Microsoft Visual Studio 11 per app Metro in Windows 8

Con Visual Studio 11 Microsoft rende disponibile uno strumento gratuito per lo sviluppo di app Metro e HTML5
di Fabio Boneschi pubblicata il 29 Maggio 2012, alle 08:21 nel canale ProgrammiMicrosoftWindows
58 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSecondo me il toolkit QT è il miglior tool gratuito e open source cross platform! Grazie a nokia si sarebbe potuto diffondere molto di più ma purtroppo sappiamo che nn potrà più esser così
No, non scherzo per niente. Non confondere il fatto che ci possano essere software costruiti con la tecnologia X con il fatto che la stessa tecnologia sia una opzione considerata come "seria" dalle grosse multinazionali che producono software, sono due concetti estremamente differenti.
VLC è un software gratuito, fatto da persone che liberamente lo hanno fatto. Insomma puro stile Linux & co. che affettivamente mi piaccia non ha niente a che vedere con le corporazioni. A memoria non conosco nessun software commerciale, sviluppato da qualche enterprise grossa, per desktop Windows, sviluppato in QT. Ed anche ci fossero 5-10 software commerciali fatti con QT, non sarebbero di certo sufficienti a compararsi con le migliaia e migliaia sviluppati con le tecnologie che ho menzionato.
Detto in altre parole, nonostante sia il massimo referente come ingegneria del software del gruppo di sviluppo qui a Barcellona, se proponessi a management lo sviluppo della prossima versione del software in QT mi riderebbero in faccia o potrebbero persino incavolarsi di perchè gli faccio perdere tempo con idee così barbine... forse è triste dirlo ma questa è la cruda realità. O hai nome, una marca software robusta ed assistenza alle spalle o, per buon prodotto che sia, a livello enterprise non è neanche considerabile.
Il caso Google Earth è sicuramente un esempio interessantissimo ma anche quello non conta. Si sa che Google ha una potenza tale dal punto di vista sviluppo software che può fare quello che gli pare da sto punto di vista. E, paradossalmente parlando, per bello che sia quel software è gratis... e questa parola dalle grosse enterprise che vogliono fare soldi viene immediatamente associata ad un altra frase "scartato a priori".
Di visual basic non sopporto la sintassi... roba da brividi...
È proprio questo ciò che intendevo. Ci sono tante tante tecnologie che si potrebbero utilizzare, ma a livello professionale in ambito enterprise, tranne casi di nicchia per esigenze o situazioni particolari, le scelte che conosco come seriamente valutate per sviluppo nuovo sono quelle che ho elencato. Se vogliamo dirla tutta, troppo poche, ma se professionalmente l'ambiente è così, poco ci posso fare.
PS: VB non è mai piaciuto neanche a me per migliaia di ragioni. Guarda tornando al famoso software del mio amico che dovetti sistemargli:
1 - Sono abituato a ragionare ad oggetti, anche per strutture dati & co... quando mi son reso conto che in VB questo concetto era assente son rimasto senza parole.
2 - Già disgustato, mi son comunque rimboccato le maniche ed ho modificato quel (cesso di) software. Modifica modifica, mi sembrava tutto corretto ma no, ogni volta mi dava un errore e non riuscivo a capire perchè. Ovviamente, essendo la prima volta che toccavo VB, ho attribuito la colpa alla mia mancanza di conoscimento del linguaggio, cosìcche revisai il codice che avevo scritto più e più volte... niente da fare. Continuavo a non vedere error di sorta ma l'applicazione continuava a crashare. Alla revisione numero non lo so, mi si accese la luce, pensai: "a me il mio codice mi sembra assolutamente esatto e se non fossi io a sbagliarmi?", dopodichè sai di quelle intuizioni empiriche che ti vengono così per ispirazione divina? Ecco una di quelle. Apro l'ultimo file di codice sorgente che avevo modificato prima che iniziasse a crashare e premo di seguito space e back space... salvo et voila tutto funzionava. Il maledetto bastardo si era conservato in memoria un qualche carattere "sporco" che non si vedeva nell'editor e a modificare il file e risalvarlo si era svuotato il buffer interno e compilava bene. Brrrrrr dopo tale esperienza mi dissi "mai più VB" e per fortuna ho mantenuto la parola con me stesso
3 - Quando lavoravo in una siftware house a milano c'era un mio collega che diceva che VB, vuol dire "Visual Beast"
HAhhaha... non invidio quelli che lavorano con VB
VLC è un software gratuito, fatto da persone che liberamente lo hanno fatto. Insomma puro stile Linux & co. che affettivamente mi piaccia non ha niente a che vedere con le corporazioni. A memoria non conosco nessun software commerciale, sviluppato da qualche enterprise grossa, per desktop Windows, sviluppato in QT. Ed anche ci fossero 5-10 software commerciali fatti con QT, non sarebbero di certo sufficienti a compararsi con le migliaia e migliaia sviluppati con le tecnologie che ho menzionato.
Detto in altre parole, nonostante sia il massimo referente come ingegneria del software del gruppo di sviluppo qui a Barcellona, se proponessi a management lo sviluppo della prossima versione del software in QT mi riderebbero in faccia o potrebbero persino incavolarsi di perchè gli faccio perdere tempo con idee così barbine... forse è triste dirlo ma questa è la cruda realità. O hai nome, una marca software robusta ed assistenza alle spalle o, per buon prodotto che sia, a livello enterprise non è neanche considerabile.
