Microsoft "choice screen": rivisto l'algoritmo per la generazione casuale dei 5 browser

Microsoft conferma di aver rivisto le modalità con le quali viene generato l'ordine casuale delle opzioni disponibili
di Fabio Boneschi pubblicata il 11 Marzo 2010, alle 17:01 nel canale ProgrammiMicrosoft
123 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoTutto il mondo delle leggi anti-monopolistiche nasce infastidendo le aziende più forti sul mercato, non solo per ragioni di lobbying degli altri competitor, ma proprio per evitare che dal troppo potere nasca la dittatura sul mercato.
Scegliere Internet Explorer resta possibile, ma renderlo più complicato impedisce le reazioni "pavloviane" di chi vede la "e blu" e si mette a salivare sul mouse: "Ecco Internet!"
Pensare che nelle scuole italiane impongono di acquistare la suite Office (a prezzo ridotto, eh, in MS son benefattori!) dicendo che è necessario per poter prendere la "patente del computer" mi fa pena, ma è inevitabile conseguenza del monopolio imposto anni fa da MS sul DOS da preinstallare sui PC che "non possono venir venduti senza sistema operativo, perché si incentiva la pirateria!" come scrissero a suo tempo. Imparare a scegliere aiuta, e non ci si deve lasciar limitare al televoto!
Senza offese, ma secondo me tu sei uno di quelli che pensa che alle macchinette dei bar si vince.
Nella programmazione è tutto diverso dal tuo concetto, niente si fa' a caso ma ad uno scopo ben' preciso e poi se ci mettiamo in mezzo i trucchi arrivederci.......
Ma credete che le corporazioni (Corporate o come si dice) sono oneste?
Quello che evidenzia questa notizia è che ci sono dubbi che ci sia qualche trucco nel codice che genera la sequenza dei browser del "choice screen".
Avere dubbi è legittimo, poi si faranno le verifiche e si vedra' il risultato.
Se per voi è un attacco allora secondo me si tratta di "ossesione".
Tengo a precisare che in un altro mio post dicevo che il choice screen veniva gestito dalla UE ma effettivamente mi sbagliavo, è solo imposto dalla UE e viene gestito dalla microsoft come mi hanno gia' fatto notare.
Un saluto.
Certo che siete proprio strani...
Come ho già detto altre volte mi piacerebbe che l'imposizione venga fatta agli OEM più che a Microsoft.
Il ballot screen da quanto mi è parso di capire compare solo a chi ha IE come browser di default... se gli OEM mettono altri browser di default dov'è la libertà di scelta dell'utente?
Ma soprattutto che fine fanno le responsabilità degli altri produttori di software (inclusi sviluppatori di siti web?).
Il problema di IE è un non-problema, poiché se gli sviluppatori seguissero gli standard e basta Microsoft sarebbe stata costretta a sviluppare un browser standard-compliant molto tempo prima (e non solo adesso).
Sicuramente Microsoft ha le sue responsabilità, ma è da sciocchi pensare che siano esclusivamente sue.
nel libero mercato questa cosa non esiste.. se gli altri preferiscono oliare i giudici al posto di fare concorrenza leale questo è il trucco..
è vergognoso che esista quel ballot screen.. vorrei vederlo in firefox.. lo installo e lui che mi chiede se sono sicuro.. o se preferisco uno di questi altri 5 ..
ma dai..
ridicolo.. posizione dominante ?.. è libero mercato se nessuno sa fare qualcosa che i clienti vogliono forse è anche perchè sono gli altri imbranati..
1. l'ha creato un imbecille, perché io robe del genere le facevo dai tempi delle medie;
2. è stato fatto di proposito in base a chissà quali considerazioni psico-estetiche;
3. c'è un bug nel generatore casuale di numeri!
L'ultima possibilità è quella che mi preoccupa, anche se mi sembra la più remota.
Perchè cosa me ne faccio di una scelta se mi ritrovo ie8 gia bello che messo su?
Perchè cosa me ne faccio di una scelta se mi ritrovo ie8 gia bello che messo su?
Su Windows 7 è tranquillamente disinstallabile (il client).
@Ati7500: Microsoft l'ha proposto così, l'UE l'ha approvato.
Certo che siete proprio strani...
Si occupassero di cose ben più gravi come i politici e le loro leggi ad personam ... altro che il browser degli utenti.
Infatti 'sta cosa vige solo in Europa.
Anche perché, l'utonto si prende un PC assemblato in cui, quindi, l'OEM ha messo il browser che preferisce.
L'utente evoluto non ha certo bisogno del ballot screen per installare il suo browser.
Quindi se 2+2 fa 4 questa cose è del tutto inutile.
[B][SIZE="2"](IMHO)[/SIZE][/B]
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".