Mozilla pubblica il primo report sulla diffusione di Firefox

Mozilla Foundation ha recentemente pubblicato il primo di una serie di report trimestrali dedicato al tasso di diffusione e alle modalità di utilizzo del popolare browser web Firefox
di Fabio Gozzo pubblicata il 02 Aprile 2010, alle 15:51 nel canale ProgrammiFirefoxMozilla
64 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPrima di sottolineare una porzione di frase, cercherei di capire tutto il messaggio omerook.
A mio avviso ha espresso male il concetto, perche lui intedeva dire che FF pur essendo un prodotto free ha dietro un azienda che fattura qualcosa grazie a sponsor ed altre cose.
Per attecchire ed entrare nel mondo browser ci vuole certamente una politica di marketing ( che cmq vada puo' essere associata ad un prodtto come FF ) aggressiva e ben bilanciata che ti permetta di farti conoscere al di la' dei meriti che hai.
E' anche ovvio che campando di sponsor e via dicendo, per Mozilla questi dati siano oro che cola, perche piu alti sono i numeri e piu sponsor puoi portare a te.
Detto questo Chrome ormai e' avanti anni luce rispetto a FF.Mi dispiace dirlo, ma in questa guerra di Browser, non si puo piu paragonare il distacco che c'era tra Firefox prima versione e' IE6 ( un abisso ).
Oggi sono tutti ravvicinati , ed il miglior in senso assoluto come velocita di navigazione e pulizia dell'interfaccia e' Chrome.
Poi uso di RAM e CPU poco mi importa.Nell'era che 4 giga sono d'uso comune e un quadcore lo vendono al supermercato, non vedo perche dovrei ancora preoccuparmi di questi problemi.Se deve usare 1 giga di RAM che la usa purche' funzioni decentemente.
Ma non significa GRATIS e non si capisce per quale diavolo di motivo al software OSS non si applichi qualsiasi regola aziendale/economica perché il prodotto decolli.
La Foundation genera milioni di dollari l'anno, si pensi solo agli accordi con Google per avere di default il motore di ricerca integrato nell'interfaccia o ai progetti legati ai dispositivi mobili.
Se pensate che per progetti del genere il marketing sia un accessorio, vuol dire che vivete nel mondo dei sogni oppure non avete mai toccato con mano il mondo del lavoro legato software.
Gli sviluppatori secondo te vengono pagati a forza di pacche sulla spalla?
*edit: non avevo visto il messaggio di darios, che ha compreso comunque il mio messaggio
Ho forse scritto il contrario da qualche parte?
A parte che per quanto riguarda il discorso "concorrenza sleale" ce ne sarebbe da discutere perché io nel mio software sviluppato dai MIEI dipendenti ci metto quello che mi pare.
Poi vabbè se l'Antitrust UE emette sentenze ridicole quello è un altro paio di maniche, ma dal punto di vista deontologico non c'è niente da dire.
A BMW mica vado a richiedere che gli iniettori non siano BMW ma piuttosto Mercedes.
Concorrenza sleale c'è stata ed è stata sanzionata (dall'Antitrust americano che è un filo più sveglio ed aggiornato sulle tecnologie del nostro) quando il funzionamento di Netscape su Windows era stato appositamente "sabotato" ai tempi della prima guerra tra browser o quando per esempio lo stesso fu fatto nei confronti di Java.
Detto ciò, il punto è un altro.
Il discorso è che pensare di rubare (meritatamente o meno, non è questo il punto della questione) una grossa fetta di share senza strumenti pubblicitari adeguati ed in tempi rapidi significa credere alle favole.
Solo perché non passano gli spot in tv e sia meno invasivo non vuol dire che non si faccia del marketing.
Opera tanto per dirne uno, è sempre stato o quasi un passo avanti non solo a Firefox eppure la sua fetta di mercato nel settore desktop è ridicola.
Il marketing è fondamentale.
