Microsoft Edge è morto, lunga vita a Microsoft Edge: il browser Microsoft sarà basato su Chrome

Microsoft Edge è morto, lunga vita a Microsoft Edge: il browser Microsoft sarà basato su Chrome

Con l'obiettivo di rendere Edge multi-piattaforma, Microsoft lo sta riprogettando dalle radici. Il browser di Microsoft utilizzerà i motori Blink e V8 JavaScript, e sarà disponibile per Windows 7, Windows 8 e anche per macOS

di pubblicata il , alle 13:01 nel canale Programmi
MicrosoftWindowsChrome
 
95 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
LukeIlBello11 Dicembre 2018, 10:12 #61
Originariamente inviato da: Cavallaudo
certo, magari io so usarlo il computer, lol.

non ne dubito, chi lo discute, il problema non sei tu ma win10
ci sono fior di thread al riguardo, parlo dei super bugs crepa-partizioni ecc...
daje n'occhio
LukeIlBello11 Dicembre 2018, 10:12 #62
Originariamente inviato da: giovanni69
Forse perchè non è possibile rimaneggiare il Kernel a volontà sui vecchi OS.
Certo che anche Windows 10 nelle sue varie evoluzioni ha mostrato diversi livelli di sicurezza aggiuntivi. Averell aveva pubblicato una tabella delle differenze tra Win7...1607- 1803.... Ecco perchè per connessioni più rischiose anch'io impiego Win10 pur usando regolarmente Win 7.


https://www.hwupgrade.it/forum/show...postcount=33169
https://www.hwupgrade.it/forum/show...postcount=33600


giusto
fano11 Dicembre 2018, 11:01 #63
Mi sa tanto che i bug che crepano le partizioni siano Fake News altro che... Windows 10 va come un cavallo
ArtificilKid11 Dicembre 2018, 11:03 #64
Dipende dalla potenza del tuo PC, su alcuni risulta lentissimo
Cavallaudo12 Dicembre 2018, 20:39 #65
Originariamente inviato da: LukeIlBello
non ne dubito, chi lo discute, il problema non sei tu ma win10
ci sono fior di thread al riguardo, parlo dei super bugs crepa-partizioni ecc...
daje n'occhio


Nessun software e' privo di bug, windows 7 incluso.
biometallo12 Dicembre 2018, 21:03 #66
Originariamente inviato da: ArtificilKid
Dipende dalla potenza del tuo PC, su alcuni risulta lentissimo


Parliamone, come nel corso del tempo ho più volte ripetuto ho installato windows 10 su molte macchine native windows 7, windows vista, e perfino XP:

In genere qualunque core2duo abbia provato (compresa la fascia entry level dei Pentium dual core) si sono a mio dire comportati ottimamente al passaggio al nuovo sistema operativo MS, l'importante è che abbiano almeno 2 GB di ram, con 1 che era la richiesta minima inziale per l'edizione 32bit in effetti gli accessi al disco sono troppo frequenti per non trovare il tutto snervante (imho)
tempo fa volevo anche provare ad installarlo su un pentium 4, ma alla fine ho desistito anche perché credo che le varie procedure siano abbastanza incasinate....

Quindi mi accontento ogni tanto di guardami filmati come questo su youtube

https://www.youtube.com/watch?v=EksRYrLD5jY
ArtificilKid12 Dicembre 2018, 21:36 #67
Originariamente inviato da: biometallo
Parliamone, come nel corso del tempo ho più volte ripetuto ho installato windows 10 su molte macchine native windows 7, windows vista, e perfino XP:

In genere qualunque core2duo abbia provato (compresa la fascia entry level dei Pentium dual core) si sono a mio dire comportati ottimamente al passaggio al nuovo sistema operativo MS, l'importante è che abbiano almeno 2 GB di ram, con 1 che era la richiesta minima inziale per l'edizione 32bit in effetti gli accessi al disco sono troppo frequenti per non trovare il tutto snervante (imho)
tempo fa volevo anche provare ad installarlo su un pentium 4, ma alla fine ho desistito anche perché credo che le varie procedure siano abbastanza incasinate....

Quindi mi accontento ogni tanto di guardami filmati come questo su youtube

https://www.youtube.com/watch?v=EksRYrLD5jY

Ma che build di W10 hai installato?

