Skype per linux sarà open source? No solo la grafica

L'intefaccia grafica di Skype per linux sarà opensource. Global Index - il protocollo VoIP - rimane proprietario
di Fabio Boneschi pubblicata il 04 Novembre 2009, alle 17:22 nel canale ProgrammiSkype
33 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infosecurity through obscurity
ma secondo voi davvero se aprono il codice sorgente di un protocollo e' piu' facile bucarlo?la "security through obscurity" o "security by obfuscation" non ha mai funzionato realmente, se non per tempi molto brevi
un sistema di crittografia e' sicuro a prescindere del fatto che si conosca o meno l'algoritmo (o addirittura il sorgente) che ci sta' dietro (e non lo dico io, ma un qualsiasi libro universitario di crittografia e/o reti)
il fatto che il sistema sia aperto (a livello di client almeno) vi permette (se avete le conoscenze) di:
- leggere il codice sorgente e valutare se VERAMENTE e' un sistema SICURO
- capire se REALMENTE c'e' un worm o un trojan che vi sniffa le telefonate, logga il traffico che fate (anche solo per fini statistici e/o pubblicitari)
- se siete davvero bravi potreste addirittura migliorare la sicurezza
e vi assicuro che di gente che ha le conoscenze in giro ce n'e'
Skype non guadagna col client ma bensi' col traffico.
la "security through obscurity" o "security by obfuscation" non ha mai funzionato realmente, se non per tempi molto brevi
un sistema di crittografia e' sicuro a prescindere del fatto che si conosca o meno l'algoritmo (o addirittura il sorgente) che ci sta' dietro (e non lo dico io, ma un qualsiasi libro universitario di crittografia e/o reti)
il fatto che il sistema sia aperto (a livello di client almeno) vi permette (se avete le conoscenze) di:
- leggere il codice sorgente e valutare se VERAMENTE e' un sistema SICURO
- capire se REALMENTE c'e' un worm o un trojan che vi sniffa le telefonate, logga il traffico che fate (anche solo per fini statistici e/o pubblicitari)
- se siete davvero bravi potreste addirittura migliorare la sicurezza
e vi assicuro che di gente che ha le conoscenze in giro ce n'e'
Skype non guadagna col client ma bensi' col traffico.
Lo puoi capire lo stesso senza che sia necessariamente open.
Ed in ogni caso non è la sicurezza del protocollo, quello di cui si parla, ma del protocollo stesso.
Per altro il modello di sviluppo closed/open di per se non inficia necessariamente la qualità del codice (abbiamo degli esempi proprio nell'ambito dei browser).
Il mio problema è che a volte le chiamate cominciano a scattare ma proprio tanto che non si capisce niente, mentre altre volte va tutto bene. Se faccio la chiamata di test all'inzio sento la voce a colpi (come nelle chiamate) e dopo qualche secondo si sistema.. io sono su ubuntu 9.04, ho virtualizzato xp, ma skype crasha.
cmq può essere che ho tolto pulseaudio (fonte solo di problemi) è tuttora utilizzo alsa
Io i problemi di audio e di stabilità di skype li ho risolti passando dalla versione 2.0 (quella nei repo di medibuntu per intenderci) alla 2.1 (rilasciata come pacchetto deb sul sito ufficiale)
spero di esserti stato utile...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".