Addio ai plugin Mi Piace e Commenta: il Facebook 'di una volta' non esiste più
Meta eliminerà i plugin Mi Piace e Commenta, un tempo molto diffusi sui siti web per l'integrazione con Facebook: il social oggi è una piattaforma molto diversa e i tasti in questione non sono più utilizzati
di Davide Raia pubblicata il 12 Novembre 2025, alle 14:51 nel canale WebMetaFacebook
Fino a pochi anni fa, quasi tutti i siti web potevano contare su una profonda integrazione con Facebook, con i tasti Mi Piace e Commenta che apparivano sotto articoli, pagine di prodotto e molto altro. Questi tasti rappresentavano dei collegamenti rapidi alle funzionalità principali del social (almeno fino a qualche anno fa).
I tempi, però, cambiano, e anche Facebook è oggi una piattaforma molto diversa rispetto al passato. Di conseguenza, Meta ha annunciato la dismissione dei plugin che ancora oggi permettono agli sviluppatori di integrare i pulsanti Mi Piace e Commenta.

Addio ai plugin storici
La data da segnare sul calendario è quella del prossimo 10 febbraio 2026. A partire da tale data, infatti, i plugin non saranno più utilizzabili e smetteranno di funzionare sui siti web che ancora oggi li integrano.
Come confermato da Meta, non sarà necessario affrettarsi per rimuovere i plugin che appariranno come pixel 0x0 e, quindi, come elemento invisibile per gli utenti che visitano una pagina web.
Si tratta, in ogni caso, di un addio che segna un punto di svolta per Facebook, social che continua a poter contare su miliardi di utenti attivi ma che viene utilizzato in modo diverso rispetto al passato.
La scelta di dismettere i plugin è strettamente legata al modo con cui il social viene oggi utilizzato. Nel messaggio rivolto agli sviluppatori, infatti, Meta ha chiarito che alla base di questa scelta ci sono "decisioni strategiche per concentrarci su strumenti e funzionalità che offrano il massimo valore a sviluppatori e aziende".










Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media
SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il cinema a casa in formato compatto
Con Unreal Engine 5.7 il realismo e la semplificazione raggiungono nuove vette
Intel Nova Lake: confermato il supporto ad AVX10.2 e APX nei futuri processori
Black Friday per i Kindle di fascia alta: Paperwhite Signarture Edition, Colorsoft e Scribe scontati del 30% reale, fino a -182€
Con EPYC Venice AMD promette prestazioni mai viste e consumi ridotti
La donna dietro la truffa in Bitcoin da 6 miliardi è stata condannata: 'Cryptoqueen' dovrà scontare 11 anni e 8 mesi
La startup tedesca che vuole battere Samsung e Micron con una nuova memoria 'magica' ottiene 100 milioni di euro
Accise sui km percorsi invece che sul carburante: l'idea britannica per le auto elettriche
Offerta Amazon TOP: il richiestissimo Samsung Crystal 4K 2025 da 55'' scende a soli 345€
Qualcomm porta l'AI nei PC industriali con i nuovi processori Dragonwing IQ-X
UE pensa a nuovi dazi sui pacchi low cost: colpiti Shein e Temu
Evotrex promette la roulotte del futuro, con generatore e energia green
AMD non teme la bolla: gli investimenti nell'intelligenza artificiale sono una scommessa già vinta
Horizon Steel Frontiers: il nuovo MMORPG della saga salta PS5 e fa discutere i fan
DJI Neo 2: il nuovo mini drone da 151 grammi che decolla dal palmo della mano e segue ogni movimento









7 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infod'altronde io li ho sempre filtrati con gli adblocker, pensavo fossero i siti web ad averli tolti ad una certa
d'altronde io li ho sempre filtrati con gli adblocker, pensavo fossero i siti web ad averli tolti ad una certa
Qualcosa di simile, nel senso che a furia di non vederli più semplicemente mi ero scordato della loro esistenza e per quanto li ritenessi più un fastidio che altro a ripensarci viene comunque un po' di nostalgia.
A questo punto un bel repulisti e via ad usare le infrastrutture per altro, tipo Instagram, che (anche qui) mi dicono sia un bel contenitore di venditori "di pentole".
A questo punto un bel repulisti e via ad usare le infrastrutture per altro, tipo Instagram, che (anche qui) mi dicono sia un bel contenitore di venditori "di pentole".
istagram da quello che ho visto è praticamente un anticamera di OF, di buono FB ha almeno la possibilità di essere usato per i gruppi che organizzano eventi sociali,sportivi,culturali etc..
Esatto. Facebook è utilissimo per i gruppi tematici (specie quelli privati), perché puoi facilmente entrare in contatto e scambiare opinioni con gente che ha i tuoi stessi interessi. Per il resto è una fogna dove trovi completi estranei che litigano e si prendono a parolacce nei commenti di qualunque post pubblico per il semplice fatto di avere idee diverse.
Instagram è ormai pieno di reel soft porn promozionali verso OF. Praticamente te li ritrovi nel feed pur non avendo mai fatto ricerche in tal senso.
Posso garantirti di sapere come funziona, ed è una versione più semplice dell'algoritmo di TikTok: in pratica l'applicazione ti propone la qualunque e controlla quanto tempo sosti su di uno specifico contenuto.
A lungo andare, l'app crea un profilo su misura per i tuoi gusti, proponendoti sempre quello che potrebbe piacerti.
La schedatura per ricerca manuale è ormai roba vecchia. Una ricerca presuppone una volontà di pensiero. Una mente attiva!
Nah... troppo pericoloso. Si potrebbe svegliare qualcuno...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".