Monaco sceglie Debian

La città di Monaco ha deciso di adottare per i propri uffici pubblici la distribuzione Linux Debian, scartate tutte le alternative commerciali
di Fabio Boneschi pubblicata il 29 Aprile 2005, alle 18:17 nel canale ProgrammiLa città di Monaco ha deciso di adottare per i propri uffici pubblici la distribuzione Linux Debian, scartate tutte le alternative commerciali
di Fabio Boneschi pubblicata il 29 Aprile 2005, alle 18:17 nel canale Programmi
51 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoA dir la verità mi sembra di aver letto che anche il Brasile avesse intrapreso questa strada per risparmiare i costi delle licenze Microsoft.
ma come "non e' tra le piu' facili da amministrare" ??
Ma che senso ha dire che Debian "non e' tra le piu' facili da amministrare e installare"?Dipende forse dal fatto che ha meno tool grafici e patacche varie? Per un sysadmin la difficolta' di amministrazione non dipende dal fatto che ci siano tool grafici o linee di comando, quella e' una cosa mrginalissima. Piu' che altro dipende da quanto sia semplice gestire i conflitti e le dipendenze tra pacchetti, soprattutto in caso di aggiornamenti massicci: e in questo debian e' il top.
E poi dipende da quanto sia semplice modificare i file di configurazione, e anche qui mi sembra che debian sia molto semplice da amministrare, basta sapere dove mettre le mani e cambiando un paio di variabil, voila'... Certo, se uno non sa dove mettere le mani e' meglio che usi distribuzioni con tool grafici e patacche varie, ma un sysadmin che non sa dove mettere le mani e' professionalmente incompetente.
Ciao
Il primo è un database, il secondo un programma per fare progetti didattici. entrambi sono stati sviluppati in Visual Basic (e si vede bene), sono alla versione 5.0, ovviamente incompatibile con le vecchie, entrambi usano formati proprietari.
La regione Emilia Romagna vuole progetti presentati nel formato ProjectMaker, quindi tu [COLOR=Red]squola[/COLOR] che fai? Compri ProjectMaker, lo paghi i suoi 2000 €, e poi ti fai i tuoi bei progettini da mandare ai papaveri regionali, che contenti ti finanzieranno per comprare le licenze Windows e Office.
è un giro vizioso.
Ti quoto totalmente ma, ti prego, dimmi che non sei un insegnante!
Poi un'altra cosa ke stiamo sperimentando è installare una distribuzione di linux (non kiedetemi quale xkè non me ne occupo io) ke si installa via rete quando un pc viene acceso con il cd di avvio. In questo modo non è più nemmeno necessario reistallare il winzozz una volta ogni tanto xkè va in pappa!
Non è affatto vero. Speriamo nella 2.0, di cui finora ho sentito parlar bene, a parte i numerosi bug.
Perche' la garanzia sui sw non te la da' nessuno, dunque di riflesso nemmeno sui formati!
Quelli di Office97 sono aperti e ampiamente documenti.
Per il resto, quali formati dovremmo usare?
Non saranno uguali, ma alla segretaria media cosa cambia?
Una fattura o una tabella saranno uguali con entrambe le suites.
Io ho usato OpenOffice per la tesi, è free e permette l'esportazione in pdf. Cosa che ricercavo ed è comodissima. La tesi è venuta bene, come se l'avessi fatta in word probabilmente (avevo provato latex ma non avevo tempo
Una delle prime cose da togliere in testa alla gente è che "gratuito" molto spesso è diverso da "scadente"
Mi è successo pure sabato, una persona che conosco ha comprato la suite di protezione di mcafee, a parte che è una piaga, ogni 3 secondi ti da una segnalazione. Gli ho consigliato software gratis. Ovviamente non mi ascolterà.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".