Mozilla pubblica il primo report sulla diffusione di Firefox

Mozilla Foundation ha recentemente pubblicato il primo di una serie di report trimestrali dedicato al tasso di diffusione e alle modalità di utilizzo del popolare browser web Firefox
di Fabio Gozzo pubblicata il 02 Aprile 2010, alle 15:51 nel canale ProgrammiFirefoxMozilla
64 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoComunque al di là del fatto che mi trovo benissimo con Firefox, lo scelgo anche per gli ideali che porta avanti:
http://www.mozilla.org/ (prima pagina da leggere, non è spam per Mozilla
Per poaret: per le schede multiple: uso il tab mix plus 0.3.8.2
Mi trovo benissimo il Firefox
Mozilla frenato dalla mancanza di fondi x sviluppo
Firefox è sicuramente un buon browser.Ok, ha avuto momenti di alti e bassi (con la versione 3.0 e 3.5) che non erano esenti da difetti e bugs, usciti in ritardo rispetto alla tabella di marcia (molto in ritardo la v3.0) ma esclusi questi problemi rimane il browser più configurabile di tutti.
I punti di debolezza sono forse da ricercare nella sua struttura e nei tempi di rilascio delle versioni rivedute e corrette, di volta in volta.
E' cmq. apprezzabile che sia totalmente opensource (privo di codice spia),
che sia disponibile in varie versioni (manca ancora la versione @ 64bit???)
ottimizzate per i vari microprocessori (set di istruzioni SSE1/2) e OS Win, Linux (SwiftFox, Firefox "Nightly builds").
Sicuramente fa fatica ad essere sviluppato perchè per ogni software ci sono delle risorse economiche da spendere ed investire.
Da quanto leggevo su alcune riviste il "giocattolino" firefox costerebbe più di 25 milioni di euro, per l'intera gestione del suo sviluppo, una cifra importante.
Senza investimenti da parte di software house (che poi a parte SUN Microsystem, non è che ci sia chissà quali altre alternative) il mondo opensource difficilmente potrebbe continuare ad evolversi.
Un minimo di denaro va cmq. speso, questo naturalmente frena lo sviluppo dell'applicazione (browser) in questione, ma non è l'unico software a soffrirne (anche perchè puntare a reperire risorse dalle donazioni, vendita gadget/merchandising e contratti stipulati con i motori di ricerca predefiniti non si naviga nell'oro).
Opera e Google Chrome, non hanno di questi problemi economici/reperimento risorse e viaggiano spediti verso nuovi sviluppi delle loro applicazioni.
Bisogna farsene 1 ragione
quella si chiama Adobe, non in grado di fare qualcosa di decente (processore strausato e credo utilizzo della GPU solo nelle ultime versioni 10.1.x)
firefox ha avuto alti e bassi è vero, ma se si può discutere su stabilità e velocità per me è indiscutibilmente il re per completezza, il numero di estensioni per fare ciò che vuoi è incredibile, poi è open quindi l'unico rivale degno per me è Chromium che uso assieme a Firefox su Linux
Senza togliere a IE8 e Opera il fatto di essere dei buoni browser, perché lo sono, anche Microsoft ha fatto passi avanti rispetto alle versioni precedenti
Le ditte citate fanno statistiche con domande.
Non portscan non autorizzati.
Ma dove
A parte il fatto che con le estensioni FF diventa un elefante, i pregi di Opera sono stati i tempi di rendering migliori rispetto ai competitor (sulle ultimissime release non sono aggiornato), tanto per citare la funzione Turbo estremamente utile nei dispositivi mobili.
Buona parte di quel che è stato introdotto in Firefox deriva dagli altri browser, Opera ci è arrivato prima.
Solo la gestione delle password dentro FF è penosa, tanto per citare un aspetto.
Vogliamo parlare dell'Acid Test?
Dai su...
Sì nei tuoi sogni
Questo sì che è opinabile.
Dopo tutto cosa abbiamo sempre detto alle persone a cui abbiamo installato FF al posto di IE 6 ? E' uguale ad IE, ma non prendi virus.
