OpenCL 1.0 certificato per GPU e CPU AMD con Stream 2.0

Khronos Group certifica la nuova Stream SDK AMD, dotata di supporto OpenCL 1.0 sia per GPU come per CPU
di Paolo Corsini pubblicata il 14 Ottobre 2009, alle 10:17 nel canale ProgrammiAMD
Khronos Group certifica la nuova Stream SDK AMD, dotata di supporto OpenCL 1.0 sia per GPU come per CPU
di Paolo Corsini pubblicata il 14 Ottobre 2009, alle 10:17 nel canale Programmi
43 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoÈ un gran bell'approccio, opposto a quello chiuso di Nvidia, che invece rompe soltanto i maroni agli utenti e sviluppatori.
Grazie per la precisazione, ho male interpretato il titolo pensando che era solo per GPU e CPU AMD
Prima ATI brucia le tappe e prima si raggiunge una situazione di equilibrio alla quale TUTTI potranno attingere indipendentemente dal tipo di architettura ibrida; la differenza la faranno solo le reali capacità HW in possesso com'è giusto che sia... e non chi imbroglia di più.
Per il supporto SSE3 da parte di Intel non c'è nemmeno da sostarvi troppo. Queste istruzioni sono state introdotte da Intel, e gli SSE3 sono stati implementati per la prima volta nel Pentium 4 Prescott. Le recenti CPU Intel a core multiplo sono già giunti a SSE4.1/4.2 quindi non c'è assolutamente da preoccuparsi. Chi invece possiede un'architettura hw basata su AMD deve curarsi di avere a bordo una CPU "adeguata" agli SSE.... AMD prima andava solo a istruzioni 3DNow concorrente degli SSE.
Per il supporto SSE3 da parte di Intel non c'è nemmeno da sostarvi troppo. Queste istruzioni sono state introdotte da Intel, e gli SSE3 sono stati implementati per la prima volta nel Pentium 4 Prescott. Le recenti CPU Intel a core multiplo sono già giunti a SSE4.1/4.2 quindi non c'è assolutamente da preoccuparsi. Chi invece possiede un'architettura hw basata su AMD deve curarsi di avere a bordo una CPU recente, poiché AMD solo recentemente si è "adeguata" agli SSE.... prima andava solo a istruzioni 3DNow concorrente degli SSE.
Veramente AMD usa le SSE3 dal socket 754 (Rev. E delle CPU) e dalle CPU Venice - San Diego per 939. °°
Prima ATI brucia le tappe e prima si raggiunge una situazione di equilibrio alla quale TUTTI potranno attingere indipendentemente dal tipo di architettura ibrida; la differenza la faranno solo le reali capacità HW in possesso com'è giusto che sia... e non chi imbroglia di più.
Per il supporto SSE3 da parte di Intel non c'è nemmeno da sostarvi troppo. Queste istruzioni sono state introdotte da Intel, e gli SSE3 sono stati implementati per la prima volta nel Pentium 4 Prescott. Le recenti CPU Intel a core multiplo sono già giunti a SSE4.1/4.2 quindi non c'è assolutamente da preoccuparsi. Chi invece possiede un'architettura hw basata su AMD deve curarsi di avere a bordo una CPU recente, poiché AMD solo recentemente si è "adeguata" agli SSE.... prima andava solo a istruzioni 3DNow concorrente degli SSE.
Ecco...questo è puro terrorismo informatico....
Ho scritto una cazzata?
Direi di si
Oh mamma mia!! E va bene ci sono SOLO 2 anni circa (ora non ricordo alla perfezione le date e l'ora esatta) di differenza, ma non è mica questo il punto.
Il punto chiaramente illustrato era: se AMD supporta gli SSE figuriamoci Intel che è stata la prima a introdurli. PUNTO
Non è che bisogna ogni volta andare a trovare nella frasi cavilli e scuse per scatenare, e soprattutto trascinarmi, in una war.
Perché queste cose a me non interessano proprio....
Tagliamo la parte che vi tocca l'animo e pace.... per me è indifferente.
Seghe mentali non me ne faccio per queste stupidaggini.
Il punto chiaramente illustrato era: se AMD supporta gli SSE figuriamoci Intel che è stata la prima a introdurli. PUNTO
Non è che bisogna ogni volta andare a trovare nella frasi cavilli e scuse per scatenare, e soprattutto trascinarmi, in una war.
Perché queste cose a me non interessano proprio....
Tagliamo la parte che vi tocca l'animo e pace.... per me è indifferente.
Seghe mentali non me ne faccio per queste stupidaggini.
ok....
Ciao, purtroppo supponi male.
La logica della Radeon HD 4200, integrata nel northbridge 785G, è dell'architettura (r600) (rv620, come le Mobility Radeon 3450/3470), non r700.
Dunque, 'un se pò.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".