Io ho riscontrato problemi dalla 1803 in poi.
Vincno13 Dicembre 2018, 08:33 #68
Originariamente inviato da: biometallo
Parliamone, come nel corso del tempo ho più volte ripetuto ho installato windows 10 su molte macchine native windows 7, windows vista, e perfino XP:

In genere qualunque core2duo abbia provato (compresa la fascia entry level dei Pentium dual core) si sono a mio dire comportati ottimamente al passaggio al nuovo sistema operativo MS, l'importante è che abbiano almeno 2 GB di ram, con 1 che era la richiesta minima inziale per l'edizione 32bit in effetti gli accessi al disco sono troppo frequenti per non trovare il tutto snervante (imho)
tempo fa volevo anche provare ad installarlo su un pentium 4, ma alla fine ho desistito anche perché credo che le varie procedure siano abbastanza incasinate....

Quindi mi accontento ogni tanto di guardami filmati come questo su youtube

https://www.youtube.com/watch?v=EksRYrLD5jY



Mha...punti di vista. Dire che windows 10 si comporta ottimamente su sistemi così vecchi vuol dire averlo installato e basta, senza poi usarlo in modo intenso.
Io windows 10, l'ho installato su molti CoreDuo2 e, aggiornamento dopo aggiornamento, non mi ha mai dato l'impressione di essere stabile e reattivo tanto quanto windows 7 e 8.1. Anche con 2GB di RAM.
biometallo13 Dicembre 2018, 11:30 #69
Originariamente inviato da: Vincno
Mha...punti di vista. Dire che windows 10 si comporta ottimamente su sistemi così vecchi vuol dire averlo installato e basta, senza poi usarlo in modo intenso.

In parte è vero, dato che molti di loro erano pc in assistenza che una volta sistemati ho restituito ai proprietari e di cui in genere ho perso notizia, (per quanto no news, good news) ma in mezzo ci sono anche i "miei giocattolini" in particolare il mio fisso principale un C2D e8600 con 4GB di ram, che all'epoca del passaggio a 10 era un e8200 con 2GB:

Su questo pc ho installato 10 nel luglio del 2015, era una versione insider ma ad un passo dal rilascio della prima build ufficiale.

E sinceramente nonostante nonstante avessi usato 7 con soddisfazione per anni rimasi subito entusiasta del nuovo os Microsoft, la mia sensazione è che il pc fosse sensibilmente più reattivo in ogni aspetto dall'avvio (avevo già lo stesso ssd sandisk da 120GB) all'esecuzione dei programmi, e perfino allo spegnimento.

Su questa macchina non solo ho testato le build ufficiali, ma per lungo tempo anche le varie insider preview, lo ammetto ero talmente invasato che non vedevo l'ora di provare in anteprima tutte le novità
E se devo dirla tutta, tranne poche eccezioni di solito mi sono sempre trovato molto bene con queste versioni beta, anzi per certi aspetti perfino meglio delle stabili.

Comunque per me i test più significativi li ho fatti sul mio piccolo Samsung NC10, su questo coso con Atom n260 1.6ghz (vado a memoria) 2GB di ram DDR2 e hdd samsung (e mi pare giusto) da 500gb nativo windows xp ho provato:
Windows 7 starter: un chiodo senza appello solo accedere all'hdd era una pena...
windows 8.1 nettamente ma nettamente meglio, certo che poi quando si andava a navigare o a riprodurre filmati in hd le performance erano quelle che erano... non è che sta cariola fosse stata trasformata in una ferrari
windows 10 prima versione e poi 1511
Per me la prima versione di 10 girava bene quanto 8.1, con la 1511 mi è parso di notare un sensibile diminuzione dei tempi di accesso al disco, che io imputo al nuovo metodo di gestione della ram (con la 1511 veniva inaugurata la compressione della ram e la sparizione di dll duplicate)

E queste impressioni le ho avute anche da tutte le altre macchine che ho avuto fra le mani.

Certo sono tutte misurazioni fatte ad occhio senza fare test davvero accurati, ma fino a prova contraria resto di quest'idea.



Comunque rispondendo a ArtificilKid si su diversi di questi pc ho installato anche la 1803, piuttosto sono molto in ritardo sul passaggio alla 1809, per quanto la mia prima impressione fatta sul notebook da cui ti sto scrivendo (dell latitude 6330 con i5 sandy bridge e 4gb di ram) che ho aggiornato solo da un paio di giorni è che non sia cambiato molto...
pabloski13 Dicembre 2018, 12:15 #70
Originariamente inviato da: ArtificilKid
Ma che build di W10 hai installato?


La fanboy special edition

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^