Microsoft Visual Studio 11 per app Metro in Windows 8

Microsoft Visual Studio 11 per app Metro in Windows 8

Con Visual Studio 11 Microsoft rende disponibile uno strumento gratuito per lo sviluppo di app Metro e HTML5

di pubblicata il , alle 08:21 nel canale Programmi
MicrosoftWindows
 
58 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Nexial29 Maggio 2012, 21:08 #41
Originariamente inviato da: zephyr83
a me sembra davvero incredibile che tu nn conosca per niente QT nonostante sia del settore!
Riportando velocemente da wiki

E ancora
http://qt.nokia.com/qt-in-use/target/desktop
E non solo mondo desktop! Ecco dispositivi realizzati appoggiandosi a QT
http://qt.nokia.com/qt-in-use/story/device
http://qt.nokia.com/qt-in-use/usage...orm-development

Un po' di tutto! E grazie a meego si dovevano vedere (qualcosa c'è lo stesso ma purtroppo meego l'hanno ammazzato) su autovetture, tv, tablet netbook e compagnia bella!


Guarda il fatto che io sia del settore non vuol dire che conosca tutto. Comunque a riguardo posso dirti due cose:

1 - I casi che hai citato sono software un pò particolari che non fanno molto contesto generale. Inoltre bisognerebbe vedere quanto di quei siftware è costruito intermante con QT.

2 - Permettimi di dissentire un poco sulla veridicità delle informazioni (non sulla tua buona fede). Pochi anni fa (credo fossero 2), feci un colloquio di lavoro per modifica/manutenzione Skype, QT non stava neanche nella lista dei requisiti e ciò che si richiedeva come indispensabile era essere specilisti in Delphi. Considerando ciò, supporrei che Skype (al meno prima che lo comprasse MS) sia montato essenzialmente con Delphi.
Nexial29 Maggio 2012, 21:11 #42
Originariamente inviato da: truncksz
Parlavo in genere perchè tutti i designer di visual studio sono ad altissimi livelli, sia di generazione codice che stabilità ed integrazione.

Su qt creator ti hanno già argomentato altri, è come prendere in considerazione il browser opera rispetto a tutto il resto del mondo, anche se è il migliore nessuno se lo caga.



Come ti dicevo quindi, di MSDNAA non ero sicuro ma per le versioni express e dreamspark (tranne gli OS) non c'è il limite per lo sviluppo commerciale.

Senza tenere conto poi del fatto che i file hanno compatibilità al 100%, quindi se apri un progetto fatto con VS ultimate sulla express puoi compilarlo e commercializzarlo tranquillamente


Non concordo assolutamente col tuo tono un pò polemico, cerchiamo di manetenere la discussione su un tono amichevole. Detto ciò, la verità è che la affermazione su Opera devo ammettere che come esempio calza perfettamente.
zephyr8329 Maggio 2012, 21:15 #43
Originariamente inviato da: Nexial
Guarda il fatto che io sia del settore non vuol dire che conosca tutto. Comunque a riguardo posso dirti due cose:

1 - I casi che hai citato sono software un pò particolari che non fanno molto contesto generale. Inoltre bisognerebbe vedere quanto di quei siftware è costruito intermante con QT.

2 - Permettimi di dissentire un poco sulla veridicità delle informazioni (non sulla tua buona fede). Pochi anni fa (credo fossero 2), feci un colloquio di lavoro per modifica/manutenzione Skype, QT non stava neanche nella lista dei requisiti e ciò che si richiedeva come indispensabile era essere specilisti in Delphi. Considerando ciò, supporrei che Skype (al meno prima che lo comprasse MS) sia montato essenzialmente con Delphi.

1- bhe virtualbox penso che lo conosci! cmq QT è un po' generico, si riferisce al framework o alle sole librerie! ma volendo è un sistema completo, conosciuto e molto potente per realizzare applicazioni crossplatfom!
2- si riferisce a skype per linux tempo fa era così anche per opera, sempre su linux.
Nexial29 Maggio 2012, 21:32 #44
Originariamente inviato da: truncksz
pensa un po' che le versione ".net" come la chiami tu, non è proprio il vb che conoscevi ma un altro linguaggio. Ti dirò di più: lo sai che tutto quello che scrivi con c# lo puoi scrivere con vb? eh già!


Ma veramente ho puntualizzato che è migliorato molto esattamente a proposito di ciò che dici. La versione non si chiama .Net come dico io, ma si chiama .Net secondo MS quindi suppongo sia il suo nome corretto. E ciò che dici rispetto a C# è quasi corretto. So perfettamente che VB.Net è un linguaggio CLR di .Net, quindi comparte gran parte delle funzionalità semplicemente con una sintassi diversa (che comunque di base continua ad essere quella odiosissima del VB) ma non in tutti, tutti i casi è vero. Se per esempio vai e fai un giro sulla documentazione ufficiale di MS rispetto l'XNA, troverai paragrafi dove MS dice esplicitamente che tale funzione etc etc è ufficialmente supportata solo in C#




