OpenCL 1.0 certificato per GPU e CPU AMD con Stream 2.0
Khronos Group certifica la nuova Stream SDK AMD, dotata di supporto OpenCL 1.0 sia per GPU come per CPU
di Paolo Corsini pubblicata il 14 Ottobre 2009, alle 10:17 nel canale ProgrammiAMD










Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Blue Origin rinvia il secondo lancio del razzo New Glenn per problemi meteo e una nave da crociera
Nasce l'albo degli influencer 'rilevanti' in Italia: AGCOM ha aperto le iscrizioni
Il Digital Networks Act è stato rimandato: troppi aspetti ancora da chiarire
ASUS ROG ha lanciato due nuovi monitor da gaming con pannello Tandem OLED da 27 pollici
I nuovi iPhone 18 Pro potrebbero presentare un design inedito (per Apple)
Una parte dei Galaxy S26 avrà chip Exynos: la conferma arriva da Qualcomm
Amazon permetterà agli autori indipendenti di tradurre i libri con l'AI: arriva Kindle Translate
Il caso Zuckerberg a Palo Alto: una scuola privata non autorizzata e un quartiere in rivolta
Texas contro Roblox: il procuratore generale avvia una causa per la sicurezza dei minori
Offerte auto da urlo su Amazon: da CarPlay e Android wireless al compressore Xiaomi, gli accessori top che stanno andando a ruba
Windows 11 26H1 in arrivo fra pochi mesi: cos'è Bromine e come cambierà l'OS di Microsoft
Un Black Friday continuo a rilascio lento: ecco le novità su Amazon, insieme alle migliori offerte già attive
Redmi Pad Pro da 12,1" 2560x2600 pixel, Snapdragon 7, 10.000mAh, tablet imperdibile a 219,90€
Tesla Roadster rinviata (di nuovo): ora potrebbe non essere nemmeno un'auto









43 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoÈ un gran bell'approccio, opposto a quello chiuso di Nvidia, che invece rompe soltanto i maroni agli utenti e sviluppatori.
Grazie per la precisazione, ho male interpretato il titolo pensando che era solo per GPU e CPU AMD
Prima ATI brucia le tappe e prima si raggiunge una situazione di equilibrio alla quale TUTTI potranno attingere indipendentemente dal tipo di architettura ibrida; la differenza la faranno solo le reali capacità HW in possesso com'è giusto che sia... e non chi imbroglia di più.
Per il supporto SSE3 da parte di Intel non c'è nemmeno da sostarvi troppo. Queste istruzioni sono state introdotte da Intel, e gli SSE3 sono stati implementati per la prima volta nel Pentium 4 Prescott. Le recenti CPU Intel a core multiplo sono già giunti a SSE4.1/4.2 quindi non c'è assolutamente da preoccuparsi. Chi invece possiede un'architettura hw basata su AMD deve curarsi di avere a bordo una CPU "adeguata" agli SSE.... AMD prima andava solo a istruzioni 3DNow concorrente degli SSE.
Per il supporto SSE3 da parte di Intel non c'è nemmeno da sostarvi troppo. Queste istruzioni sono state introdotte da Intel, e gli SSE3 sono stati implementati per la prima volta nel Pentium 4 Prescott. Le recenti CPU Intel a core multiplo sono già giunti a SSE4.1/4.2 quindi non c'è assolutamente da preoccuparsi. Chi invece possiede un'architettura hw basata su AMD deve curarsi di avere a bordo una CPU recente, poiché AMD solo recentemente si è "adeguata" agli SSE.... prima andava solo a istruzioni 3DNow concorrente degli SSE.
Veramente AMD usa le SSE3 dal socket 754 (Rev. E delle CPU) e dalle CPU Venice - San Diego per 939. °°
Prima ATI brucia le tappe e prima si raggiunge una situazione di equilibrio alla quale TUTTI potranno attingere indipendentemente dal tipo di architettura ibrida; la differenza la faranno solo le reali capacità HW in possesso com'è giusto che sia... e non chi imbroglia di più.
Per il supporto SSE3 da parte di Intel non c'è nemmeno da sostarvi troppo. Queste istruzioni sono state introdotte da Intel, e gli SSE3 sono stati implementati per la prima volta nel Pentium 4 Prescott. Le recenti CPU Intel a core multiplo sono già giunti a SSE4.1/4.2 quindi non c'è assolutamente da preoccuparsi. Chi invece possiede un'architettura hw basata su AMD deve curarsi di avere a bordo una CPU recente, poiché AMD solo recentemente si è "adeguata" agli SSE.... prima andava solo a istruzioni 3DNow concorrente degli SSE.
Ecco...questo è puro terrorismo informatico....
Ho scritto una cazzata?
Direi di si
Oh mamma mia!! E va bene ci sono SOLO 2 anni circa (ora non ricordo alla perfezione le date e l'ora esatta) di differenza, ma non è mica questo il punto.
Il punto chiaramente illustrato era: se AMD supporta gli SSE figuriamoci Intel che è stata la prima a introdurli. PUNTO
Non è che bisogna ogni volta andare a trovare nella frasi cavilli e scuse per scatenare, e soprattutto trascinarmi, in una war.
Perché queste cose a me non interessano proprio....
Tagliamo la parte che vi tocca l'animo e pace.... per me è indifferente.
Seghe mentali non me ne faccio per queste stupidaggini.
Il punto chiaramente illustrato era: se AMD supporta gli SSE figuriamoci Intel che è stata la prima a introdurli. PUNTO
Non è che bisogna ogni volta andare a trovare nella frasi cavilli e scuse per scatenare, e soprattutto trascinarmi, in una war.
Perché queste cose a me non interessano proprio....
Tagliamo la parte che vi tocca l'animo e pace.... per me è indifferente.
Seghe mentali non me ne faccio per queste stupidaggini.
ok....
Ciao, purtroppo supponi male.
La logica della Radeon HD 4200, integrata nel northbridge 785G, è dell'architettura (r600) (rv620, come le Mobility Radeon 3450/3470), non r700.
Dunque, 'un se pò.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".