Microsoft Visual Studio 11 per app Metro in Windows 8

Microsoft Visual Studio 11 per app Metro in Windows 8

Con Visual Studio 11 Microsoft rende disponibile uno strumento gratuito per lo sviluppo di app Metro e HTML5

di pubblicata il , alle 08:21 nel canale Programmi
MicrosoftWindows
 
58 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
TheDarkMelon29 Maggio 2012, 12:51 #11
ahah ci mancava solo l'ideologo, che pena.
s0nnyd3marco29 Maggio 2012, 13:12 #12
Originariamente inviato da: TheDarkMelon
ahah ci mancava solo l'ideologo, che pena.


Prima di tutto modera i termi e rispondi argomentando. Altrimenti risparmiati certi post.
Nexial29 Maggio 2012, 13:16 #13
C'è poco da dire, IDE gratis per sviluppare in Windows sono sempre stati una nicchia, quindi il confronto con GNU & Co. non ha molta affinità. Di fatto il professionale che sviluppa per Windows si è comprato una licenza del suo IDE preferito o, più probabilmente, lavora in qualche azienda che (normalmente) le licenze le acquista eccome. Insomma dal punto di vista del professionale non cambia nulla, Visual Studio si pagava prima, Visual Studio si paga adesso. Una versione in più gratuita è una new entry più che apprezzata, indipendentemente dal fatto che sia limitata... come era ovvio aspettarsi. Inoltre chiaro che la versione gratuita è Metro oriented, Microsoft mica è stupida. Con questa mossa potranno invogliare molte università e scuole di informatica ad insegnare ai loro alunni come sviluppare per Metro... insomma si vogliono garantire un buon bacino di sviluppatori del futuro.
WarDuck29 Maggio 2012, 13:44 #14
Originariamente inviato da: s0nnyd3marco
Guarda, faccio sviluppo da 5 anni ed ho sempre usato solo ide gratuiti su piattaforma gnu.
Purtroppo Microsoft non mette a disposizione gratuitamente nulla di completo per fare sviluppo sulla propria piattaforma.


Bisogna vedere cosa intendi tu per completo... perché di IDE completi nei sistemi GNU ce ne sono pochi, gratuiti forse nessuno, e quelli che ci sono non sono proprio il massimo: Eclipse o NetBeans per sviluppare codice C/C++ (che poi su Linux dovrebbe essere la piattaforma di riferimento) fanno abbastanza ridere, senza contare l'assenza di un designer di GUI realmente integrato con l'IDE (salvo NetBeans che con Java ha fatto un ottimo lavoro).

La maggior parte di chi lavora su sistemi *nix va di VIM o Emacs con vari plugins + Makefile.

Detto ciò, un programmatore vorrebbe evitare di perdere tempo dietro il proprio tool di sviluppo per concentrarsi maggiormente sul programma che deve sviluppare.

Comunque resta il fatto della pessima notizia che le nuove versioni Express potranno compilare solamente software Metro.

Specialmente alla luce delle migliorie apportate (finalmente) al parser C/C++ dell'IDE, finalmente all'altezza di quello dei linguaggi .NET.
doctormarx29 Maggio 2012, 13:50 #15
quello che a voi sembra un azzardo è per microsoft la sola possibilità di salvezza invece. ms ha realizzato che entro 5 anni almeno l'80% dei pc sarà rimpiazzato da tablet e molto probabilmente chi comprerà un tablet prenderà un ipad, almeno in grossa percentuale, perchè è IL tablet per la massa che è meno interessata di noi a queste cose, e perchè a questa stessa massa non serve quello che in più ha un pc.
microsoft potrebbe arrivare entro pochi anni sotto la quota del 20% dei s.o. in circolazione, e non per demerito aggiungo, secondo me oggi è l'azienda che si sta muovendo meglio tra le tre big (mi fa quasi senso dirlo ) però questo è il mercato.
Bakaras29 Maggio 2012, 13:51 #16
devo ancora prendere completa padronanza del 10 ...
Nexial29 Maggio 2012, 14:13 #17
Originariamente inviato da: doctormarx
quello che a voi sembra un azzardo è per microsoft la sola possibilità di salvezza invece. ms ha realizzato che entro 5 anni almeno l'80% dei pc sarà rimpiazzato da tablet e molto probabilmente chi comprerà un tablet prenderà un ipad, almeno in grossa percentuale, perchè è IL tablet per la massa che è meno interessata di noi a queste cose, e perchè a questa stessa massa non serve quello che in più ha un pc.
microsoft potrebbe arrivare entro pochi anni sotto la quota del 20% dei s.o. in circolazione, e non per demerito aggiungo, secondo me oggi è l'azienda che si sta muovendo meglio tra le tre big (mi fa quasi senso dirlo ) però questo è il mercato.


