Xiaomi, fine supporto per 7 dispositivi Redmi e POCO: cosa significa e i modelli coinvolti

Xiaomi, fine supporto per 7 dispositivi Redmi e POCO: cosa significa e i modelli coinvolti

Xiaomi ha aggiornato la lista dei dispositivi che non riceveranno più aggiornamenti software. Da giugno 2025, sette smartphone delle famiglie Redmi e Poco raggiungeranno lo stato di "fine vita", inclusi modelli popolari come Poco F4 e X4 GT.

di pubblicata il , alle 09:51 nel canale Telefonia
XiaomiRedmiPOCO
 

Xiaomi ha recentemente ampliato l'elenco dei dispositivi che non riceveranno più supporto software, aggiungendo sette nuovi modelli appartenenti alle linee Redmi e POCO. L'interruzione del supporto, prevista per giugno 2025, tocca diversi dispositivi di fascia media e medio-alta che hanno riscosso un discreto successo sul mercato, segnando la conclusione del loro ciclo di vita.

Xiaomi Poco F4

La lista dei dispositivi coinvolti include smartphone appartenenti a diverse serie: Redmi Note 11T Pro e Pro+, Redmi K50i, Redmi K40S, ma anche POCO X4 GT, POCO C40 e, forse il più noto, POCO F4. La decisione non rappresenta una sorpresa per chi conosce le politiche di supporto software del produttore cinese, ma riaccende il dibattito sulla durata effettiva degli smartphone moderni.

Xiaomi: i 7 smartphone Redmi e POCO a fine vita (e cosa significa)

Il termine "fine vita" nel contesto degli smartphone ha implicazioni ben precise. Gli utenti possessori di questi modelli non riceveranno più aggiornamenti di alcun tipo: versioni di Android, nuove funzionalità, correzioni di bug e, aspetto particolarmente critico, patch di sicurezza periodiche. I dispositivi continueranno a funzionare, ma diventeranno vulnerabili a potenziali minacce informatiche.

La mancanza di aggiornamenti di sicurezza espone gradualmente i dispositivi a rischi crescenti, rendendo gli smartphone potenziali bersagli di malware e altre minacce digitali. Parallelamente, con il passare del tempo, potrebbe verificarsi una progressiva incompatibilità con le app più recenti, che richiedono versioni aggiornate del sistema operativo per funzionare correttamente. Gli utenti che possiedono uno dei modelli citati si trovano quindi davanti a una scelta: continuare a utilizzare il proprio dispositivo accettando i rischi legati alla sicurezza, oppure considerare l'acquisto di un nuovo smartphone che garantisca un supporto software più longevo. Se siete in dubbio su quale modello acquistare, potete fare riferimento alle nostre guide all'acquisto sui migliori smartphone economici e i migliori smartphone di fascia media, sostituti ideali dei modelli Xiaomi a fine vita. Se, invece, volete fare il grande passo verso un modello premium, abbiamo anche la guida sui migliori smartphone top di gamma.

Per gli utenti più esperti esiste un'altra via, rappresentata dall'installazione di ROM personalizzate sviluppate dalla comunità, che possono estendere la vita utile del dispositivo fornendo aggiornamenti non ufficiali. Questa soluzione, tuttavia, richiede competenze tecniche specifiche e comporta alcuni rischi per quanto riguarda la stabilità e la sicurezza del sistema. Di seguito, trovate la lista degli smartphone che raggiungeranno la fine del ciclo di vita a giugno, così come riportata dalla fonte:

  • Redmi Note 11T Pro
  • Redmi Note 11T Pro+
  • Redmi K50i
  • POCO X4 GT
  • POCO C40
  • Redmi K40S
  • POCO F4

La politica di Xiaomi rispecchia una pratica comune nel settore degli smartphone Android, dove la maggior parte dei produttori offre un supporto software limitato nel tempo, indipendentemente dalla fascia di prezzo del dispositivo. Mentre alcuni brand hanno recentemente esteso la durata degli aggiornamenti sui loro modelli di punta, la norma resta quella di un ciclo di vita relativamente breve, specialmente per i dispositivi di fascia media e bassa, anche se qualcosa sta progressivamente cambiando nelle ultime generazioni di device.

3 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
mh3g15 Maggio 2025, 11:04 #1
Per quanto mi riguarda, sulla base della mia esperienza personale, Xiaomi i miei soldi non li vedrà più. Ho un suo smartphone che ha ricevuto un aggiornamento di versione, ha la miui con le funzionalità castrate in alcuni funzioni, aggiornamenti di sicurezza fermi al secolo scorso.
Bye Bye Xiaomi
grng15 Maggio 2025, 18:44 #2
Idem per me con poco, é vero che era un modello da 200-250euro ma 2 anni + 1 (quest'ultimo ha significato 2 aggiornamenti di sicurezza semestrali), giá passato ad altro
il_pess19 Maggio 2025, 13:25 #3
Sta cosa è assurda. Pensate se la stessa politica dovesse essere applicata alle auto. Anzi, pensate ora che le auto stanno diventando sempre più dipendenti dal software, cosa potrebbe succedere tra pochi anni. L'auto diventa "obsoleta" e non riceve. più gli aggiornamenti di sicurezza. Folle.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^