Microsoft: applicazioni web based non ancora elementi di business

Steve Balmer dichiara che le applicazioni fornite come servizi agli utenti non sono ancora una soluzione reale
di Fabio Boneschi pubblicata il 28 Luglio 2007, alle 08:09 nel canale ProgrammiMicrosoft
26 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoio ho solo detto che la situazione è questa, non che è colpa di MS se è così.
MS ha la colpa di sfruttare questa situazione a proprio vantaggio in altri ambiti e con politiche che ostacolano il libero mercato (e ti sfido a negarlo visto che gli esempi si sprecano).
poi che la filosofia di linux sia errata è una tua personale opinione
A quel punto dovresti:
a) creare un'unica distribuzione di Linux
b) fare MOLTISSIMA PUBBLICITA' e incrociare le dita che qualcuno lo acquisti e che ci possa far girare il software che girava con Windows sopra.
Ma quando lo faranno? Mai, perché proprio contro la loro filosofia, per questo dico che la cura a Windows non è Linux per la massa.
Né le altre alternative, perché di queste una sola è commerciale: MAC OS, nel suo mercato però ed è l'unica che potrebbe fare concorrenza a MS.
Ci si lamenta del monopolio ma nessuno fa e farà niente per arginarlo, vuoi per convinzioni filosofiche, vuoi per la difficoltà, anche perché alla UE fanno COMODISSIMO i soldi spillati ogni tot anni a Microsoft.
Poi il ragazzino che poi giocava a Colin McRae Rally all'improvviso vedrà il suo gioco non partire più con Linux e dirà al padre: papà non mi parte il videogioco, aspetta ragazzo faccio il reboot e passo a Windows.
Microsoft non è in posizione predominante per il suo SO, è in posizione predominante perché praticamente qualsiasi programma esistente sulla terra gira su Windows, quindi se vogliamo sono i programmatori esterni ad aver rafforzato il monopolio di Microsoft.
A quel punto dovresti:
a) creare un'unica distribuzione di Linux
b) fare MOLTISSIMA PUBBLICITA' e incrociare le dita che qualcuno lo acquisti e che ci possa far girare il software che girava con Windows sopra.
non vorrei andare OT (e mi sa che lo siamo
e agli USA fa comodo avere un colosso che spilla soldi al resto del mondo (non lo dico in senso dispregiativo, ma di solito lo stato deve intervenire quando non c'è situazione di libero mercato).. diciamo che fa comodo un pò a tutti
Microsoft non è in posizione predominante per il suo SO, è in posizione predominante perché praticamente qualsiasi programma esistente sulla terra gira su Windows, quindi se vogliamo sono i programmatori esterni ad aver rafforzato il monopolio di Microsoft.
le ragioni della situazione in cui ci troviamo sono sicuramente tantissime e io non ho intenzione di dire che è colpa di microsoft se ha il monopolio nel mondo dei SO. io dico però che questa situazione è dannosa e spero di essere daccordo con te, perchè MS la sfrutta per avantaggiarsi in altri campi e questo non rientra nel concetto di libero mercato
Forse tu, come molte altre persone, non hai capito che ai creatori di distro come Ubuntu, Debian, Gentoo, Slackware (il discorso che sto per fare potrebbe non valere per Red Hat e SUSE) non interessa dominare il mercato dei Sistemi Operativi.
Poi certo, non dico che si lamentano se "approdano" nuovi utenti, anzi, più utenti significa più interesse verso il so e di conseguenza più "supporto" delle ditte hardware e più sviluppatori, ma comunque non vanno in giro a dire: I nostri Sistemi Operativi sono migliori di windows, perciò dovete passare a Linux. Semmai questi sono gli utenti fanatici, che piuttosto che contribuire segnalando qualche bug o sviluppando il software perdono tempo a trollare nei vari forum insultando chi usa Windows.
Le distro sopra segnalate non sono a pagamento, e perciò non traggono nessun vantaggio dall'avere più utenti, al massimo giusto 20 dollari in più di donazioni.
e su questo mi sembra che siamo tutti d'accordo
si e no
facciamo degli esempi
per quanto concerne le cartucce per le stampanti o le batterie per i cellulari, i produttori "RACCOMANDANO", per "IL CORRETTO FUNZIONAMENTO" di usare prodotti "ORIGINALI" (il che sottointende che gli altri siano "tarocchi"
per quanto concerne ad es. office, fonte di bei soldini per MS, in un computer che acquisti non trovi nè la raccomandazione nè una versione shareware dello stesso
viceversa se prendi un mac o una distro linux c'è dentro il mondo universo.
ora, permettimi, l'idea malata della UE di fare una versione senza windows media player perchè "così si può scegliere" è solamente un'emerita fesseria per dare il contentino alle lobby che fanno pressione in tal senso, in quanto alla fine per il consumatore è un danno avere un prodotto in origine sempre più povero di applicazioni, nel quale devi installare A B e C solo per fare le due stupidate di base
apple nei suoi spot proclama come un mac sia già pronto per lavorare fuori dalla scatola. eh figa! MS non sarebbe ben felice di metterti dentro una versione sfigata di office e della metà delle mille mila cose che produce?
anche qui, l'aspetto fondamentale è che TU POSSA INSTALLARE ALTRO. se poi questo dai vari produttori non viene fatto per mancanze loro, beh, anche qui diventa difficile puntare il dito contro MS.
mi spiego. openoffice è gratis. perchè TU CHE PRODUCI E VENDI PC, nelle immagini che ti sei fatto con dentro windows NON CI METTI ANCHE OPENOFFICE?
la risposta è semplice: perchè poi non vendi più office.
e, ancora una volta, è MS che abusa o il problema è altrove?
anche sul discorso metro (il formato alternativo ai PDF), è vero che MS si prende un bel vantaggio installandolo di default su windows ma... è altresì vero che adobe ha messo i bastoni tra le ruote per l'implementazione parallela del PDF.
aveva paura che l'implementazione non fosse all'altezza? fantastico, proponesse di farla lei.
ma no, perchè altrimenti non vende più acrobat.
e alla fine chi la prende nel culo, chi deve pagare per ogni singola stronzata siamo noi. ma dire che la colpa è di MS, che MS abusa così alla grande... mmm è difficile.
MS è una società, e fa i suoi interessi. gli altri, essendo che sono meno controllati, mi sembrano che - nel loro piccolo - lo facciano ben di più...
microsoft può ficcare il naso dove vuole, certo, però non quando questo ficcar il naso limita gli utenti...finchè resta l'apertura ai formati, ben venga ficcar il naso...tanto nel caso, sceglierò un formato aperto e non il suo
una nota su xbox: imho è stato un "bene", premetto che non ho nessuna console a casa mia e che gioco solo ogni tanto su una ps2...ma lasciare tutto il mercato in mano a sony, direi assolutamente di no...infatti xbox ha portato "il gioco online" sulle console, per quanto ne so io, e ora la sony lo porta anche lei...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".