Originariamente inviato da: truncksz
Immagino che parli di VB6 a questo punto.
Giusto per amor del vero: tutto quello che gli contesti è presente in VB dalla versione 5 per alcune cose e dalla 6 per altre. E parliamo di una versione che è totalmente diversa di quella odierna (in tutto) ed è uscita nel 98. Se quelle funzioni non le usavate non era colpa di vb... che poi molti paradigmi di fondo rimanevano event-driven questo è un altro discorso, ma affermare che gli mancavano le structure, l'ereditarietà ed il polimorfismo è una


Errato la versione in questione era VB 5 e, per memoria che tenga, mentre in Delphi facevi classi su classi e si costruivano componenti custom con una semplicità spaventosa, in VB non era possibile farlo ne altrettanto bene ne altrettanto facilmente. Per dettagli sul tema ti rimando alla risposta successiva.

Originariamente inviato da: truncksz
e fai male perchè in certi casi la sua sintassi ti permette di fare cose comodissime con una velocità fantastica. Mai generato un doc xml con vb 2010 e gli XML Literals? A me han fatto venire voglia di passare la mia cara libreria c# proprio in vb. Senza parlare di ciò che combinano con lightswitch.

Certe affermazioni lasciano capire il livello della discussione... e parlo da sviluppatore c# incallito.


O certe affermazioni fanno capire che non stai adottando una visuale globale del tema. Che il VB di oggi sia profondamente diverso dal VB 5 o 6, l'ho già enunciato. Ciò non toglie che storicamente parlando è stato la caccola dei linguaggi di programmazione per anni e ciònonostante è stato diffusissimo solo ed unicamente per lo strapotere che ha MS in questi ambiti.

Ti racconterò un poco la mia esperienza nella software house di Milano dove lavoravo circa 15 anni fa:

- Tutti i software erano basicamente scritti in Delphi (all'epoca versioni 3 e 4), linguaggo profondamente superiore al VB dell'epoca in tutto e per tutto.

- Comunque un tot percentuale del software era sviluppato in VB (non ricordo che versione credo proprio la 5 o la 6) e sai perchè? Perchè era più adatto a quel compito? Perchè aveva qualche possibilità in più di Delphi? No neanche per idea. Idealmente sarebbe stato sviluppato tutto in Delphi, solo che MS, per promuovere il suo linguaggio di serie B, se tot percento del software era sviluppato con VB concedeva gratuitamente MSDN (all'epoca a pagamento), assistenza on-site, licenze di Windows (all'epoca usavamo NT 4), certificato di partner ufficiale MS e non ricordo che altro. Insomma l'unica ragione era puramente commerciale per potersi avvantaggiare di questi bonus offerti da MS, sennò in azienda VB non se lo installava neanche un ubriaco. Non a caso lo si chiamava "Visual Beast".

- Il supporto a creazione di componenti custom, polimorfismo, ereditarietà etc etc era talmente scarso/inesistente che, tutto ciò che si discostava dalla norma era sviluppato in Delphi. Per esempio il software a cui lavoravo io, era di tipo POS touch per Mc. Donalds e similari quindi richiedeva una interfaccia abbastanza diversa dai tipici bottoni di WinForms e DBGrid. Beh sai come si risolveva la cosa? In ogni caso la componentistica si sviluppava con Delphi, dopodichè si facevano gli OCX e dopo si importavano gli OCX in VB per poterli utilizzare. E questo te lo ripeto, tutto solo ed unicamente perchè MS dava tanti bonus sennò VB la dentro non c'entrava.
Nexial29 Maggio 2012, 21:37 #45
Originariamente inviato da: zephyr83
1- bhe virtualbox penso che lo conosci! cmq QT è un po' generico, si riferisce al framework o alle sole librerie! ma volendo è un sistema completo, conosciuto e molto potente per realizzare applicazioni crossplatfom!
2- si riferisce a skype per linux tempo fa era così anche per opera, sempre su linux.


Vediamo se alla fine riusciamo a capirci: anche se so che a molti affezionati questa affermazione possa dispiacere, non è la mia preferenza, è un dato oggettivo, le applicazioni Linux e tutto ciò che è del mondo Linux a livello commerciale enterprise, con eccezzion fatta per casi particolari, conta zero. Non me ne voliate a male ma è così. Quindi dire che in Linux è fatto con QT conta zero.

È tutto il santo thread che parliamo di software NATIVO PER DESKTOP WINDOWS e che abbia una ripercussione commerciale, ovvero si vende, non è freeware.

Riusciremo a parlare tutti della stessa cosa o no? La notizia è sulla natività per Metro di VS Express e altre possibilità commerciali per desktop Windows... cosa c'entrano Linux e Web?
s0nnyd3marco29 Maggio 2012, 22:46 #46
Originariamente inviato da: Pier2204


Anche io in garage ho un vecchio olivetti m24 con un 80286, ma non ci lavoro...

Immagino che quelle macchine si usino per scopi particolari, non è certo la norma.


