OpenCL 1.0 certificato per GPU e CPU AMD con Stream 2.0

OpenCL 1.0 certificato per GPU e CPU AMD con Stream 2.0

Khronos Group certifica la nuova Stream SDK AMD, dotata di supporto OpenCL 1.0 sia per GPU come per CPU

di pubblicata il , alle 10:17 nel canale Programmi
AMD
 
43 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Stefem15 Ottobre 2009, 13:03 #41
Originariamente inviato da: bs82
errori o non errori

il phenom 2 supporto le SSE dalla versione 1 alla versione 4a.

Gli i7/9i fino alla versione 4.2

Bulldozer di AMD invece sarà la prima CPU che supporterà SSE5, forse l'unica vera rivoluzione dopo le SSE2... http://developer.amd.com/CPU/SSE5/Pages/default.aspx

Con le SSE5 ci si avvicinerà molto ad accelerare alcuni funzioni della CPU simili alle attuali nelle GPU.. tanto per mostrare che ormai tra pochi anni CPU e GPU saranno la stessa cosa.


Attualmente CPU e GPU stanno agli antipodi, e un set di istruzioni non cambierà di certo le cose.
maumau13815 Ottobre 2009, 17:23 #42
Originariamente inviato da: calabar
Il dubbio secondo me deriva dal fatto che AMD intenda alvorare ad un software che promuova la sinergia tra le componenti della sua piattaforma, offrendo in questo un prodotto completo e con qualcosa in più rispetto ad un pc chiamiamolo "misto". Un po' come l'AMD overdrive, funzionante per ovvi motivi solo su piattaforma amd.
Insomma, un'idea tipo: "se prendi una piattaforma AMD il nostro software gratuito in automatico permetterà la distribuzione dei compiti tra cpu e gpu".

E con questo non intendo dire che AMD boicotta i prodotti concorrenti, ovvio che se non ci sono ragioni per cui un prodotto compatibile non debba essere supportato allora l'SDK supporterà anche quello, perchè la politica dei blocchi non mi pare faccia parte al momento del modo di agire di amd (e speriamo neanche in futuro).


La vedo come te.
Funzionerà un pò come l'Intel Parallel Studio.
gnicK7915 Ottobre 2009, 18:32 #43
Originariamente inviato da: calabar
Il dubbio secondo me deriva dal fatto che AMD intenda alvorare ad un software che promuova la sinergia tra le componenti della sua piattaforma, offrendo in questo un prodotto completo e con qualcosa in più rispetto ad un pc chiamiamolo "misto". Un po' come l'AMD overdrive, funzionante per ovvi motivi solo su piattaforma amd.
Insomma, un'idea tipo: "se prendi una piattaforma AMD il nostro software gratuito in automatico permetterà la distribuzione dei compiti tra cpu e gpu".

Per il momento di agevolazioni via software per una CPU piuttosto che un'altra sembra non ce ne stiano alcuna, compilatore permettendo. Almeno stando alle release notes.
Non penso, imho, nemmeno in futuro e nelle successive releases, che opteranno per questa strada.
Credo invece che se AMD vorrà puntare qualcosa per trarne benefici, dovrà confrontare la propria architettura relegata alla grafica con i concorrenti, dove le differenze in fatto di GPU e di concept di realizzazione hann certamente più peso e riscontro tangibile paragonato al mero contrasto CPU vs CPU.
A maggior ragione in un'era in cui il multicore sta prendendo sempre più piede nelle CPU.
Nel settore ludico ad esempio, tanto per dirne una, a fare la differenza nelle prestazioni come non mai è la scheda video (a parità generazionale delle CPU ovviamente).

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^