Microsoft Windows 7: installazione e upgrade le fasi più critiche

Microsoft Windows 7: installazione e upgrade le fasi più critiche

Per gli utenti l'ugrade a Windows 7 e la fase di installazione sono quelle più problematiche. Il 95% degli utenti di Windows 7 ha acquistato un nuovo pc con sistema preinstallato

di pubblicata il , alle 09:40 nel canale Programmi
MicrosoftWindows
 
77 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
AtuttaBIRRA!16 Dicembre 2009, 10:47 #21
Il bello è che state tirando avanti una piva completamente fuori argomento, solo perchè windows7 non ha un client di posta integrato. Ma come, prima ci si lamentava che Microsoft ci "obbligava" a usare i suoi programmi e adesso che lascia la scelta all'utente non va bene?

In ogni caso io porto la mia esperienza. Nessun tipo di problema in installazione, unica vera rogna il fatto che non mi riconoscesse la chiavetta wireless. Ho scritto al supporto della casa produttrice e purtroppo l'hardware, nella versione che ho io, non è compatibile (dalle versioni successive si). Ho provato un chiavetta prestata da un amico e nemmeno quella funziona (sul sito del produttore c'è effettivamente scritto che 7 non è supportato). Ho dovuto necessariamente comprare un nuovo adattatore wireless, ovviamente guardando la lista di hardware compatibile sul sito Microsoft.

Per il resto però tutto bene. Stampante, mouse e tastiera wireless, controller di gioco ecc. Tutti installati senza bisogno di driver e aggiornati via windows update.
GByTe8716 Dicembre 2009, 10:50 #22
Originariamente inviato da: whack
Mai sentito parlare di imap?


Si, ma sinceramente [e ripeto, parlo a livello personale, non aziendale] non capisco perchè dovrei complicarmi la vita installando un client di posta sui miei pc quando la mia webmail è immediatamente accessibile da ovunque.

Di poter accedere alla mail anche in caso di connessione down me ne faccio poco

Mi scuso per l'OT
luckye16 Dicembre 2009, 10:53 #23
...confermo la fase installativa fà schifino,la gestione delle formattazioni/partizioni è ambigua,il classico raid non trova i driver (nel 2009 ?).
Ovviamente io sono un power user...kmq mi metto nei panni dell'utonto. Troppo macchinosa !
Therinai16 Dicembre 2009, 10:53 #24
Originariamente inviato da: AtuttaBIRRA!
Il bello è che state tirando avanti una piva completamente fuori argomento, solo perchè windows7 non ha un client di posta integrato. Ma come, prima ci si lamentava che Microsoft ci "obbligava" a usare i suoi programmi e adesso che lascia la scelta all'utente non va bene?


che poi, come scritto nell'articolo, ripeto: il client di posta che una volta era incluso in windows si può scaricare gratuitamente da internet insieme alle altre componenti di windows live. Ergo non colgo l'utilità della diatriba.
Inoltre sui pc commerciali se non sbaglio i produttori preinstallano comunque windows mail (così come ci mettono skype, norton e porcate varie).
Therinai16 Dicembre 2009, 10:57 #25
Originariamente inviato da: luckye
...confermo la fase installativa fà schifino,la gestione delle formattazioni/partizioni è ambigua


vero, ha fregato anche a me la prima volta cioé è partita l''installazioni senza che neanche me ne rendessi conto e ci sono rimasto di m...

Non quoto la "fase installativa"
axias4116 Dicembre 2009, 11:05 #26
Originariamente inviato da: Bisont
C'è anche una ENORME differenza tra la base installata dei due sistemi... un conto è il 30% degli utenti che installano di Ubuntu, un conto è il 30% degli utenti che installano Windows 7, siamo un ordini di grandezza notevolmente diversi... del tutto a favore di Ms si capisce. Dall'altra parte Ubuntu ha la mancanza di supporto da parte dei Vendor... ma quanto non pareggia i conti.


Secondo me il problema di Ubuntu è la politica di rilasci troppo ravvicinati. Ne facessero uno all'anno piuttosto che 1 ogni sei mesi ne guadagnerebbero in qualità e stabilità. Poi è vero, senza supporto dei produttori di periferiche la vista è molto più dura
Comunque nelle mie installazioni di Windows 7 (tutte Professional) non ho mai avuto problemi di alcun genere.
CaFFeiNe16 Dicembre 2009, 11:08 #27
Originariamente inviato da: GByTe87
Si, ma sinceramente [e ripeto, parlo a livello personale, non aziendale] non capisco perchè dovrei complicarmi la vita installando un client di posta sui miei pc quando la mia webmail è immediatamente accessibile da ovunque.

Di poter accedere alla mail anche in caso di connessione down me ne faccio poco

Mi scuso per l'OT



appunto, magari altri invece, ne possono aver bisogno...



manwe vedi che la mail in mobilita' esiste da decenni anche con un vecchio client pop3.... basta non farle cancellare dal server...

con imap il tutto è ancora piu' comodo e pratico.....

tutto questo mantenendo la comodita' di poter consultare le mail anche offline....

esistono luoghi dove puoi esserci una persona a cui servono le mail per lavoro, e dove non c'è rete?
tanti.
aereo
molto del tragitto ferroviario
etc etc

con un server imap e i client, hai modo di leggerti le mail che magari il portatile/palmare o altro, ti ha scaricato in automatico la mattina quando eri magari a casa e c'era segnale...
nella zona no segnale, rispondi e scrivi le mail, mettendole in invio, appena il tuo palmare/portatile, si collega, le invia da solo....

secondo te, google che se lo inventava a fare un servizio simile per le proprie utility, se non fosse veramente utile?(non ricordo qual'era l'utility)

la possibilita' di poter lavorare anche offline, ti tappa tutti quei buchi che potresti avere....

e nei computer fissi ad esempio puo' essere comodo in localita' dove ci puo' essere un blackout della linea... è sicuramente piu' veloce la consultazione, dato che essendo questa automatica, e impostata all'accensione della macchina... ti basta solo aprire il client e le consulti senza dover aspettare il caricamento di ogni mail...

l'unico svantaggio, puo' essere appunto quello della sicurezza, che se perdi il terminale, puoi perdere informazioni.
GByTe8716 Dicembre 2009, 11:25 #28
Assolutamente d'accordo, tutto dipende dalle singole esigenze
PhirePhil16 Dicembre 2009, 11:34 #29
A me l'unica vera rogna l'ha data perché il Vista ultimate che avevo non era la versione EU e quindi aveva media player e media center quindi aggiornare alla versione 7 ultimate N era impossibile ed ho dovuto fare un'installazione pulita
Per il resto in questi casi, come del resto già con Vista, program files, windows e users vengono spostate in windows.old e quindi recuperare i dati diventa più facile. Peccato per i profili di rete ed il repository delle password di rete salvate, però, che devono essere esportate e re-importate dopo l'installazione...
A parte questo ho dovuto aggiornare il driver della scheda di rete della p5q direttamente dal sito di asus in quanto il driver disponibile in 7 da qualche problema quando il pc esce dalla fase di sleep (bisogna fare un reset della scheda di rete in quanto non riaggancia la connessione) e su WU non ce ne sono di più aggiornati.
tony7316 Dicembre 2009, 11:40 #30
Sul mio attuale sistema è impossibile installare i dischi in RAID. Oramai aspetto gennaio quando mi rifaro' totalmente il PC, sino ad allora lascio vista.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^