Processori AMD Ryzen a 7nm e DDR4-5800 tra l'hardware del 2019

La nuova versione beta del popolare software di diagnostica e test Aida64 riporta alcune interessanti note circa il nuovo hardware che è stato reso compatibile con questo software. Troviamo infatti menzione della CPU AMD Matisse, nome in codice che identifica le soluzioni Ryzen di prossima generazione basate su architettura Zen 2.
Si tratta dei primi processori Ryzen di terza generazione, costruiti con tecnologia produttiva a 7 nanometri e dotati di varie innovazioni tra le quali il design basato su chiplets e un incremento dell'IPC complessivo. Queste CPU debutteranno in sistemi desktop nel corso del 2019 e la loro presenza in una versione beta di Aida64 lascia immaginare che questo possa avvenire non tra molto tempo.
Nelle note del nuovo software beta troviamo anche indicazione di memorie DDR4-5700 e DDR4-5800, moduli overcloccati in modo molto forte rispetto alle specifiche di default provenienti dal JEDEC. Possiamo ipotizzare che alcuni produttori vogliano spingersi sino a tanto, magari sfruttando per questo le caratteristiche tecniche dei controller memoria implementati nei processori di prossima generazione.
Il download del software è disponibile a questo indirizzo, mentre di seguito ne sono riportate le principali note:
-
RGB LED / support for Cooler Master MP750 mousepad
-
LCD2USB LCD / support for 8 pages
-
improved sensor support for EVGA iCX2
-
motherboard specific sensor info for EVGA Z390 Dark
-
improved motherboard specific sensor info for ASRock boards
-
physical CPU information for AMD Matisse
-
identification of DDR4-5700, DDR4-5800 memory modules
-
fixed: SensorPanel Manager / exporting with blank custom gauge state filenames
-
fixed: Storage / SMART / Reallocated Sector Count data field
-
fixed: motherboard specific sensor info for Gigabyte Z390 Aorus Master
-
fixed: motherboard specific sensor info for MSI MS-7A75
3 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoAttualmente ryzen 2 supporta fino a 2933, magari con ryzen 3 lo portano a 3200 o 3400.
uhm... non sono informato in merito ai supporti ufficiali ma ti posso dire che sul mio Ryzen 2 ho montato senza problemi un kit DDR4 2x8GB a 3200 Mhz di default impostato con il profilo XMP/AMP del firmware. Dopodichè ho eseguito in ulteriore overclock e abbassamento timings fino a portarle a 3444Mhz CL 15.
Quindi, tralasciando il mio overclock, direi che le 3200 e 3400 di fatto sono già ampiamente supportante da Ryzen 2 ad impostazioni default.
Devo dire però che usano chip b-die
- sia mobile che desktop?
- se non sbaglio i mobile non saranno 7nm? perche'?
Mobile sono a 12nm con architettura zen+
Desktop apu saranno a 12nm sempre con architettura zen+
Desktop "normale" saranno a 7nm con architettura zen2
Perchè? perchè amano indispettire le persone
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".