Microsoft Visual Studio 11 per app Metro in Windows 8

Microsoft Visual Studio 11 per app Metro in Windows 8

Con Visual Studio 11 Microsoft rende disponibile uno strumento gratuito per lo sviluppo di app Metro e HTML5

di pubblicata il , alle 08:21 nel canale Programmi
MicrosoftWindows
 
58 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
s0nnyd3marco29 Maggio 2012, 15:02 #21
Originariamente inviato da: truncksz
di completo e gratuito su gnu cosa ci sarebbe?
Le versioni express di visual studio hanno una stabilità ed una perfezione di sviluppo nel designer e in tutte le sue componenti che non sono nemmeno lontanamente arrivabili dagli strumenti gratuiti gnu.


Di cosa stiamo parlando esattamente: non restare sul vago. Parli di sviluppo di interfacce web o gui?
Mai usato Qt creator?

Originariamente inviato da: truncksz
Assolutamente no. Il programma dreamspark ti da le versioni pro e anche più in alcuni casi, e non solo degli strumenti di sviluppo ma anche degli SO server e molto altro; inoltre la copertura degli istituti italiani è praticamente totale. Ovviamente gratis.


La mia università era MSDNAA (DreamSpark Premium) e mi permetteva l'accesso ai vari Visual Studio, windows ecc. Ma non erano per progetti commerciali.

Originariamente inviato da: truncksz
Se è msdnaa puoi anche acquistare a prezzi di favore diversi altri prodotti, ma va aldilà del mero sviluppo e dipende dal contratto msdnAA fatto con l'ente.

La fonte poi che puoi utilizzarlo solo per progetti non commerciali/personali?
Per le versioni express non è così, e non mi risulta nemmeno per il programma dreamspark. Forse quelle msdnAA.


Ecco:
http://en.wikipedia.org/wiki/MSDNAA

The software can be used in coursework and personal non-commercial projects. Students may continue to use these products for non-commercial purposes, even after they graduate.
Nexial29 Maggio 2012, 15:21 #22
Scusate ma secondo me si sta facendo un pasticcio. Qui non si parla di sviluppo web, ma si parla di sviluppo nativo per una piattaforma, in questo caso Windows 8/Metro.

Che io sappia, per sviluppare per piattaforma Windows gli IDE di sviluppo gratuiti sono SEMPRE stati pochi e di serie B. I programmi desktop per Windows, che io ricordi sono sempre stati dominio degli ambienti di sviluppo Borland e Microsoft ed entrambi mi risulta che, versioni tipo quella dell'articolo a parte, si siano sempre fatte pagare per i loro ambienti di sviluppo. Al massimo ti davano gratuito l'ambiente di generazione anteriore (come ad esempio il Borland C++ quando c'era già il C++ Builder da anni).

Quindi per sviluppare una applicazione nativa Windows in campo professionale, si pagavano le licenze prima e si pagano le licenze adesso.

Mi sbaglio?
s0nnyd3marco29 Maggio 2012, 15:32 #23
Originariamente inviato da: Nexial
Scusate ma secondo me si sta facendo un pasticcio. Qui non si parla di sviluppo web, ma si parla di sviluppo nativo per una piattaforma, in questo caso Windows 8/Metro.

Che io sappia, per sviluppare per piattaforma Windows gli IDE di sviluppo gratuiti sono SEMPRE stati pochi e di serie B. I programmi desktop per Windows, che io ricordi sono sempre stati dominio degli ambienti di sviluppo Borland e Microsoft ed entrambi mi risulta che, versioni tipo quella dell'articolo a parte, si siano sempre fatte pagare per i loro ambienti di sviluppo. Al massimo ti davano gratuito l'ambiente di generazione anteriore (come ad esempio il Borland C++ quando c'era già il C++ Builder da anni).

Quindi per sviluppare una applicazione nativa Windows in campo professionale, si pagavano le licenze prima e si pagano le licenze adesso.

Mi sbaglio?