Neanch'io ci lavoro (per fortuna) ma fanno ancora parte del sistema di controllo e funzionano più che bene. Se ti interessano i dettagli http://accelconf.web.cern.ch/accelc...TOPB03_TALK.PDF
s0nnyd3marco29 Maggio 2012, 22:55 #47
Originariamente inviato da: truncksz
Come ti dicevo quindi, di MSDNAA non ero sicuro ma per le versioni express e dreamspark (tranne gli OS) non c'è il limite per lo sviluppo commerciale.


No, aspetta. La versione express è limitata ma puoi fare sviluppo commerciale. Le versioni msdnaa (dreamspark premium) sono le pro ma non puoi fare sviluppo di software commerciale. Le dreamspark "e basta" non so cosa siano, ma non sono quelle che hai nelle università italiane (tutte MSDNAA, con relative limitazioni).

Originariamente inviato da: truncksz
Senza tenere conto poi del fatto che i file hanno compatibilità al 100%, quindi se apri un progetto fatto con VS ultimate sulla express puoi compilarlo e commercializzarlo tranquillamente


Non avrebbe alcun senso, ma credo che si possa fare
t0mcat29 Maggio 2012, 22:58 #48
ahh le diatribe tra sviluppatori che danno addosso a IDE e linguaggi...

immagino siano vecchie quanto gli stessi concetti di 'calcolatore', 'programma' e 'programmatore'.

nexial, il tuo dato oggettivo su "e applicazioni Linux e tutto ciò che è del mondo Linux a livello commerciale enterprise" è estremamente inesatto.

Non credo di dovermi cercare alcuna statistica per asserire che circa metà del mercato dei web service provider usa server linux; Android usa il kernel linux, OSX e IOs sono sistemi Unix.

Credo anche che Apple, Google, Facebook, Amazon e compagnia cantante siano abbastanza di livello 'commerciale enterprise'.

QT è uno strumento come tanti altri, se tu non l'hai preso in considerazione perché non conveniva a te o a chi per te, ciò non lo rende meno valido.

Idem dicasi per chi usa VB, VB.NET, eddai mettiamoci anche RPG IV (si, c'è gente che lo usa ancora, per la miriade di AS400 che potete trovare nascosti negli armadi polverosi di uno sacco di aziende).

Questo luogo comune che Windows = Enterprise mentre Linux = smanettoni-della-domenica è una cosa che rimarrà per sempre, come tutte le discussioni da bar su "X è migliore di Y".

qua c'è gente che ha sicuramente molta più esperienza di me, ma si dimentica che gli strumenti migliori, IDE, editor o linguaggi che siano, sono quelli che in date circostanze portano ad una produttività maggiore.

non esiste migliore o peggiore in assoluto.

esiste un committente con richieste assurde, il capo che ottempera ignaro (tanto mica è lui a sviluppare), gli strumenti che mettono a disposizione sul posto di lavoro, e il tempo di consegna.

tutto il resto è noia.
zephyr8330 Maggio 2012, 00:58 #49
Originariamente inviato da: Nexial
Vediamo se alla fine riusciamo a capirci: anche se so che a molti affezionati questa affermazione possa dispiacere, non è la mia preferenza, è un dato oggettivo, le applicazioni Linux e tutto ciò che è del mondo Linux a livello commerciale enterprise, con eccezzion fatta per casi particolari, conta zero. Non me ne voliate a male ma è così. Quindi dire che in Linux è fatto con QT conta zero.

È tutto il santo thread che parliamo di software NATIVO PER DESKTOP WINDOWS e che abbia una ripercussione commerciale, ovvero si vende, non è freeware.

Riusciremo a parlare tutti della stessa cosa o no? La notizia è sulla natività per Metro di VS Express e altre possibilità commerciali per desktop Windows... cosa c'entrano Linux e Web?

ma mica qualcuno sta dicendo il contrario o che la diffusione sia la stessa! ma poco diffuso non vuol dire che non sia valido! è questo che si sta dicendo! Inoltre QT nn è solo linux è crossplatform ed è un ottimo toolkit/framework!
Cmq il suo successo ce l'ha ma ovviamente non si può confrontare per diffusione agli strumenti microsoft o a java!
Cmq QT l'ha comprata nokia nel 2007 e lo trovi su tutti i telefoni symbian, parliamo di centinaia di milioni di dispositivi! ed era anche la base di meego (bhe in ottica più futura)! è davvero strano che nn si conosca
Cmq Maya non mi sembra tanto sconosciuto o freeware
http://www.youtube.com/watch?v=7zWlwdr7exo
LMCH30 Maggio 2012, 05:27 #50
Originariamente inviato da: Nexial
È tutto il santo thread che parliamo di software NATIVO PER DESKTOP WINDOWS e che abbia una ripercussione commerciale, ovvero si vende, non è freeware.


Di solito chi usa commercialmente Qt lo fa per applicazioni embedded software+hardware.
Magari è roba che usi pure tu ma non sai che è scritto usando Qt.

Comunque viene usato molto più di quanto sembra, visto che ci sono aziende come Digia e KDAB che campano fornendo consulenze e supporto anche per applicazioni per desktop e server.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^