Considerando i costi di acquisto di un iPad e la quantità di accordi commerciali di Microsoft che le permetteranno di arrivare in tutte le grandi catene di elettrodomestici/tecnologia con prodotti completi e dai costi decisamente inferiori, io la vedo assolutamente al contrario. Per me il destino di iPad seguirà quello di iPhone, solo che sugli smartphone Apple è stata superata da Android nello share, mentre sui tablet verrà superata da Microsoft. Tutto ovviamente imho
truncksz29 Maggio 2012, 14:50 #18
Originariamente inviato da: s0nnyd3marco
In effetti non puoi essere un "vero" professionista se non hai pagato almeno 5000€ di licenze...
Guarda, faccio sviluppo da 5 anni ed ho sempre usato solo ide gratuiti su piattaforma gnu.
Purtroppo Microsoft non mette a disposizione gratuitamente nulla di completo per fare sviluppo sulla propria piattaforma.



di completo e gratuito su gnu cosa ci sarebbe?
Le versioni express di visual studio hanno una stabilità ed una perfezione di sviluppo nel designer e in tutte le sue componenti che non sono nemmeno lontanamente arrivabili dagli strumenti gratuiti gnu.

Originariamente inviato da: s0nnyd3marco
Solo se la tua università è MSDNAA, e l'ide lo puoi usare solo per progetti personali...
Fai conto che mi sono rifiutato di scaricarlo...


Assolutamente no. Il programma dreamspark ti da le versioni pro e anche più in alcuni casi, e non solo degli strumenti di sviluppo ma anche degli SO server e molto altro; inoltre la copertura degli istituti italiani è praticamente totale. Ovviamente gratis.

Se è msdnaa puoi anche acquistare a prezzi di favore diversi altri prodotti, ma va aldilà del mero sviluppo e dipende dal contratto msdnAA fatto con l'ente.

La fonte poi che puoi utilizzarlo solo per progetti non commerciali/personali?
Per le versioni express non è così, e non mi risulta nemmeno per il programma dreamspark. Forse quelle msdnAA.
s0nnyd3marco29 Maggio 2012, 14:54 #19
Originariamente inviato da: WarDuck
Bisogna vedere cosa intendi tu per completo... perché di IDE completi nei sistemi GNU ce ne sono pochi, gratuiti forse nessuno, e quelli che ci sono non sono proprio il massimo: Eclipse o NetBeans per sviluppare codice C/C++ (che poi su Linux dovrebbe essere la piattaforma di riferimento) fanno abbastanza ridere...,


Perché dici che Netbeans ed Eclipse fanno ridere per lo sviluppo C++? Personalmente mi ci trovo benissimo, specialmente con il primo. E non solo per il C++.

Originariamente inviato da: WarDuck
...senza contare l'assenza di un designer di GUI realmente integrato con l'IDE (salvo NetBeans che con Java ha fatto un ottimo lavoro).


Per quanto mi è dato sapere, tranne alcuni rari casi, java con JFC praticamente non è usato. Senza contare che Netbeans permette di sviluppare in Qt di default, eclipse ha il plugin, e c'è anche il Qt creator stand-alone.

Originariamente inviato da: WarDuck
La maggior parte di chi lavora su sistemi *nix va di VIM o Emacs con vari plugins + Makefile.


Io lavoro su sistemi *nix, e credimi, non ci penso neanche di fare sviluppo solo con vim (che personalmente adoro) perché l'IDE ti da un sacco di comodità in più. Invece nessuno ti vieta di utilizzare il Makefile con l'ide, in modo da non dover compilare con l'ide aperto.

Originariamente inviato da: WarDuck
Detto ciò, un programmatore vorrebbe evitare di perdere tempo dietro il proprio tool di sviluppo per concentrarsi maggiormente sul programma che deve sviluppare.


Ovviamente sono d'accordo: ma non solo perchè un ide è gratuito vuol dire che è inferiore o che ti fa perdere un sacco di tempo.
Infatti spesso i "wizardini" che ti fanno le cose in un battibaleno ti creano progetti in cui è estremamente difficile metterci le mani in un futuro, perdendo di brutto in flessibilità. Meglio perderci temp all'inizio, capire bene la tecnologia che far fare tutto all'ide (IMHO ovviamente).
djfix1329 Maggio 2012, 14:57 #20
io ho preso da poco la pro VB 2010 e penso che mi basti, poi non sono fan di metro e quindi non credo che programmerò a breve per quella piattaforma.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^