Così anche il niubbo diceva agli amici che usava FF per non prendere virus da internet (ai tempi di IE6 era all'ordine del giorno trovarsi codice eseguito sul PC passando dal browser, roba da matti).
Certo c'entra anche il marketing, ma secondo me non ci sono stati vere e proprie operazioni di marketing intensivo, ma si sono basati di più sulla viralità del passaparola e dei banner sui siti.
Marketing è anche fare un'interfaccia uguale ma con un motore migliore.
Poi comunque attenzione questo vale nel settore desktop perché solo su dispositivi mobili le percentuali sono esattamente ribaltate.
Firefox è inesistente, Opera solo con Nintendo occupa 200 milioni di unità al mondo, senza parlare degli smartphone.
se vuoi fare i soldi usi altre licenze ma, soprattutto strumenti che non siano sotto gpl e non rompi le scatole alla filosofia GNU.
ps. comunque se ti fa piacere saperlo firefox non è gnu e non sta sotto gpl quindi commercialmente possono fare quello che vogliono
FF ha codice aperto, questa e l'unica cosa che lo accomuna a GNU ma la storia finisce li.
Ti hanno già risposto. Comunque, ascolta, io ho scritto un papiro sull'importanza del marketing e sull'immagine distorta che avete di quest'ultimo come se ci fosse software buono o cattivo, commercial o OSS.
Il marketing vale per chiunque, ovunque in qualunque settore.
Tu continui a parlare della GPL quando non me/ce ne può fregà de meno, come dicono a Roma.
Ora cionci per una mezza frase su Opera (io per altro li uso tutti e quattro per cui...).
Se avete voglia di vedere la pagliuzza e non la trave e continuare a parlare di mezze parole, fate pure io mi tiro fuori.
Se invece rispondete sulla questione che ho posto allora fate un fischio, perché non amo perdere tempo e non amo vedere la gente che fa finta di non vedere quello che gli si viene scritto e si concentra su tutt'altro.
Comunque al di là del fatto che mi trovo benissimo con Firefox, lo scelgo anche per gli ideali che porta avanti:
http://www.mozilla.org/ (prima pagina da leggere, non è spam per Mozilla
E le fondazioni non fanno uso di pubblicità vero?
Vodafone ha una fondazione, ce l'ha Gates, ecc. ecc. e mobilitano milioni, miliardi di dollari l'anno.
Secondo voi per raccogliere consensi cosa fanno? Faranno uso di marketing? Eh...magari...cosa dite
Dipende da quali estensioni usi. Chiaramente l'inserimento indiscriminato di estensioni lo rende peso.
I tempi di rendering sono un pregio solo per i patiti di benchmark. Se il contenuto di una pagina ci mette 5 secondi per essere scaricata dalla rete, cosa mi cambia se Opera fa il rendering della pagina 0.5 secondi (a dire tanto) più velocemente di firefox ?
Sui dispositivi mobili è un altro paio di maniche, Firefox non esiste per i dispositivi mobili (c'è solo per N900 ed è una semplice ricompilazione sotto Linux)-
Per questo va considerato migliore ? IE allora è migliore di Firefox e Opera ?
E' semplice: usare la gestione delle password interna al browser è da niubbi.
Al navigatore medio cosa importa ?
Questo sì che è opinabile.
Saranno i miei sogni, ma uso Firefox come browser principale dalla prima versione (anzi dalla beta) e Opera fino da quando stava ancora in un solo floppy disk.
E di browser ne ho provati tanti, visto che navigo da quando c'era Mosaic.
Vodafone ha una fondazione, ce l'ha Gates, ecc. ecc. e mobilitano milioni, miliardi di dollari l'anno.
Secondo voi per raccogliere consensi cosa fanno? Faranno uso di marketing? Eh...magari...cosa dite
Embè?
Che sia una fondazione è un fatto. Che fa uso di pubblicità è un altro fatto.
Quello che a me piace molto di Mozilla oltre al fatto che offrono un ottimo browser gratuito, libero, aperto, ricco di funzionalità e facile da utilizzare, è la loro mission, che condivido: una rete libera, fondata su standard liberi, affinchè essa sia progresso per tutta l'umanità e non una semplice perversione (cit. di non ricordo chi...).
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".