Nuovo sw Microsoft con licenza open source
Microsoft rilascia Windows Template Library con licenza open source Common Public License (CPL)
di Fabio Boneschi pubblicata il 14 Maggio 2004, alle 09:17 nel canale ProgrammiMicrosoftWindows










OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
Gli USA preparano il programma Apollo dell'AI: sette nuovi supercomputer con NVIDIA
Jensen Huang ha mostrato per la prima volta Vera Rubin, la nuova generazione di Superchip NVIDIA
Addio vecchia OpenAI: ora punta al profitto. Come evolve il rapporto con Microsoft
Dallo spazioporto di Jiuquan decolleranno per la prima volta i razzi spaziali Lunga Marcia 12A, Tianlong-3, Zhuque-3 e Lijian-2
Il Giappone un passo più vicino alla fusione nucleare: superato il test del magnete HTS
Gli interferometri LIGO, Virgo e KAGRA hanno rilevato due fusioni di buchi neri di seconda generazione
Kia PV5: è record di autonomia! Il furgoncino elettrico supera i 690 km con una ricarica
L'aeroplano supersonico ''silenzioso'' NASA X-59 QueSST ha effettuato il suo primo volo!
Nissan: le batterie allo stato solido costeranno il 30% in meno e saranno migliori di quelle al litio
NVIDIA cambia strategia? La GPU Feynman potrebbe essere prodotta con processo TSMC A16
Signal respinge le accuse dopo il down AWS: 'l'infrastruttura è nelle mani di pochi, non abbiamo alternative'
Uragano Melissa in arrivo: la tempesta di categoria 5 più potente del 2025 sfida la Giamaica
8K o 4K? Ecco perché il tuo occhio non vede la differenza
Mercato auto europeo in crescita nei primi nove mesi: ibride in testa, elettriche in aumento ma Tesla arretra. BYD vola









33 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoRe: Re: xkè c'è puzza di briciato e poca coerenza??
Sicuramente no, ma certamente c'è una marea di ragazzini che s'improvvisano programmatori. La fortuna di Linux e dell'open source è che il nocciolo è fatto di gente che ha ESPERIENZA di analisi e/o programmazione, per cui possono "scremare" la feccia e i loro prodotti da ciò che è realmente utile per la comunità.
Spesso gente nuova porta aria nouva, nouve idee. Non siamo nell'era del computer solo grazie all'esperto inventore della luce ma anche grazie a qualche pazzo uomo che provava a fare delle cose.
Si impara scrivendo. Tu sei nato programamtore?
Re: Re: Re: xkè c'è puzza di briciato e poca coerenza??
Spesso gente nuova porta aria nouva, nouve idee. Non siamo nell'era del computer solo grazie all'esperto inventore della luce ma anche grazie a qualche pazzo uomo che provava a fare delle cose.
Si impara scrivendo. Tu sei nato programamtore?
Scusami se mi intrometto, ma permettimi di dissentire. Si sa che nessuno nasce programmatore, ma, da come la vedo io, la programmazione e' analisi, progettazione e tanto ordine. Un programma, per essere definito tale, non deve semplicamente funzionare, ma deve essere costruito in maniera tale che se un domani un programmatore, anche diverso da quello che lo ha fatto, deve metterci le mani, possa farlo con facilita', senza essere costretto a rifare pezzi, bestemmiare in turco perche' quello di prima a programmato col copia-incolla e via dicendo.
Con i "pazzi", come dici tu, non si fanno programmi; al limite qualche idea anche geniniale, ma non programmi. te lo dice uno che programma da 17 anni (ho iniziato col basic del C64) e ha messo le mani su tanti programmi fatti da altri.
Scusate l'off topic
Re: Re: Re: xkè c'è puzza di briciato e poca coerenza??
Spesso gente nuova porta aria nouva, nouve idee. Non siamo nell'era del computer solo grazie all'esperto inventore della luce ma anche grazie a qualche pazzo uomo che provava a fare delle cose.
Indubbiamente, ma trovo MOLTO DIFFICILE che un utente qualunque riesca a portare delle idee innovative: se riesce a farlo, molto probabilmente non è un utente qualunque.
No, ma ho impiegato poco tempo per diventarlo e continuare a migliorarmi.
Comunque se rileggi il mio precedente messaggio vedrai che non nego certo la possibilità di contribuire a nessuno: saranno, infatti, gli analisti e programmatori esperti a discernere se il contributo di un tizio val la pena di essere preso in considerazione o cestinato. Come un articolo per un giornale.
Per il resto, concordo con Marsangola.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".