Microsoft "choice screen": rivisto l'algoritmo per la generazione casuale dei 5 browser

Microsoft "choice screen": rivisto l'algoritmo per la generazione casuale dei 5 browser

Microsoft conferma di aver rivisto le modalità con le quali viene generato l'ordine casuale delle opzioni disponibili

di pubblicata il , alle 17:01 nel canale Programmi
Microsoft
 
123 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
TheMyx11 Marzo 2010, 19:51 #31
Originariamente inviato da: gnicK79
Ma anche no! Ripeto, Win 7 non è IE dipendente.

Ci sono fin troppi programmi che lo sono in compenso.
Anche io se dovessi scrivere un programma e non avessi troppa voglia di rotture di balle ad adattare i vari Gecko, Webkit eccetera userei il wrapper IE8, sicuramente più comodo (tranquilli: non lo faccio).
WarDuck11 Marzo 2010, 20:09 #32
Originariamente inviato da: Alex_Trask
Assolutamente sbagliato.

Internet Explorer si puo' solo disabilitare ma in nessuna maniera disinstallare come un comune browser.


Bisogna distinguere due cose: il client e le eventuali librerie di appoggio.

Il client viene di fatto rimosso, fine della storia.

E' ovvio che mantenendo le librerie viene data la possibilità ad altri competitor di appoggiarsi all'engine di IE qualora ne avessero bisogno e/o voglia.

Originariamente inviato da: riuzasan
E di chi altri sarebbero scusa?


Come ho già detto di Microsoft (che tanto per la cronaca non costituisce monopolio, ma è in posizione dominante cosa per altro non illegale di per se, l'abuso costituisce il reato), ma non solo:

Di chi non ha saputo e tuttora non sa contrastarla (anche solo per mero ideologismo).

Di chi ha aspettato diversi anni prima di fare un prodotto competitivo ed investire soldi per pubblicizzarlo come si deve (penso a Mozilla con Firefox).

Di coloro che per anni hanno continuato a sviluppare siti web CONSAPEVOLMENTE non conformi agli standard (ammesso che all'inizio ci fossero degli standard su carta, per altro si chiamano raccomandazioni W3C, ovvero è consigliato seguire le loro linee guida non obbligatorio).

La maggior parte delle persone che sono passate a browser alternativi l'hanno fatto solo per un motivo: perché IE era un colabrodo.

Se IE non avesse avuto problemi probabilmente a quest'ora navigheremmo tutti con IE senza che nessuno pensasse a queste problematiche.

Cmq tanto per la cronaca le modifiche proprietarie non sono cosa illegale, né tanto meno devono essere viste come il male assoluto.
gnicK7911 Marzo 2010, 20:23 #33
Originariamente inviato da: TheMyx
Ci sono fin troppi programmi che lo sono in compenso.
Anche io se dovessi scrivere un programma e non avessi troppa voglia di rotture di balle ad adattare i vari Gecko, Webkit eccetera userei il wrapper IE8, sicuramente più comodo (tranquilli: non lo faccio).


Ricollegandomi al tuo post precedente a questo....
.... un set di librerie o un framework non hanno niente a che dividere con un prodotto/programma sviluppato per l'utente finale già a partire proprio dal tipo di utenza interessata.
IE è un applicativo destinato a tutti.
Quali sarebbero questi programmi/applicativi assolutamente indispensabili per il funzionamento di Win 7?
blackshard11 Marzo 2010, 21:01 #34
Originariamente inviato da: WarDuck
Come ho già detto di Microsoft (che tanto per la cronaca non costituisce monopolio, ma è in posizione dominante cosa per altro non illegale di per se, l'abuso costituisce il reato), ma non solo:


Non sono d'accordo. Quale sarebbe l'alternativa a Windows su macchine PC-Compatibili?

Originariamente inviato da: WarDuck
Cmq tanto per la cronaca le modifiche proprietarie non sono cosa illegale, né tanto meno devono essere viste come il male assoluto.