In ambito Desktop windows ho poca pratica, ma sono sicuro che puoi usare il Qt creator (che ha sia ambiente di sviluppo sia designer per le GUI) e funziona veramente bene.
Nexial29 Maggio 2012, 15:44 #24
Originariamente inviato da: s0nnyd3marco
In ambito Desktop windows ho poca pratica, ma sono sicuro che puoi usare il Qt creator (che ha sia ambiente di sviluppo sia designer per le GUI) e funziona veramente bene.


Permettimi di dirti che, nonostante lavori in sviluppo applicazioni per desktop Windows da più di 15 anni ed anche in aziende non esattamente piccole (per capirci quella dove lavoro adesso fra le tanti attività costruisce gli elicotteri Apache ed ha una capitalizzazione superiore a quella di Apple), non ho MAI sentito parlare di QT in questo ambito, neanche come ipotetica opzione, segno che non è neanche considerato.

Dando oramai per morti il Cobol ed il Fortran se non in certi ambienti ristretti e che comunque non sono esattamente pensati per applicazioni desktop Windows, io, da molti anni, le opzioni seriamente considerate come IDE che conosco sono:

Borland/CodeGear/Embarcadero:
- Delphi
- C++ Builder

Microsoft:
- Visual C++
- C#
- Visual Basic

Tutte le altre opzioni, da ciò che mi risulta sono di nicchia e praticamente neanche considerate dalle grosse aziende che producono software (per desktop Windows).

Inoltre ci sarebbe anche da aggiungere che, fra varie decisioni fatte coi piedi da Borland/CodeGear/Embarcadero e grandi migliorie fatte da Microsoft con gli ultimi Visual Studio, negli ultimi 10 anni, piano piano Microsoft ha fagocitato sempre più mercato a delphi e C++ Builder fino a farli quasi scomparire per sviluppo di software nuovo (intendo non mantenimento).

se poi tu o qualunque altro utente è a conoscenza di altri ambienti di sviluppo per Desktop Windows che abbiano una risonanza anche solo paragonabile a livello enterprise di quelli citati, vi sarei molto grato della notizia che da architetto software sarei ben lieto di considerare per i prossimi progetti aziendali
damxxx29 Maggio 2012, 15:59 #25
Originariamente inviato da: Nexial
Scusate ma secondo me si sta facendo un pasticcio. Qui non si parla di sviluppo web, ma si parla di sviluppo nativo per una piattaforma, in questo caso Windows 8/Metro.

Che io sappia, per sviluppare per piattaforma Windows gli IDE di sviluppo gratuiti sono SEMPRE stati pochi e di serie B. I programmi desktop per Windows, che io ricordi sono sempre stati dominio degli ambienti di sviluppo Borland e Microsoft ed entrambi mi risulta che, versioni tipo quella dell'articolo a parte, si siano sempre fatte pagare per i loro ambienti di sviluppo. Al massimo ti davano gratuito l'ambiente di generazione anteriore (come ad esempio il Borland C++ quando c'era già il C++ Builder da anni).

Quindi per sviluppare una applicazione nativa Windows in campo professionale, si pagavano le licenze prima e si pagano le licenze adesso.

Mi sbaglio?


Ti sbagli in pare:
è dalla versione 2005 che MS mette a disposizione una versione Express gratis di IDE per VS.Net, C#, C++, Visual Web Developer per lo sviluppo web, SQL Server Express, oltre ai tools per sviluppare con Silverlight sempre in VS Express e recentemente Visual Studio Express for Windows Phone.

Questo direi che è decisamente un passo indietro
s0nnyd3marco29 Maggio 2012, 16:17 #26
Originariamente inviato da: Nexial
Permettimi di dirti che, nonostante lavori in sviluppo applicazioni per desktop Windows da più di 15 anni ed anche in aziende non esattamente piccole (per capirci quella dove lavoro adesso fra le tanti attività costruisce gli elicotteri Apache ed ha una capitalizzazione superiore a quella di Apple), non ho MAI sentito parlare di QT in questo ambito, neanche come ipotetica opzione, segno che non è neanche considerato.

