Rilascio di Debian GNU/Linux 3.1: dopo 3 anni nuova release stabile

Nella giornata di ieri, come ampiamente preannunciato, è stata rilasciata una nuova release stabile di Debian GNU/Linux
di Fabio Boneschi pubblicata il 08 Giugno 2005, alle 09:23 nel canale Programmi
111 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoChe probabilmente è ritenuto più stabile delle versioni sucessive e di xorg
Penso che non sia una questione di necessita', ma di risorse.
Se guardi l'elenco dei pacchetti noterai che ci sono
le ultime release di prodotti come mozilla (1.7.8 che e'
di meno di 1 mese fa), firefox. Perche' mozilla 1.7.8 e non
1.3.1? E questi sono tutti prodotti orientati al desktop.
Probabilmente non hanno nessuno che si occupi della cosa,
in quanto sono tutti impegnati con i testing/unstable.
Quanto a XFree86, nei server non ha molta importanza
in quanto al 99% e' disattivato e l'amministrazione
si fa da remoto in ssh. Inoltre se hai mai usato
XFree86 4.3.0 noterai che non e' che era un campione di stabilita' (e non
e' solo una questione di supporto di schede nuove)...e' pieno
di tutta una serie di problemi e problemini che in Xorg sono
stati risolti e da parecchio.
Non sono d'accordo nell'affermare che la stable e' stabile. E'
incompleta la definizione. E' stabile nell'hardware vecchio
e vecchissimo. Ma in quello nuovo o seminuovo o non la
usi proprio e quindi sei costretto a prenderti dei
pezzi dall'unstable o testing, o e' stabile come tante altre.
Non tutti i server usano hardware di 3 anni fa. Pensate
ai controller RAID, schede gigabit, etc.
Debian ha una propria filosofia sulle versioni
esistono tre versioni
stable
testing
unstable
la versione stable (attualmente sarge) ha le versioni dei pacchetti freezate, il che vuol dire che durante tutta la sua vita non verranno introdotti cambiamenti di versione ma solo patch di sicurezza rilasciate entro 24 ore dal bug, ovviamente è una distribuzione nata per la stabilità e verso il mondo server
la versione testing (attualmente etch) è la prossima candidata ad essere stable, contiene pacchetti che hanno subito un buon rodaggio nella versione unstable e quindi introdotti in testing per un ulteriore rodaggio ma sono esenti da bug critici, il supporto di sicurezza è garantito ma non dal team ufficiale, è l'ideale per desktop/server di produzione interni o server di testing
la versione unstable (si chiamerà sempre sid) contiene i pacchetti più aggiornati ma non ne è garantita ne la stabilità ne l'assenza di bug critici, ha un alto tasso di aggiornamento e contiene tutte le versioni dei pacchetti che andranno a comporre la testing dopo il cosiddetto rodaggio. non ha supporto di sicurezza. Ne è sconsigliato l'uso in qualsiasi ambito ma per desktop casalinghi va più che bene e si ha il vantaggio di apt-get con pacchetti aggiornati.
esiste una versione experimental ma già il nome
Se mi ricordo ancora qualcosa di inglese, stable vuol dire stabile e unstable vuol dire instabile.
Il fatto che non abbia dato problemi a te, non vuol dire che sia stabile. Puo' aver dato problemi ad altri. I produttori decidono se e' stabile o meno.
La mia esperienza mi ha insegnato a non installare nulla di unstable quando lavoro a meno che non esista una necessita' chiara che devo documentare.
incompleta la definizione. E' stabile nell'hardware vecchio
e vecchissimo. Ma in quello nuovo o seminuovo o non la
usi proprio e quindi sei costretto a prenderti dei
pezzi dall'unstable o testing, o e' stabile come tante altre.
Non tutti i server usano hardware di 3 anni fa. Pensate
ai controller RAID, schede gigabit, etc.
sbagli, con il rilascio del nuovo installer, più precisamente il debian-installer è stato migliorato di molto il supporto all'autoriconoscimento delle periferiche e debian sarge è una delle più complete lato controller
certo che se mi vai a prendere la oldstable woody allora sono d'accordo, bisognava cercare moduli a destra e a manca, ma con il rilascio di sarge nessunissimo problema (l'ho provata su una buona parte di piattaforme e grandi problemi non ne ho avuti)
Unstable è un nome un po' "stupido" per chiamare quella versione di debian, comunque ti assicuro che non è instabile. Ovviamente va usata per chi vuole un'installazione non server.
Sarge è "stabile" perché molto testata... è come se microsoft testasse per anni win98 e ora ne proponesse una versione ultra stabile (ok... è un esempio del ca..o
Sarge è "stabile" perché molto testata... è come se microsoft testasse per anni win98 e ora ne proponesse una versione ultra stabile (ok... è un esempio del ca..o
Non prenderla male, non e' nulla di personale, ma la tua assicurazione di stabilita' non e' abbastanza, come non lo sarebbe la mia o quella di chiunque altro
Solo i produttori possono dire se una versione e' stabile o no, l'hanno chiamata unstable, io mi fido e per lavoro non la installo. E' un comportamento standard questo.
Il fatto che non abbia dato problemi a te, non vuol dire che sia stabile. Puo' aver dato problemi ad altri. I produttori decidono se e' stabile o meno.
La mia esperienza mi ha insegnato a non installare nulla di unstable quando lavoro a meno che non esista una necessita' chiara che devo documentare.
I termini vanno visti nel contesto e con il significato che il produttore gli attribuisce
IMHO la stabilità della debian "stable" è difficilmente riscontrabile in altri sistemi operativi
ciao
putroppo la debian mi ha perso da qualche mesetto come utente, ora son passato a ubuntu e ne sono troppo contento.. sopratutto per kde3.4 (mi pare che nel repository ufficiale debian non ci sia ancora!) e xorg..
ora ho 3 sistemi installati:
ubuntu hoary come so stabile e per -lavorarci-
debian sid come sistema -da violentare- (da farci esperimenti atomici e pastrocci inverosimili)
m$ xp snellito con nlite -per giocare-
... e sono troppo contento
Ragazzi, la gente non usa i termini a caso o per motivi storici
Sulla linea che unstable non significa instabile ma significa stabile, non arriverete da nessuna parte.
I produttori l'hanno chiamata unstable? Si'. Perche'? Non mi interessa. E' buona norma non installare se non per testing o senza un'ottima motivazioni versioni unstable.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".