Non fin quando non ci crei un business attorno che è alimentato e supportato dalle stesse modifiche proprietarie.
Spectrum7glr11 Marzo 2010, 21:21 #35
Originariamente inviato da: WarDuck

Di coloro che per anni hanno continuato a sviluppare siti web CONSAPEVOLMENTE non conformi agli standard (ammesso che all'inizio ci fossero degli standard su carta, per altro si chiamano raccomandazioni W3C, ovvero è consigliato seguire le loro linee guida non obbligatorio).


già...a tutti quelli che strillano sul rispetto degli standard vorrei chiedere di trovare UN sito che rispetta tutte le raccomandazioni.
gpat11 Marzo 2010, 21:40 #36
Io dico che il ballot screen verrà ricordato come la farsa più ridicola della storia dell'informatica.
Abuso di monopolio? Ma per piacere.

Se gli OEM mettono Windows, significa che vogliono Windows, e se vogliono Windows è perchè IL MERCATO VUOLE WINDOWS, c'è la necessità di un OS universale che funzioni con il 100% dell'hardware e del software sul mercato.

L'utente concepisce il PC come qualcosa che deve FUNZIONARE E BASTA (e fa bene), se compra un qualsiasi software in offerta a 10€ poi come fa a farlo partire su un OS diverso da Windows? Quando il CD viene inserito nel cassetto del lettore, il programma/gioco DEVE partire, senza alternative.

E' per questo che Windows ha successo, per la sua abilità di funzionare con TUTTO. E questo si applica anche ai browser. L'utente si troverà meglio con un browser che funziona da subito, oppure con una schermata con diverse opzioni che l'utente NON VUOLE? L'utente cliccherà su IE a fiducia, senza contare i pro o i contro di ciascuna scelta. Se invece il cliente sa di volere un altro browser, significa che ha anche la competenza necessaria per scaricarlo, e quindi il ballot screen non serve a una mazza in ogni caso.

Tutto questo senza contare gli OEM che installeranno il loro browser preferito sul PC.
Chi è stato a proporre il ballot screen? Opera.
Quanti utenti inesperti o OEM installeranno Opera, rispettivamente con il ballot screen o per preinstallazione? Direi lo 0.01%, ed è anche fin troppo ottimistica come previsione, poichè penso di poter dire che Opera è un browser di nicchia, moooolto lontano da quello che vuole l'utente medio o l'OEM (che deve riflettere i desideri dell'utente medio).

Quindi, per me, il ballot screen è un fiasco e, per logica, dovrebbe essere implementato non solo su tutti gli OS, ma anche relativamente a tutti i tipi di software. Windows Media Player? iTunes? ABUSO DI MONOPOLIO!! E io che sviluppo un abbozzo di player audio in alpha su sourceforge come faccio a rompere le scatole? Lo stesso vale per molti altri tipi di software, come le utility per il backup, i vari visualizzatori di file, i file manager o anche le calcolatrici. La stessa idea che sostiene il concetto di ballot screen è marcia, un OS nasce insieme a una serie di programmi che consentono di eseguire un certo ventaglio di azioni, che senso ha castrare un OS per "abuso di monopolio"?
ros9011 Marzo 2010, 21:40 #37
w firefocchese!!!
elevul11 Marzo 2010, 22:08 #38
Originariamente inviato da: totalblackuot75
io, personalmente, l'ho cancellato dagli aggiornamenti di windows update e mi tengo stretto firefox:-)))


Idem.
Non l'ho nemmeno installato.
Spinx11 Marzo 2010, 23:03 #39
Gli ipod hanno il monopolio degli mp3, pretendo che apple quando collego l'mp3 alla porta del pc/mac mi faccia scegliere che programma installare per la gestione, oppure se utilizzarlo come periferica di massa
paradoxshark11 Marzo 2010, 23:05 #40

FF

Originariamente inviato da: StErMiNeiToR
Originariamente inviato da: ATi7500
ma fare un menu di scelta a forma di cerchio sembrava troppo difficile?
era troppo intelligente semmai

Una scelta di forma a cerchio ha comunque delle "zone calde"(dove cade solitamente prima la vista) e ci sarebbero state comunque polemiche.

Io personalmente uso firefox per comodità nello sviluppo di applicazioni web, ma non vedo perchè se una società decide di distribuire una cosa gratuita su di un SUO sistema operativo le altre società debbano attaccarla, provate a dire a apple di mettere la ballot screen su Safari e vediamo che succede.

Parlate di standard proprietari(Che poi non sono conformi al W3C), ie implementa standard di sviluppo proprietari, ma non c'è nessun riferimento a firefox e posso assicurarvi che ce ne sono anche li.




P.S.: Volevo dire a blackshard le sue allusioni sulla politica, perchè alla fine i politici sono tutti uguali.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^