Dando oramai per morti il Cobol ed il Fortran se non in certi ambienti ristretti e che comunque non sono esattamente pensati per applicazioni desktop Windows, io, da molti anni, le opzioni seriamente considerate come IDE che conosco sono:

Borland/CodeGear/Embarcadero:
- Delphi
- C++ Builder

Microsoft:
- Visual C++
- C#
- Visual Basic

Tutte le altre opzioni, da ciò che mi risulta sono di nicchia e praticamente neanche considerate dalle grosse aziende che producono software (per desktop Windows).

Inoltre ci sarebbe anche da aggiungere che, fra varie decisioni fatte coi piedi da Borland/CodeGear/Embarcadero e grandi migliorie fatte da Microsoft con gli ultimi Visual Studio, negli ultimi 10 anni, piano piano Microsoft ha fagocitato sempre più mercato a delphi e C++ Builder fino a farli quasi scomparire per sviluppo di software nuovo (intendo non mantenimento).

se poi tu o qualunque altro utente è a conoscenza di altri ambienti di sviluppo per Desktop Windows che abbiano una risonanza anche solo paragonabile a livello enterprise di quelli citati, vi sarei molto grato della notizia che da architetto software sarei ben lieto di considerare per i prossimi progetti aziendali


Spesso le grandi aziende sono un po "restie" ai cambiamenti, specialmente in ambito informatico.
Sulla pagina di Qt http://qt.nokia.com/qt-in-use trovi un sacco di info su chi usa Qt e perchè. Questo non vuol dire che Qt sia fruttuoso nei progetti che la tua azienda porta avanti, ma solo che non è tanto di nicchia come credi.

PS: usate ancora visual basic? brr....
Nexial29 Maggio 2012, 16:23 #27
Originariamente inviato da: damxxx
Ti sbagli in pare:
è dalla versione 2005 che MS mette a disposizione una versione Express gratis di IDE per VS.Net, C#, C++, Visual Web Developer per lo sviluppo web, SQL Server Express, oltre ai tools per sviluppare con Silverlight sempre in VS Express e recentemente Visual Studio Express for Windows Phone.

Questo direi che è decisamente un passo indietro


Vero, ma è assolutamente normale da parte di MS che, introducendo il nuovo desktop (Metro), spinga per quello. Ergo, puoi sviluppare di tutto gratis... per Metro. È ciò che commentavo prima, con questa mossa MS si garantisce un bacino di sviluppatori del futuro per la sua nuova GUI... mica scema.
zephyr8329 Maggio 2012, 16:25 #28
Originariamente inviato da: Nexial
Permettimi di dirti che, nonostante lavori in sviluppo applicazioni per desktop Windows da più di 15 anni ed anche in aziende non esattamente piccole (per capirci quella dove lavoro adesso fra le tanti attività costruisce gli elicotteri Apache ed ha una capitalizzazione superiore a quella di Apple), non ho MAI sentito parlare di QT in questo ambito, neanche come ipotetica opzione, segno che non è neanche considerato.

Dando oramai per morti il Cobol ed il Fortran se non in certi ambienti ristretti e che comunque non sono esattamente pensati per applicazioni desktop Windows, io, da molti anni, le opzioni seriamente considerate come IDE che conosco sono:

Borland/CodeGear/Embarcadero:
- Delphi
- C++ Builder

Microsoft:
- Visual C++
- C#
- Visual Basic

Tutte le altre opzioni, da ciò che mi risulta sono di nicchia e praticamente neanche considerate dalle grosse aziende che producono software (per desktop Windows).

