Microsoft "choice screen": rivisto l'algoritmo per la generazione casuale dei 5 browser

Microsoft conferma di aver rivisto le modalità con le quali viene generato l'ordine casuale delle opzioni disponibili
di Fabio Boneschi pubblicata il 11 Marzo 2010, alle 17:01 nel canale ProgrammiMicrosoft
123 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIl ballot screen da quanto mi è parso di capire compare solo a chi ha IE come browser di default... se gli OEM mettono altri browser di default dov'è la libertà di scelta dell'utente?
Ma soprattutto che fine fanno le responsabilità degli altri produttori di software (inclusi sviluppatori di siti web?).
Il problema di IE è un non-problema, poiché se gli sviluppatori seguissero gli standard e basta Microsoft sarebbe stata costretta a sviluppare un browser standard-compliant molto tempo prima (e non solo adesso).
Sicuramente Microsoft ha le sue responsabilità, ma è da sciocchi pensare che siano esclusivamente sue.
E di chi altri sarebbero scusa?
Per anni ha dato mazzete a destra e manca per sabotare i suoi avversari: il nightmare document è stato per anni il simbolo di quello che MS è commercialmente.
Ha perso almeno 4 cause in USA e 2 in Euopa senza contare i patteggiamenti.
Sui liberi standard MS ha introdotto le sue modifiche proprietarie facendo leva sul suo share di mercato.
Onestamente difendere un monopolio realizzatosi con l'assorbimento continuo di piccole società attraverso pratiche illegali di mercato E' DA SCIOCCHI.
Il caso Bars and Pipes del 95-96 è uno dei tanti esempi di piccola società leader in un segmento di mercato, schiacciata dalle pressioni di MS sui creditori bancari della società: la società creatrice di B&P fu costretta a svendersi ad MS, i suoi programmatori assorbiti solo in parte all'interno del team responsabile del Direct Audio ... e una condanna dopo 10 anni ad MS con documenti e confessioni di dirigenti bancari che avevano avuto mazzette da MS per richiedere indietro i prestiti e/o non rinnovare i crediti.
Siamo seri.
PS
Poi vorrei sapere chi sia più affidabile ... la commissione europea o due utenti di un forum.
UE UE UEEEEEE.....Unione Europea o pianto disperato ?
Paghiamo 60.000 burocrati del c....zo a Bruxelles per avere questo fantastico servizio ragazzi. Come dicono i testimoni di Geova: "SVEGLIATEVI !!!"Infatti 'sta cosa vige solo in Europa.
Eh? Credo tu alluda ai nostri governanti.
Quelle sono questioni dello stato, e se ci becchiamo quello che ci becchiamo è perchè noi, popolo delle pecorelle, lo abbiamo scelto.
E se lo possiamo scegliere è solo perchè noi, popolo delle banane, permettiamo che un paraculo sorridente abbia la possibilità di esercitare il suo potere indisturbato.
@Ati7500: Microsoft l'ha proposto così, l'UE l'ha approvato.
Assolutamente sbagliato.
Internet Explorer si puo' solo disabilitare ma in nessuna maniera disinstallare come un comune browser.
Per quelli che sembra una cavolata il ballot screen e difendono senza nessuna base microsoft: Potete per favore essere piu' chiari e spiegare dove basate le vostre affermazioni?
Mica siamo in gara chi la spara piu' grossa?
nel libero mercato questa cosa non esiste.. se gli altri preferiscono oliare i giudici al posto di fare concorrenza leale questo è il trucco..
Libero mercato... dove?
Oliare i giudici... wow, ma stai scherzando? Secondo te chi potrebbe oliare di più i giudici? Mozilla, Opera, e compagnia suonante oppure Microsoft?
Internet Explorer si puo' solo disabilitare ma in nessuna maniera disinstallare come un comune browser.
E ci mancherebbe. E' come se OS X permettesse la disinstallazione del Framework QT.
sarebbe come dire di togliere a google la pubblicità di chrome dal motore di ricerca e da youtube.
sarebbe come dire di togliere a google la pubblicità di chrome dal motore di ricerca e da youtube.
Beh, i risultati si sono cominciati subito a far vedere:
http://www.hwupgrade.it/news/softwa...soft_31845.html
Qualcosa si muove.
era troppo intelligente semmai
Internet Explorer si puo' solo disabilitare ma in nessuna maniera disinstallare
La procedura di rimozione, presumo fatta in questo modo per ragioni di semplicità loro, toglie di mezzo i collegamenti lasciando la cartella di destinazione con tutti i file ivi presenti, limitandosi a nascondere solo l'eseguibile iexplore.exe.
Non è una rimozione in piena regola, ma, all'atto pratico, è come se lo fosse, poiché l'applicativo diventa indisponibile.
Sulla scrivania e nei menù non c'è e basta, il resto è irrilevante.
Se lo scopo era di toglierlo di mezzo dai luoghi comuni e ortodossi di accesso, allora quello è stato fatto.
Non penso l'utente medio vada a controllare cosa diamine sia accaduto alla cartella di destinazione.
In tutti i casi, Windows 7 non è certamente IE dipendente, sia chiaro; non è Windows 98.
Ma anche no! Ripeto, Win 7 non è IE dipendente.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".