Microsoft Edge è morto, lunga vita a Microsoft Edge: il browser Microsoft sarà basato su Chrome

Con l'obiettivo di rendere Edge multi-piattaforma, Microsoft lo sta riprogettando dalle radici. Il browser di Microsoft utilizzerà i motori Blink e V8 JavaScript, e sarà disponibile per Windows 7, Windows 8 e anche per macOS
di Nino Grasso pubblicata il 07 Dicembre 2018, alle 13:01 nel canale ProgrammiMicrosoftWindowsChrome
95 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoEntrambe, Edge nasce come UWP (https://it.wikipedia.org/wiki/Unive...indows_Platform) pertanto compatibile solo con windows 10 e 10 mobile e non facilmente esportabile su altre piattaforme, infatti anche la già citata versione Andorid usa come base il motore di Google di fatto anticipando questa mossa e ora si parla anche di una versione per Mac.
si'
l'aggiornamento alla nuova versione di alphawinux
l'aggiornamento alla nuova versione di alphawinux
Scherzi a parte, lo sviluppo di Windows costa miliardi di dollari. E siamo nell'era dei servizi. Ormai la strada e' stracciata e tutti questi signori ci vogliono ingabbiare nel cloud. La piattaforma di sistema diventera' sempre piu' irrilevante. E in verita' la piattaforma di sistema del futuro, secondo loro, e' il browser.
meh
altro che os che va 10 volte meglio..questo nei sogni umidi di nadella, se poi la realtà sono partizioni che spariscono, cartelle documenti che si dissolvono, casini bsod ecc... direi che l'unico motivo per abbandonare win7, a parte la sicurezza (e li cmq per scelta di MS), resta solo la "fede" in MS
ma che stai a dire? maronna santa, quali partizioni che sparisco e bsod?
Se non sai installarci i driver come cristo comanda, e lasci un win10"upgradato" alla bell'emeglio automaticamente, certo che capitano casini, ma io mai visto quel che dici tu su installazioni pulite ne di windows 8.1 che di win10.
certo, magari io so usarlo il computer, lol.
nei pc che ogni tanto risistemo di amici/parenti che ci capiscono ben poco, capitano pure ste cose (ma capitavano pure con windows xp/7).
io non ho sperimentato nessun di sti problemi anche su computer come questo qui del 2009, portatile che originariamente aveva vista, l'unico "problema" e che il bluetooth non ce verso di farlo andare, ma si capisce pure essendo gia al tempo di qualita pessima.
come puoi pensare che un sistema operativo i N anni piu vecchio non abbia miglioramenti? solo la gestione del carico di lavoro tra cpu/gpu e' infinitamente migliore passando da una generazione alla successiva, idem la gestione della ram, per dirne una.. o la gestione dei driver (da windows 8 in poi e possibile cambiare gpu senza dover fare casini assurdi come su windows xp/95/7, dove era piu facile semplicemente reinstallare windows da 0).
come tu possa pensare che non ci siano miglioramenti tra un sistema operativo uscito nel 2009 (win7) contro uno uscito nel 2015 (win10), con 6 anni di mezzo, che informaticamente parlando sono ere differenti, mi fa dubitare delle tue capacita in ambito informatico e che tu usi appunto, "fede" invece che logica e fatti.
Forse perchè non è possibile rimaneggiare il Kernel a volontà sui vecchi OS.
Certo che anche Windows 10 nelle sue varie evoluzioni ha mostrato diversi livelli di sicurezza aggiuntivi. E' stata pubblicato una tabella delle differenze tra Win7...1607- 1803.... Ecco perchè per connessioni più rischiose anch'io impiego Win10 pur usando regolarmente Win 7.
quello infatti [U]non sa niente[/U] e non accetta neppure di imparare teso com'è ad andare esclusivamente controcorrente.
E poi in quelle tabelle manca l'SSD per cui si parlerà sicuramente di roba poco interessante..
Se non sai installarci i driver come cristo comanda, e lasci un win10"upgradato" alla bell'emeglio automaticamente, certo che capitano casini, ma io mai visto quel che dici tu su installazioni pulite ne di windows 8.1 che di win10.
certo, magari io so usarlo il computer, lol.
nei pc che ogni tanto risistemo di amici/parenti che ci capiscono ben poco, capitano pure ste cose (ma capitavano pure con windows xp/7).
io non ho sperimentato nessun di sti problemi anche su computer come questo qui del 2009, portatile che originariamente aveva vista, l'unico "problema" e che il bluetooth non ce verso di farlo andare, ma si capisce pure essendo gia al tempo di qualita pessima.
come puoi pensare che un sistema operativo i N anni piu vecchio non abbia miglioramenti? solo la gestione del carico di lavoro tra cpu/gpu e' infinitamente migliore passando da una generazione alla successiva, idem la gestione della ram, per dirne una.. o la gestione dei driver (da windows 8 in poi e possibile cambiare gpu senza dover fare casini assurdi come su windows xp/95/7, dove era piu facile semplicemente reinstallare windows da 0).
come tu possa pensare che non ci siano miglioramenti tra un sistema operativo uscito nel 2009 (win7) contro uno uscito nel 2015 (win10), con 6 anni di mezzo, che informaticamente parlando sono ere differenti, mi fa dubitare delle tue capacita in ambito informatico e che tu usi appunto, "fede" invece che logica e fatti.
Che non sà di cosa parla.
E che riferisce solamente per sentito dire.
E da non dimenticare che è un coder che si improvvisa sistemista.
Ho detto tutto
Che non sà di cosa parla.
E che riferisce solamente per sentito dire.
E da non dimenticare che è un coder che si improvvisa sistemista.
Ho detto tutto
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".