Rilascio di Debian GNU/Linux 3.1: dopo 3 anni nuova release stabile

Nella giornata di ieri, come ampiamente preannunciato, è stata rilasciata una nuova release stabile di Debian GNU/Linux
di Fabio Boneschi pubblicata il 08 Giugno 2005, alle 09:23 nel canale Programmi
Nella giornata di ieri, come ampiamente preannunciato, è stata rilasciata una nuova release stabile di Debian GNU/Linux; qui di sguito vi proponiamo parte del comunicato ufficiale:
Il progetto Debian è lieto di annunciare il rilascio ufficiale di Debian GNU/Linux versione 3.1, denominata ``sarge'', dopo circa tre anni di costante sviluppo. Debian GNU/Linux è un sistema operativo libero che supporta undici diverse famiglie di processori, include gli ambienti grafici KDE, GNOME e GNUstep, comprende il software per la gestione della cifratura, è compatibile con FHS v2.3 e supporta il software sviluppato per LSB.
Con lo sviluppo del nuovo installatore Debian, questo rilascio incorpora una nuova, modulare e sofisticata procedura di installazione che integra il riconoscimento dell'hardware e permette la configurazione non assistita. L'installazione è disponibile in circa una trentina di lingue e include la configurazione del server X per parecchie schede grafiche.
Questo rilascio include recenti aggiornamenti di parecchi grossi pacchetti come il «K Desktop Environment» 3.3 (KDE), l'ambiente GNOME 2.8, quello GNUstep, XFree86 4.3.0, GIMP 2.2.6, Mozilla 1.7.8, Galeon 1.3.20, Mozilla Thunderbird 1.0.2, Firefox 1.0.4, PostgreSQL 7.4.7, MySQL 4.0.24 and 4.1.11a, GNU Compiler Collection 3.3.5 (GCC), il kernel Linux versioni 2.4.27 e 2.6.8, Apache 1.3.33 e 2.0.54, Samba 3.0.14, Python 2.3.5 e 2.4.1, Perl 5.8.4 e molti altri.
Questo è il primo rilascio Debian che include OpenOffice (1.1.3). Inoltre include nella distribuzione «main» anche il software relativo alla cifratura. OpenSSH e «GNU Privacy Guard» sono inclusi nell'installazione predefinita e la cifratura forte è presente nei browser e server web, nei database e in molte altre applicazioni disponibili in questo rilascio.
A questo indirizzo sono disponibili i file .ISO
Per chi invece resta incuriosito dai nomi utilizzati da Debian per le varie versioni, segnaliamo questo indirizzo.
Il progetto Debian è lieto di annunciare il rilascio ufficiale di Debian GNU/Linux versione 3.1, denominata ``sarge'', dopo circa tre anni di costante sviluppo. Debian GNU/Linux è un sistema operativo libero che supporta undici diverse famiglie di processori, include gli ambienti grafici KDE, GNOME e GNUstep, comprende il software per la gestione della cifratura, è compatibile con FHS v2.3 e supporta il software sviluppato per LSB.
Con lo sviluppo del nuovo installatore Debian, questo rilascio incorpora una nuova, modulare e sofisticata procedura di installazione che integra il riconoscimento dell'hardware e permette la configurazione non assistita. L'installazione è disponibile in circa una trentina di lingue e include la configurazione del server X per parecchie schede grafiche.
Questo rilascio include recenti aggiornamenti di parecchi grossi pacchetti come il «K Desktop Environment» 3.3 (KDE), l'ambiente GNOME 2.8, quello GNUstep, XFree86 4.3.0, GIMP 2.2.6, Mozilla 1.7.8, Galeon 1.3.20, Mozilla Thunderbird 1.0.2, Firefox 1.0.4, PostgreSQL 7.4.7, MySQL 4.0.24 and 4.1.11a, GNU Compiler Collection 3.3.5 (GCC), il kernel Linux versioni 2.4.27 e 2.6.8, Apache 1.3.33 e 2.0.54, Samba 3.0.14, Python 2.3.5 e 2.4.1, Perl 5.8.4 e molti altri.
Questo è il primo rilascio Debian che include OpenOffice (1.1.3). Inoltre include nella distribuzione «main» anche il software relativo alla cifratura. OpenSSH e «GNU Privacy Guard» sono inclusi nell'installazione predefinita e la cifratura forte è presente nei browser e server web, nei database e in molte altre applicazioni disponibili in questo rilascio.
A questo indirizzo sono disponibili i file .ISO
Per chi invece resta incuriosito dai nomi utilizzati da Debian per le varie versioni, segnaliamo questo indirizzo.
111 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoil "bug" è questo
Debian 3.1r0 CD/DVD image problem
Posted by Philipp on: 2005-06-07 13:45:41 [ Print | Permalink ]
A bug has been discovered in the 3.1r0 CD/DVD images: new installs fromthese images will have a commented-out entry in /etc/apt/sources.list for "http://security.debian.org/ testing/updates" rather than an active entry for "http://security.debian.org/ stable/updates", and thus will not get security updates by default. This was due to incorrect Release files on the images.
If you have already installed a system using a 3.1r0 CD/DVD image, you do not need to reinstall. Instead, simply edit /etc/apt/sources.list, look for any lines mentioning security.debian.org, change "testing" to "stable", and remove "# " from the start of the line.
If you installed other than from a CD or DVD (for example, netboot, or booting from floppy and installing the base system from the network), you are not affected by this bug.
New 3.1r0a images will be available shortly to correct this flaw. In the meantime, CD vendors should delay pressing CDs or DVDs of Debian 3.1. We apologise for the inconvenience.
--
Colin Watson
Debian Release Team
mi sembrano piuttosto "conservativi" nella scelta dei pacchetti
visto che il target di utenza della debian stable sono i sistemi server, probabilmente non c'era la necessità di mettere un server grafico più aggiornato.
Che probabilmente è ritenuto più stabile delle versioni sucessive e di xorg
Che se chiamano unstable ci sara' un perche'.
non mi hanno mai dato problemi, la stable è stabilissima, la unstable è stabile
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".