Skype per linux sarà open source? No solo la grafica

L'intefaccia grafica di Skype per linux sarà opensource. Global Index - il protocollo VoIP - rimane proprietario
di Fabio Boneschi pubblicata il 04 Novembre 2009, alle 17:22 nel canale ProgrammiSkype
33 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoAbbastanza difficile. Skype usa aes-256 ,rsa,sha, padding ... è veramente difficile (se non impossibile) allo stato attuale breakkare questi sistemi! In più sono stati testati a fondo ipotizzando anche vari tipi di attacchi che prescindono dala specifica implementazione in skype.
Quindi, o loro conoscono alcuni bug particolari che non sanno come (o che non vogliono) risolvere, o semplicemente non vogliono renderlo open.
Comunque, nel primo caso, preferirei che non distribuissero il codice in modo da preservare riservatezza\integrità della comunicazione.
Fonte: http://www.skype.com/security/files/2005-031%20security%20evaluation.pdf
Il problema di skyper potrebbe essere questo, uno buca l'algoritmo e rivende l'informazione a malintenzionati che possono spiare conversazioni tra aziende e aziende e via dicendo (le implicazioni politiche sono nulla rispetto ai soldi)
In un sistema aperto è dimostrato che un bug scovato, viene segnalato, se non da una da più persone, e risolto nel più breve tempo possibile...
Per riuscire ad entrare in un sistema linux, da quello che so io, o devi avere una password di root stupida, altrimenti diventa abb difficile...
Il problema di skyper potrebbe essere questo, uno buca l'algoritmo e rivende l'informazione a malintenzionati che possono spiare conversazioni tra aziende e aziende e via dicendo (le implicazioni politiche sono nulla rispetto ai soldi)
In un sistema aperto è dimostrato che un bug scovato, viene segnalato, se non da una da più persone, e risolto nel più breve tempo possibile...
Per riuscire ad entrare in un sistema linux, da quello che so io, o devi avere una password di root stupida, altrimenti diventa abb difficile...
beh non è che sia proprio difficile, se si ha accesso fisico alla macchina, con una live è possibile resettarla
Non ha configurato bene xorg.conf
@porcocane:
[CODE]Section "InputDevice"
Identifier "Generic Keyboard"
Driver "kbd"
Option "XkbRules" "xorg"
Option "XkbModel" "pc105"
Option "XkbLayout" "it" <-------------------------
EndSection[/CODE]
perchè gli hanno insegnatoa scrivere?
bene, magari nasceranno piu interfacce (ora se non ricordo male sono in qt....) in vari linguaggi, diventerà piu adattabile ad ogni tipo di distro, da Android, Maemo, quelle basate su gnome ecc ecc...
magari poi ci prendono gusto e aprono pure il codice del client....sarebbe proprio fico integrare Skype a pidgin/adium!
anche se open non cambierebbe nulla a loro che campano sul protocollo di comunicazione e i crediti che compri da loro....anche se qualcuno adesso avesse in mano il loro codice sorgente non riuscirebbe mai a fargli le scarpe:
1 - oramai skype a suon di pubblicità è diventato lo standard voip
2 - anche se modificano il protocollo e creano una rete tutta loro ma con la qualità sonora tipica di skype, grazie alla GPL skype potrebbe integrare il fork, e 2 reti sono meglio di una...quindi la gente sceglierebbe skype in ogni caso
@e.cera: attualmente, su linux funziona molto bene, e anzi, dove su win non vanno le videochiamate, (causa pc del nonno) su linux funzionano.
Proverei una veloce live (non buntu) e skype con qt-static.[/CENTER]
Cosa intendi per non buntu?
Il mio problema è che a volte le chiamate cominciano a scattare ma proprio tanto che non si capisce niente, mentre altre volte va tutto bene. Se faccio la chiamata di test all'inzio sento la voce a colpi (come nelle chiamate) e dopo qualche secondo si sistema.. io sono su ubuntu 9.04, ho virtualizzato xp, ma skype crasha.
cmq può essere che ho tolto pulseaudio (fonte solo di problemi) è tuttora utilizzo alsa
arrivederci ed ossequi
perchè gli hanno insegnatoa scrivere?
bene, magari nasceranno piu interfacce (ora se non ricordo male sono in qt....) in vari linguaggi, diventerà piu adattabile ad ogni tipo di distro, da Android, Maemo, quelle basate su gnome ecc ecc...
magari poi ci prendono gusto e aprono pure il codice del client....sarebbe proprio fico integrare Skype a pidgin/adium!
anche se open non cambierebbe nulla a loro che campano sul protocollo di comunicazione e i crediti che compri da loro....anche se qualcuno adesso avesse in mano il loro codice sorgente non riuscirebbe mai a fargli le scarpe:
1 - oramai skype a suon di pubblicità è diventato lo standard voip
2 - anche se modificano il protocollo e creano una rete tutta loro ma con la qualità sonora tipica di skype, grazie alla GPL skype potrebbe integrare il fork, e 2 reti sono meglio di una...quindi la gente sceglierebbe skype in ogni caso
offendere gli altri utenti non è concesso 3 giorni
passate a gtalk .
Scusa la domanda scema ma perchè levare pulseaudio? Ora dico quello che sò io poi ditemi se è una scemenza.
Allora: le applicazioni che devono usare la scheda audio se fanno diretto riferimento ad Alsa prendono il lock esclusivo di quest'ultimo, così avviene che si può sentire un suono per volta o si possono verificare strani problemi. Pulseaudio è un livello di astrazione superiore pulse prende il lock esclusivo di alsa e tutti i vari processi che vanno ad usare la scheda audio convivono pacificamente su pulse che poi smisterà lui tranquillamente le richieste al server audio alsa.
Detto questo io devo dire che con skype su linux non ho mai avuto problemi di nessun genere.
Le cose di cui sono contento di tutta questa manfrina dell'apertura all'open source, è che:
1) grandi aziende si stanno rendendo conto che chiudere i sorgenti non è sempre intelligente
2) si stanno iniziando a rendere conto che team di poche persone non riescono ad implementare e risolvere bug per diverse versioni del loro software dedicate a diversi sistemi operativi.
3) il mondo open source e quindi linux stà emergendo dalla nicchia affermandosi sempre di più nella telefonia mobile e anche nel mondo desktop.... Il mondo server neanche lo cito visto che in quel campo Unix/Linux REGNANO...
A questo punto io spero solo una cosa, che il client di linux supporti già tutte le funzionalità che ha quello di windows (tipo i giochi) e che sia solo un problema di non implementazione nell'interfaccia il fatto di non avere una serie di funzioni... Se così fosse probabilmente nel giro di non troppi mesi, dal rilascio open source dell'interfaccia, avremmo un client veramente completo e che si adatta alle varie librerie grafiche a seconda del DE che si usa.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".