale di Apple nel quale per il momento l'iter di approvazione della singola app offre sufficienti garanzie.
Qualcosa potrebbe però cambiare presto, infatti stando a quanto rilevato da Android Police un recente aggiornamento di Google Play conterrebbe elementi che farebbero pensare all'introduzione di un nuovo strumento di controllo. Gli elementi individuati sono delle stringe di testo contenute nel file APK in distribuzione agli utenti Android in queste ore.
Al momento non esistono conferme ufficiali da parte di Google anche se l'acquisizione di VirusTotal da parte del colosso di Mountain View renderebbe questa novità di Android per lo meno plausibile.










Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media
SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il cinema a casa in formato compatto
Accise sui km percorsi invece che sul carburante: l'idea britannica per le auto elettriche
Offerta Amazon TOP: il richiestissimo Samsung Crystal 4K 2025 da 55'' scende a soli 345€
Qualcomm porta l'AI nei PC industriali con i nuovi processori Dragonwing IQ-X
UE pensa a nuovi dazi sui pacchi low cost: colpiti Shein e Temu
Evotrex promette la roulotte del futuro, con generatore e energia green
AMD non teme la bolla: gli investimenti nell'intelligenza artificiale sono una scommessa già vinta
Horizon Steel Frontiers: il nuovo MMORPG della saga salta PS5 e fa discutere i fan
DJI Neo 2: il nuovo mini drone da 151 grammi che decolla dal palmo della mano e segue ogni movimento
Svolta per le centrali a batteria: Peak Energy userà le batterie agli ioni di sodio
Truffa da 1 miliardo di dollari attraverso siti falsi: Google porta l'azienda cinese in tribunale
Oggi il Black Friday in anticipo fa crollare i prezzi di MacBook Pro chip M5, TV LG OLED e QNED, smartphone Samsung Galaxy e altro
Black Friday anticipato su Amazon: soundbar Hisense e LG da 240 e da 300W con subwoofer wireless in super offerta da 89,99€
ARC Raiders si espande con il nuovo aggiornamento: arriva la nuova mappa e un nemico più potente della Regina
Solo svantaggi per gli utenti: Apple prova a smontare (di nuovo) il DMA europeo con uno studio









10 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoLe app che vengono scaricate dallo store ufficiale devono essere sicure.
Certo se poi scarico da altre parti app e poi le installo non mi devo lamentare, ma dallo store non deve essere possibile correre rischi.
Intanto eliminiamo quelle dalle App.
Per quelli dalle email poi basta stare attenti da chi e cosa arriva, generalmente.
certo, sicuramente e anche così... vorrei precisare però che esiste il rischio di app-fake (un recente gioco della rovio per dirne una....) che hanno dentro codice malevolo.... li ci puoi cascare pure te, come qualunque utente
quindi dico si, al controllo a monte! (tanto dai, apple lo fa ANCHE per tagliare fuori funzioni, google quasi certo non farà la spocchia sulle app, controllerà solo la sicurezza....)
WAT? Apple ti ha rubato la merenda o cosa?
Idem. E dire che di app ne provo una vagonata.
Ma sinceramente per quelle due o tre a pagamento, prive di una versione demo che quindi ho scaricato per provare (si' non e' legale, ma a prescindere dal costo voglio prima provare l'app o il gioco) non mi hanno mai dato problemi nonostante non fosse il market ufficiale.
E comunque ci sono da tempo gli antivirus free. Usavo Lookout ma mi ciucciava un casino di batteria in idle, ora la CPU con Avast e' tranquilla.
Inoltre, col fatto che ho una rom customizzata, posso abilitare o disabilitare singolarmente tutti i permessi che l'app richiede, quindi ancora meglio.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".