OpenCL 1.0 certificato per GPU e CPU AMD con Stream 2.0
Khronos Group certifica la nuova Stream SDK AMD, dotata di supporto OpenCL 1.0 sia per GPU come per CPU
di Paolo Corsini pubblicata il 14 Ottobre 2009, alle 10:17 nel canale ProgrammiAMD










AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media
SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il cinema a casa in formato compatto
KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a metà prezzo
Torna il portatile anti MacBook Pro che costa la metà: MSI 16" OLED 3840x2400px, 32GB RAM, Ryzen AI 9 365, una vera workstation
Prodigy, il processore universale di Tachyum, lancia la sfida a NVIDIA: Rubin Ultra demolito (a parole)
Anthropic sfida OpenAI con un investimento da 50 miliardi: la nuova corsa all'AI americana
Il robot russo che non riesce a stare in piedi: la presentazione di AIDOL fa il giro del web
Steam Controller: un ritorno in grande stile per il controller universale di Valve
Steam Frame, il visore SteamOS che porta tutta la libreria di Steam in realtà virtuale
Steam Machine, Valve ci riprova con le console da salotto: mini-PC compatto, gaming 4K e piattaforma aperta
Super Mario Galaxy - Il Film: disponibile il primo trailer ufficiale. In uscita nel 2026
In Giappone una donna sposa un personaggio creato con ChatGPT: 'Lui mi ascolta sempre'
Le batterie allo stato semi-solido arrivano sulle e-bike tra un mese: rivoluzione di un settore
Una sola iniezione per curare Alzheimer e depressione: il progetto del MIT entro 3 anni
European Democracy Shield: l'Europa arruola Big Tech e influencer per difendere la democrazia digitale
Peugeot Polygon Concept: la guida del futuro con sterzo elettronico
MSI aggiorna la gamma handheld: arrivano in Italia le nuove Claw 7 AI+ e A1M con prezzi da 399 euro









43 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoHo idea che, almeno per il momento, il supporto venga dato solo a sistema con cpu e gpu amd. Insomma, ognuno supporta i propri prodotti.
Se poi qualcuno ha notizie certe a riguardo, smentisca o confermi pure!
Si!
http://www.amd.com/us/products/desk...0g-chipset.aspx
Non l'ha ancora detto nessuno perché non è vero.
NVIDIA distribuisce pubblicamente il driver OpenCL e l'SDK dal 28 settembre, per Windows, Mac OS e Linux ovviamente.
Già da alcune release, i driver per le sue schede video includono il supporto a OpenCL.
Ho idea che, almeno per il momento, il supporto venga dato solo a sistema con cpu e gpu amd. Insomma, ognuno supporta i propri prodotti.
Se poi qualcuno ha notizie certe a riguardo, smentisca o confermi pure!
Nota ufficiale:
Supported Processors:
X86 CPU w/ SSE 3.x or later
fonte Readme dell'SDK.
OpenCL supportava già da prima l'approccio procio, AMD avrebbe dovuto inibire volontariamente le CPU Intel. E credimi.. di questi tempi meglio non pensare a queste cose, che già ci ha pensato un'altra industria a semiconduttori a fare una cavolata del genere.
Un AMD come un Intel ha architettura x86 based; scrivere per un procio vuol dire automaticamente supportare anche l'altro tranne che per le ottimizzazioni specifiche. In questo caso dell'ottimizzazione SSE ne beneficiano entrambi poiché supportano entrambi tali istruzioni.
Non vedo perché dovrebbe creare un SDK anche per Intel. Ciò non toglie che il programma sviluppato con questo SDK possa funzionare su CPU Intel, in quanto si rispetta lo Standard OpenCL, che non fa distinzioni sulle marche di chip.
Ricapitolando, l'SDK supporta solo CPU e GPU AMD, il software prodotto con questo SDK potrà però girare su CPU Intel e GPU Nvidia.
il phenom 2 supporto le SSE dalla versione 1 alla versione 4a.
