Microsoft-UE: multa record

Si è diffusa in queste ore la notizia relativa all'ammontare della multa inflitta dall' UE a Microsft: 497 milioni di euro
di Fabio Boneschi pubblicata il 23 Marzo 2004, alle 14:08 nel canale ProgrammiMicrosoft
Da fonti non ufficiali assai vicine al commissario UE Mario Monti si è appreso l'ammontare esatto della multa inflitta a Microsoft da parte dell' UE: ben 497 milioni di euro!
Solo domani il verdetto sarà ufficializzato ed oltre al provvedimento sanzionatorio saranno chiarite le altre prescrizioni inflitte a Microsoft; ricordiamo che alla base di tutta questa vicenda vi è un'accusa di abuso di posizione dominante.
Microsoft non è certo contenta dell'ammenda inflitta, anche se probabilmente è ancor più preoccupata dai provvedimenti aggiuntivi che la UE comunicherà solo nella giornata di domani. Horacio Gutierrez, portavoce europeo di Microsoft, avanza anche dubbi circa la liceità di un provvedimento preso dall' UE nei confronti di una società USA.
Gli esperti di diritto avranno sicuramente da discutere per un po' di tempo, anche perché Microsoft nei giorni scorsi ha affermato di voler presentare immediatamente ricorso.
I soliti "ben informati" hanno cercato di delineare l'orizzonte futuro di Microsoft, che superata questa battaglia si troverà coinvolta in una serie di procedimenti legali messi in atto dalle varie società da lei danneggiate.
68 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSono d'accordo, ma...
quanto contano 500 milioni di euro in una società come la Microsoft (è una domanda)?I 500 milioni dove andranno a finire?
Praticamente una manovra finanziaria italiana!!!
Vabbè che li recupereranno in un paio d'anni, ma non mi sembra una "multina"...
Grazie
L'ultima finanziaria italiana era per una 15ina di miliardi di euro... E` 30 volte piu` di quella multa, che per Microsoft restano comunque bruscolini.
E perchè la UE non può prendere una decisione del genere? Si credono sempre i soliti intoccabili... a questo punto, se vale quanto quotato, tutte le multinazionali del tabacco potrebbero mettere nuovamente in bella mostra il loro marchio sulla livrea delle F1 quando corrono in Europa, non vi pare?
Al di la dei soldi, che per M$ corrispondono ad una bazzeccola, quali saranno i provveddimenti SERI? Alla fine il consumatore verrà veramente tutelato? Ed una cosa che non ho mai potuto sopportare vale a dire il rimborso del SO della M$ diventerà più diretto? anche se ho letto su qualche thread su questo sito che sia stato completamente eliminato!!! Ed il diritto di recesso? Se fosse vero quanto scritto, chi sono loro per contravvenire ad una legge della UE? Potrei continuare ad oltranza...
Ciao
PS: prego astenersi persone che credono che l'informatica sia stata fondata da M$, è evidente che non avete vissuto il periodo a cavallo tra gli anni 80 ed il 90.
Chi paga i bruscolini?
Secondo voi chi li pagherà??? Noi, i soliti Utonti... :-( sighDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".