Ci sono aziende morte o sparite da leader del loro settore che erano solo perché si sono vendute "male".
Scusa ma ho mai detto il contrario? Hai la coda di paglia e sei un sostenitore a spada tratta del panda rosso per caso?
Fammi capire...
Mi pare sia ovvio questo. A parte il fatto che uscire con un prodotto migliore di IE6 che è rimasto al palo per un lustro non è che fosse poi impossibile, ma se non è valido non lo vuole nessuno. Di solito funziona così.
Poi se è valido non è comunque detto che abbia successo.
Vabbè...o ci intendiamo su cosa sia il marketing oppure non andiamo molto lontano.
Se io compro uno spazio alla tv e dico in 30 secondi quanto è fico FF e quanto fa schifo IE, faccio dell'advertising, della pubblicità.
Ma se io tiro su un sito, lo riempio di contenuti, recensisco FF, le estensioni, ci metto una comunità ecc. faccio COMUNQUE del marketing.
Claro no?
Il passaparola funziona proprio perché a differenza dello spot, non costa niente, lo fanno gli altri per me.
Ma per far sì che ci sia un numero sufficiente di persone a spingere per un prodotto (con cui si sono trovati bene per carità ma che magari non hanno paragonato ad altro che c'era sul mercato) delle strategie di marketing le devi attuare.
Non crederete mica che il pezzo di codice si venda da solo esclusivamente perché funziona "bene", giusto?
Ce ne sono migliaia, milioni di programmi fatti bene e quelli adottati con percentuali rilevanti sono una frazione infinitesimale.
Quando Firefox conquista i titoli dei blog più quotati degli addetti ai lavori online solo perché sta uscendo la versione 3.x.y significa che il marketing ha funzionato.
Magari rilasciano una definitiva che è in realtà una beta con mille bug (sto facendo un esempio), corretti nella versione dopo però tutti ne parlano (magari anche male) ma ne parlano.
Male o bene pur che se ne parli.
Il difficile è arrivare a quello stadio, ma quando ci sei non dico che vai ed inserisci il pilota automatico perché il software deve continuare ad essere concorrenziale ma magari molti lo usano perché gliel'ha detto l'amico dell'amico e non sanno che Chrome, per le loro esigenze, sarebbe la scelta più ideale.
Cioè magari mi sbaglio ma mi sembra trattiate il tutto da un punto di vista un po' superficiale e semplistico. Il successo di un prodotto nel 2010 è cosa piuttosto complicata da realizzare e non basta un team di ragazzi volenterosi e mediamente bravi a buttare giù del codice...
Non a caso è stata creata una struttura come la Mozilla Foundation, che non è Microsoft ma non è neanche l'ultima ruota del carro e oltretutto compete "solo" su quello, mentre Microsoft è impegnata su un filino più di settori...
Per questo dico che liquidare il discorso come un "ah ma Firefox si è diffuso solo perché è fatto bene, è er mejo, non ha avuto bisogno di pubblicità ecc." fa un po' sorridere...
Da come parli tu sono invece pienamente convinto che piu una cosa è diffusa meno piace perchè non è piu un segno distintivo....buon ritorno al passato con chrome.
Il reparto marketing di Firefox non e' neanche lontanamente paragonabile a quello di Microsoft (che ha dovuto anche rispondere di concorrenza sleale integrando ie nei suoi sistemi operativi) e su questo credo siamo d'accordo...o no ?
Ma vedi io non capisco una cosa...al di là della grandezza di microsoft , le politiche di marketing si fanno con le idee e' una struttura ben organizzata.
Se la Mozillla ha delle persone valide, puo' benissimo fare una politica di marketing che sia anche superiore è più efficace di quella della casa di Redmond.
Non so gli altri , ma come la metti tu , sembra quasi che un azieda che abbia un fatturato enorme , sia popolarissima e grandissima per forza di cosa deve essere superiore in tutti i campi ad una piu' piccola come Mozilla.
