Microsoft-UE: multa record

Microsoft-UE: multa record

Si è diffusa in queste ore la notizia relativa all'ammontare della multa inflitta dall' UE a Microsft: 497 milioni di euro

di pubblicata il , alle 14:08 nel canale Programmi
Microsoft
 
68 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
LASCO23 Marzo 2004, 14:42 #11
Cosa vuoi che siano quasi mille miliardi di vecchie lire...
Praticamente una manovra finanziaria italiana!!!
Vabbè che li recupereranno in un paio d'anni, ma non mi sembra una "multina"...

Se con manovra finanziaria italiana in tendi la "Finanziaria" annuale, quella ammonta di solito attorno a 30 mila miliardi di vecchie lire.

Scusate l'ignoranza... ma perchè l'UE non può sanzionare una ditta USA se il reato è fato nell'UE? Di solito non si viene puniti secondo le leggi di dove viene fatto il reato?


Grazie

Di solito, hai detto bene, ma quando si tratta di interessi che toccano socetà che influiscono in qualche misura sull'economia di un paese, le cose cambiano. Ad esempio quando qualche ann fa la UE voleva multare i produttori di sigarette americani, soprattutto Philip Morris, perché lasciavano entrare in europa tonnellate di sigarette di contrabbando, non ha potuto tirargli fuori una lira, perché in questo caso c'è una legge americana che non lo permette.
Nel caso qui in questione sulla M$, pare che non ci siano impedimenti di questo tipo.
Wonder23 Marzo 2004, 14:49 #12
Multa o non multa, grande o piccola è sempre una multa. E non mi piace che ci sia della gente che dica "cosa vuoi che sia per 500 mln di euro..." perchè tanto quei soldi che Micorsoft paga sono i vostri che avete guadagnato col sudore della fronte e che gli avete dato in un batter d'occhio senza neanche accorgervi di farlo comprando casomai un portatile o una canzone con iTunes. Speriamo solo che dopo questa multina i prodotti Microsoft in Europa non costino il doppio o che tolgano delle features che poi ti fanno pagare a parte.
dragunov23 Marzo 2004, 14:50 #13
500 milioni sono mille miliardi non è poco sarebbe un bel danno anche per un piccolo stato!
magilvia23 Marzo 2004, 14:56 #14
Quoto Wonder in pieno. Unico appunto iTunes è Apple, ma Microsoft ha già provveduto ad annunciare il suo di online music store.
dialtone23 Marzo 2004, 15:02 #15
Wonder e Charlie-Brown:
Io non ho pagato un bel nulla a microsoft e non lo paghero` neanche dopo questa multa, uso linux e vivo tranquillo, non devo nulla a nessuno. Se invece a voi piacere dipendere da quello che gira in testa a una azienda di quel tipo non lamentatevi...

dragunov:
Microsoft ha 60 miliardi di dollari di liquidita` e il suo fondatore, Bill Gates, ha 40 miliardi di dollari di ricchezze. Direi che 500 milioni di euro li guadagnano in qualche mese...
prova23 Marzo 2004, 15:12 #16
Sono comunque una cifra sproposita e, a mio avviso, davvero eccessiva. Non si è mai vista una multa del genere per abuso di posizione dominante: ci si è sempre fermati a circa un quinto di questa somma.

Mi sembra ci sia stato un accanimento evidente.

Compratevi il Sole24 Ore di oggi, che c'è un gran bell'articolo in proposito.
Cfranco23 Marzo 2004, 15:18 #17
Originariamente inviato da prova
Sono comunque una cifra sproposita e, a mio avviso, davvero eccessiva. Non si è mai vista una multa del genere per abuso di posizione dominante: ci si è sempre fermati a circa un quinto di questa somma.

La multa é proporzionata al danno arrecato , la Domopack ha dovuto tirar fuori 75 Milioni , il danno arrecato dal comportamento della Microsoft é decisamente maggiore , IMHO 500 mln non sono affatto troppi , anzi .
TDK23 Marzo 2004, 15:20 #18
Originariamente inviato da Sehelaquiel
La vera domanda e':

I 500 milioni dove andranno a finire?
lucio6823 Marzo 2004, 15:22 #19
Originariamente inviato da magilvia
Quoto Wonder in pieno. Unico appunto iTunes è Apple, ma Microsoft ha già provveduto ad annunciare il suo di online music store.


In effetti iTunes non utilizza il sistema Digital Rights Media, come scritto qui.
Mi sembra di ricordare che la multa in questione possa essere in percentuale rispetto al fatturato dell'azienda, quindi in realtà si tratta più che altro di una misura "simbolica", visto lo strapotere economico di M$.
Bisogna vedere piuttosto quali saranno le conseguenze pratiche. Per quanto sia stato auspicato da molti in questo forum il fatto di potersi comporre a piacimeto il pacchetto software a corredo del sistema operativo, temo che l'utente medio, che compra il pc con windows installato, vedrà lievitare parecchio i costi.
Non sono molte purtroppo le persone che hanno abbastanza competenza da capire che il S.O. è kernel+file system e non la valanga di software che viene installata quanto si carica un Windows qualsiasi.
mauricejr23 Marzo 2004, 15:23 #20
In realtà la multa più alta inflitta dall'Unione Europea risale al 1999 contro il gruppo Hoffmann-La Roche ed era della bellezza di 467 milioni di euro! Ora però, pur non amando in modo particolare Microsoft pur facendo il betatester per quest'ultima (tanto manco mi paghassero), intendo dire che trovo la multa veramente salata ed esagerata, secondo penso che tale legge andrebbe imposta a tutti. Mi spiego (sia chiaro che il ragionamento può essere anche sbagliato): la Apple allega di standard a MacOS X il suo bel iTunes, il suo bel Safari e tutte le altre cosette tue (tipo iMovie etc...), permettendo all'utente di eliminarli successivamente. Ora, Microsoft in seguito ad una sentenza degli USA inserì nel SP1 la funzione di "accesso alle applicazioni" permettendo di fatto di far letteralmente scomparire tutte quelle applicazioni inserite di norma nel sistema. Se io non voglio utilizzare Windows Media Player posso disabilitarlo, mi scompaiono tutte le icone e collegamenti, e uso un programma che ritengo minore dimenticandomi letteralmente di WMP... Non è forse allora il caso di, invece eliminare proprio WMP dai cd di WinXP (per farlo poi scaricare?... uff), di inserire nel setup del sistema operativo la possibilità di scegliere tutto quello che si vuole sia installato, così da avere possibilità di scelta. Altrimenti dato che la legge è uguale per tutti si dice anche ad Apple che iTunes e company si possono solo scaricare, altrimenti Apple ha posizione dominante per i PowerPc! Boh... intanto aspettiamo la conferma di Monti sull'ammontare della multa!

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^