Inoltre ci sarebbe anche da aggiungere che, fra varie decisioni fatte coi piedi da Borland/CodeGear/Embarcadero e grandi migliorie fatte da Microsoft con gli ultimi Visual Studio, negli ultimi 10 anni, piano piano Microsoft ha fagocitato sempre più mercato a delphi e C++ Builder fino a farli quasi scomparire per sviluppo di software nuovo (intendo non mantenimento).

se poi tu o qualunque altro utente è a conoscenza di altri ambienti di sviluppo per Desktop Windows che abbiano una risonanza anche solo paragonabile a livello enterprise di quelli citati, vi sarei molto grato della notizia che da architetto software sarei ben lieto di considerare per i prossimi progetti aziendali

ma che scherzi? ne ho sentito parlare io che manco sono programmatore la prima applicazione desktop (e non solo) che mi viene in mente è VLC ma ci sarebbe anche adobe elements o google earth! Grazie a nokia te le ritrovi anche su symbian e meego (peccato li abbiano uccisi)! ovviamente non sn esclusi anche settori particolari a livello industriale e nn solo!
Secondo me il toolkit QT è il miglior tool gratuito e open source cross platform! Grazie a nokia si sarebbe potuto diffondere molto di più ma purtroppo sappiamo che nn potrà più esser così
Nexial29 Maggio 2012, 16:28 #29
Originariamente inviato da: s0nnyd3marco
Spesso le grandi aziende sono un po "restie" ai cambiamenti, specialmente in ambito informatico.
Sulla pagina di Qt http://qt.nokia.com/qt-in-use trovi un sacco di info su chi usa Qt e perchè. Questo non vuol dire che Qt sia fruttuoso nei progetti che la tua azienda porta avanti, ma solo che non è tanto di nicchia come credi.

PS: usate ancora visual basic? brr....


Credimi spesso è un eufemismo. Quando lavoravo nel centro informatico di Zurich assicurazioni non c'era niente da fare:

AS400 + Cobol + DB2

Le grosse entità non fanno cambi arrischiati per nessun motivo.

Non ho mai usato QT, ma da quel poco che evinco, anche avendo un suo pubblico, non è un prodotto per sviluppare applicazioni native desktop Windows che le multinazionali considerano come opzione consistente.

Quindi, simpatie a parte, avendo sempre lavorato in questo tipo di intorno e presumibilmente in futuro lo stesso, nonostante possa avere una curiosità personale, da un punto di vista professionale non mi interessa.

PS: Per mia fortuna ho dovuto mettere mano a VB solo una volta più di 10 anni fa per dare una mano ad un amico, mi ha sempre fatto abbastanza schifo (anche se all'uni si usava abbastanza). Comunque devo ammettere che anche VB, con le ultime versioni .Net è migliorato moltissimo, pensa che ADDIRITTURA conosce concetti come ereditarietà e polimorfismo
s0nnyd3marco29 Maggio 2012, 16:35 #30
Originariamente inviato da: Nexial
Credimi spesso è un eufemismo. Quando lavoravo nel centro informatico di Zurich assicurazioni non c'era niente da fare:

AS400 + Cobol + DB2

Le grosse entità non fanno cambi arrischiati per nessun motivo.


Dove lavoro io ci sono ancora macchine = OS-9, motorola 68000...

Originariamente inviato da: Nexial
Non ho mai usato QT, ma da quel poco che evinco, anche avendo un suo pubblico, non è un prodotto per sviluppare applicazioni native desktop Windows che le multinazionali considerano come opzione consistente.

Quindi, simpatie a parte, avendo sempre lavorato in questo tipo di intorno e presumibilmente in futuro lo stesso, nonostante possa avere una curiosità personale, da un punto di vista professionale non mi interessa.

PS: Per mia fortuna ho dovuto mettere mano a VB solo una volta più di 10 anni fa per dare una mano ad un amico, mi ha sempre fatto abbastanza schifo (anche se all'uni si usava abbastanza). Comunque devo ammettere che anche VB, con le ultime versioni .Net è migliorato moltissimo, pensa che ADDIRITTURA conosce concetti come ereditarietà e polimorfismo


Di visual basic non sopporto la sintassi... roba da brividi...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^