Per fortuna IMHO non è cosi, ci sono tante menti geniali e ottimi lavoratori con idee fresche sempre pronti da scoprire dietro l'angolo che permettono a societa' piccole di ritagliarsi un posto importante nella societa'.
Io mi sono fatto un altra idea.
Per entrare in un mondo ormai saturo e difficile come quello dei browser devi offrire veramente qualcosa di diverso, che ti dia la ragione per cambiare.
Firefox ai tempi di IE6 era veramente superiore , aveva un plus che ai piu' informati lo faceva preferire.
Col tempo, gli altri browser (grazie a FF, e qui sono i suoi meriti) si sono avvicinati , di compenso FF si e' standardizzato in certe cose avvicinandosi ad IE in alcune cose e per dare qualcosa in piu' ha preso certe scelte discutibili.
Oggi nel 2010 abbiamo 4 browser principali.Sono tutti simili , come prestazioni e non c'e il divario che si aveva 5 anni fa.
In questo contesto per me il top è Chrome.
Considerando la velocita' di navigazione impressionante (FF in confronto e' ridicolo, tra apertura browser e navigazione) , google a mio avviso ha sviluppato pure in interfaccia utente che da' qualcosa in piu' , pulita , semplice e non confusionaria.
Adesso hanno aggiunto anche le estensioni, sperando che mi facciano Web Developer per Chrome ....
Questa affermazione è imho opinabile. Le uniche qualità in cui Opera è stato sempre migliore di FF sono la leggerezza e la potenza rispetto a FF liscio, senza extension.
Imho con poche extension FF diventa immediatamente superiore ad Opera.
Il problema di Opera secondo me è l'usabilità ed il fatto che assomigli poco ad IE. Al contrario FF è sempre assomigliato molto, come struttura della finestra e come menu, ad IE e questo ha facilitato molto il passaggio dall'uno all'altro.
Dopo tutto cosa abbiamo sempre detto alle persone a cui abbiamo installato FF al posto di IE 6 ? E' uguale ad IE, ma non prendi virus.
Così anche il niubbo diceva agli amici che usava FF per non prendere virus da internet (ai tempi di IE6 era all'ordine del giorno trovarsi codice eseguito sul PC passando dal browser, roba da matti).
Certo c'entra anche il marketing, ma secondo me non ci sono stati vere e proprie operazioni di marketing intensivo, ma si sono basati di più sulla viralità del passaparola e dei banner sui siti.
aridaje, il concetto GNU significa anche gratis leggiti la licenza gpl.
se vuoi fare i soldi usi altre licenze ma, soprattutto strumenti che non siano sotto gpl e non rompi le scatole alla filosofia GNU.
ps. comunque se ti fa piacere saperlo firefox non è gnu e non sta sotto gpl quindi commercialmente possono fare quello che vogliono
FF ha codice aperto, questa e l'unica cosa che lo accomuna a GNU ma la storia finisce li.
se vuoi fare i soldi usi altre licenze ma, soprattutto strumenti che non siano sotto gpl e non rompi le scatole alla filosofia GNU.
ps. comunque se ti fa piacere saperlo firefox non è gnu e non sta sotto gpl quindi commercialmente possono fare quello che vogliono
FF ha codice aperto, questa e l'unica cosa che lo accomuna a GNU ma la storia finisce li.
Non è affatto vero! Il software GPL può essere utilizzato a fini commerciali, l'importante è che venga rilasciato il sorgente (es. i firmware che integrano kernel Linux GPL e son presenti nei router che compri..) così per ogni modifica apportata.
E inoltre il codice sorgente di Firefox è sotto licenza GPL:
I binari invece sono rilascaiti sotto licenza MPL.
Frase degna di un premio Nobel
Comunque io ho sempre usato firefox e mi trovo benissimo per le estensioni, meno per problemucci vari di stabilità...
anche se ora per mac-motivi di lavoro sono passato a safari, devo ancora farci la mano
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".