Gli i7/9i fino alla versione 4.2
Bulldozer di AMD invece sarà la prima CPU che supporterà SSE5, forse l'unica vera rivoluzione dopo le SSE2... http://developer.amd.com/CPU/SSE5/Pages/default.aspx
Con le SSE5 ci si avvicinerà molto ad accelerare alcuni funzioni della CPU simili alle attuali nelle GPU.. tanto per mostrare che ormai tra pochi anni CPU e GPU saranno la stessa cosa.
Non vedo perché dovrebbe creare un SDK anche per Intel.
Ma certo che non puoi vedere come quell'SDK possa funzionare anche per Intel!!! Mi pare abbastanza logico come un fanboy partendo da preconcetti non possa mai, e poi mai, farsene una ragione.
Se tu leggessi alcuni post dietro, oppure le note di rilascio dell'SDK però sarebbe meglio.
http://www.hwupgrade.it/forum/showp...mp;postcount=36
Anche perché lo ripeto per l'ennessima volta, NON si tratta di scrivere codice ad hoc per le cpu Intel.
Le cpu AMD e Intel sono basate su medesima architettura.
Quando mai hai visto in circolazione nei requisiti di sistema di un applicativo solo AMD o solo Intel!!!
Quando si scrive codice per un processore, vien supportata in automatico tutta la famiglia di appartenenza, in questo caso la X86.
Poi per le ottimizzazioni ci sono delle differenze, ma in questo caso neanche quelle.
Se dai un'occhiata alle note di rilascio, non solo NON vedrai alcun riferimento a CPU Intel, ma manco a CPU AMD.... ma manco a farlo apposta.
Chiaro che AMD non può sventolare a tutti "Ehi guarda... c'è scritto Intel", ma perlomeno non mi piglia per i fondelli come Nvidia.
Cioè se AMD dopo tutto sto macello, si sta indirizzando a favore di TUTTI i consumatori, bisognerebbe perlomeno evitare di dire "Dovrebbe supportare solo cpu AMD", perché guarda che va a finire come Nvidia eh!!!
Cioè in soldoni ce la prendiamo nel di dietro noi.
Non capisco cosa ci guadagna il cliente a schierarsi da una parte o dall'altra.
Caspio se lavori per loro e ti pagano per fare il fanboy ok, ma altrimenti qual'è il motivo? Alla fine quello che paga è sempre l'utente finale, cioè tu ed io.
In una situazione di equilibrio approssimativo l'utente finale NON dovrebbe mai schierarsi per pregiudizi ma, se proprio deve o vuole, giustificare ragionevolmente le proprie scelte.
Dal punto di vista dell'utente finale, non ci sono ragionevoli presupposti per cui AMD dovrebbe impedire a Tizio di non usare, se possiede un processore di ultima generazione e della stessa famiglia, l'SDK OpenCL; poi se vuole può farlo, ma si tratterebbe di bloccare volontariamente quella marca e non di evitare di scrivere codice apposta.
Questo è un film che abbiamo già visto, ed è un bruttissimo film.
Piano a viaggiare nel tempo con la DeLorean
Per te pochi, quanti anni sarebbero? 2, 3 ? Perché se sono da 6 a 10 anni ok.
I piani aziendali da qui a 5 anni sono stati già decisi.
Beh oddio, capisco la divergenza di opinioni, ma se si da del fanboy anche per queste cose...
Come io ho mosso il dubbio per primo, dubito che ci fossero intenti "fanboystici" nell'intervento di maumau138.
Il dubbio secondo me deriva dal fatto che AMD intenda alvorare ad un software che promuova la sinergia tra le componenti della sua piattaforma, offrendo in questo un prodotto completo e con qualcosa in più rispetto ad un pc chiamiamolo "misto". Un po' come l'AMD overdrive, funzionante per ovvi motivi solo su piattaforma amd.
Insomma, un'idea tipo: "se prendi una piattaforma AMD il nostro software gratuito in automatico permetterà la distribuzione dei compiti tra cpu e gpu".
E con questo non intendo dire che AMD boicotta i prodotti concorrenti, ovvio che se non ci sono ragioni per cui un prodotto compatibile non debba essere supportato allora l'SDK supporterà anche quello, perchè la politica dei blocchi non mi pare faccia parte al momento del modo di agire di amd (e speriamo neanche in futuro).
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".