Il caso Google Earth è sicuramente un esempio interessantissimo ma anche quello non conta. Si sa che Google ha una potenza tale dal punto di vista sviluppo software che può fare quello che gli pare da sto punto di vista. E, paradossalmente parlando, per bello che sia quel software è gratis... e questa parola dalle grosse enterprise che vogliono fare soldi viene immediatamente associata ad un altra frase "scartato a priori".
a me sembra davvero incredibile che tu nn conosca per niente QT nonostante sia del settore!
Riportando velocemente da wiki
E ancora
http://qt.nokia.com/qt-in-use/target/desktop
E non solo mondo desktop! Ecco dispositivi realizzati appoggiandosi a QT
http://qt.nokia.com/qt-in-use/story/device
http://qt.nokia.com/qt-in-use/usage...orm-development
Un po' di tutto! E grazie a meego si dovevano vedere (qualcosa c'è lo stesso ma purtroppo meego l'hanno ammazzato) su autovetture, tv, tablet netbook e compagnia bella!
Anche io in garage ho un vecchio olivetti m24 con un 80286, ma non ci lavoro...
Immagino che quelle macchine si usino per scopi particolari, non è certo la norma.
Mai usato Qt creator?
Parlavo in genere perchè tutti i designer di visual studio sono ad altissimi livelli, sia di generazione codice che stabilità ed integrazione.
Su qt creator ti hanno già argomentato altri, è come prendere in considerazione il browser opera rispetto a tutto il resto del mondo, anche se è il migliore nessuno se lo caga.
Ecco:
http://en.wikipedia.org/wiki/MSDNAA
Come ti dicevo quindi, di MSDNAA non ero sicuro ma per le versioni express e dreamspark (tranne gli OS) non c'è il limite per lo sviluppo commerciale.
Senza tenere conto poi del fatto che i file hanno compatibilità al 100%, quindi se apri un progetto fatto con VS ultimate sulla express puoi compilarlo e commercializzarlo tranquillamente
PS: usate ancora visual basic? brr....
come mai? di grazia?
pensa un po' che le versione ".net" come la chiami tu, non è proprio il vb che conoscevi ma un altro linguaggio. Ti dirò di più: lo sai che tutto quello che scrivi con c# lo puoi scrivere con vb? eh già!
si può capire
1 - Sono abituato a ragionare ad oggetti, anche per strutture dati & co... quando mi son reso conto che in VB questo concetto era assente son rimasto senza parole.
2 - Già disgustato, mi son comunque rimboccato le maniche ed ho modificato quel (cesso di) software. Modifica modifica, mi sembrava tutto corretto ma no, ogni volta mi dava un errore e non riuscivo a capire perchè. Ovviamente, essendo la prima volta che toccavo VB, ho attribuito la colpa alla mia mancanza di conoscimento del linguaggio, cosìcche revisai il codice che avevo scritto più e più volte... niente da fare. Continuavo a non vedere error di sorta ma l'applicazione continuava a crashare. Alla revisione numero non lo so, mi si accese la luce, pensai: "a me il mio codice mi sembra assolutamente esatto e se non fossi io a sbagliarmi?", dopodichè sai di quelle intuizioni empiriche che ti vengono così per ispirazione divina? Ecco una di quelle. Apro l'ultimo file di codice sorgente che avevo modificato prima che iniziasse a crashare e premo di seguito space e back space... salvo et voila tutto funzionava. Il maledetto bastardo si era conservato in memoria un qualche carattere "sporco" che non si vedeva nell'editor e a modificare il file e risalvarlo si era svuotato il buffer interno e compilava bene. Brrrrrr dopo tale esperienza mi dissi "mai più VB" e per fortuna ho mantenuto la parola con me stesso
3 - Quando lavoravo in una siftware house a milano c'era un mio collega che diceva che VB, vuol dire "Visual Beast"
Immagino che parli di VB6 a questo punto.
Giusto per amor del vero: tutto quello che gli contesti è presente in VB dalla versione 5 per alcune cose e dalla 6 per altre. E parliamo di una versione che è totalmente diversa di quella odierna (in tutto) ed è uscita nel 98. Se quelle funzioni non le usavate non era colpa di vb... che poi molti paradigmi di fondo rimanevano event-driven questo è un altro discorso, ma affermare che gli mancavano le structure, l'ereditarietà ed il polimorfismo è una
e fai male perchè in certi casi la sua sintassi ti permette di fare cose comodissime con una velocità fantastica. Mai generato un doc xml con vb 2010 e gli XML Literals? A me han fatto venire voglia di passare la mia cara libreria c# proprio in vb. Senza parlare di ciò che combinano con lightswitch.
Certe affermazioni lasciano capire il livello della discussione... e parlo da sviluppatore c# incallito.
Anche io in garage ho un vecchio olivetti m24 con un 80286, ma non ci lavoro...
Immagino che quelle macchine si usino per scopi particolari, non è certo la norma.
No PURTROPPO in certe aziende utilizzano macchine che sono antidiluviane, perchè ce le hanno da secoli, funzionano e cambiare il sistema lo vedono solo come un rischio. È triste ma è ciò che hai.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".