L'open-source costa troppo, e Pesaro torna al software a pagamento

L'open-source costa troppo, e Pesaro torna al software a pagamento

L'amministrazione di Pesaro utilizza dal 2014 Office 365, dopo una breve parentesi di qualche anno avuta con OpenOffice. Il software proprietario ha permesso di risparmiare circa l'80% nei costi legati al software rispetto alla suite open-source

di pubblicata il , alle 13:31 nel canale Programmi
Microsoft
 
159 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
WarDuck20 Agosto 2015, 11:28 #61
Originariamente inviato da: eaman
Ma grazie, sono tornati indietro perche' non riuscivao a convertire le macro di excell e avevano le robe in quella porcheria di access...

L'articolo si doveva intitolare: i lock aziendali imediscono ai clienti qualunque migrazione.

Quindi se un'azienda deve partire da zero stia ben alla larga da software proprietario.


MS Office è uno standard de-facto, è ovvio che convertire tutto sia impossibile.

D'altro canto LibreOffice non è miniamente paragonabile ad Office, forse con la 5... che tuttavia non è esente da difetti (es. sul mio sistema ha deciso bene di mostrarmi fin da subito caratteri sfocati e poco definiti, sono sicuro che devo modificare qualche impostazione in qualche file di configurazione, ma usandolo poco non mi andava di perderci tempo).

Per documenti di testo e presentazioni l'unica vera alternativa è rappresentata da Latex, anche se mediamente la maggior parte dei compilatori e dei pacchetti hanno una qualità mediocre.
zappy20 Agosto 2015, 12:00 #62
Originariamente inviato da: bobafetthotmail
Il problema non è libreoffice, ma i database e le macro di excel (e word ci aggiungo io, li possino ammazzà tutti quelli che le usano).

le macro sono una comodità enorme. nel corso degli anni ne ho sviluppate un sacco x mio uso personale ed in rari casi per uso da parte di terzi.
L'ambiente di sviluppo MS è lo stesso dal '97, il che è un ulteriore vantaggio, e salvo uso di controlli particolari (tipo richiamare funzioni di dll strane dentro le macro o funzioni del tutto secondarie tipo far fare beep al pc in qualche caso), sono sempre state compatibili da una vers all'altra di office.

credo che x ora libre non offra lo stesso livello di funzionalità, nè conversioni automatiche, ma di vers in vers. la compatibilità out-of-the-box mi pare aumenti, per cui x ora resto in attesa finchè la quantità di elementi su cui metter le mani per riversarle non sarà sufficientemente bassa.

cmq, VBA è un ambiente di sviluppo comodo e molto utile
bobafetthotmail20 Agosto 2015, 13:12 #63
Originariamente inviato da: zappy
le macro sono una comodità enorme. nel corso degli anni ne ho sviluppate un sacco x mio uso personale ed in rari casi per uso da parte di terzi.
L'ambiente di sviluppo MS è lo stesso dal '97, il che è un ulteriore vantaggio, e salvo uso di controlli particolari (tipo richiamare funzioni di dll strane dentro le macro o funzioni del tutto secondarie tipo far fare beep al pc in qualche caso), sono sempre state compatibili da una vers all'altra di office.
Io ho un branco di scimmie nella PA della mia città che mandano regolarmente documenti word con macro per fare cose inutili (ma che non posso aggirare a mano) che vanno solo su Office 2010.

E comunque no, ci sono problemi di compatibilità accertati, specialmente al passaggio tra office normale (vecchio) e quello coi docx e i ribbon come interfaccia.
Magari non nelle fuzioni che usi tu. https://technet.microsoft.com/en-us...e/ff626498.aspx

Visto che le usi spero non a fare cose idiote come le macro che vedo io nei documenti che passano, mi puoi dire cosa ci si può fare di utile?
zappy20 Agosto 2015, 14:21 #64
Originariamente inviato da: bobafetthotmail
Io ho un branco di scimmie nella PA della mia città che mandano regolarmente documenti word con macro per fare cose inutili (ma che non posso aggirare a mano) che vanno solo su Office 2010.

E comunque no, ci sono problemi di compatibilità accertati, specialmente al passaggio tra office normale (vecchio) e quello coi docx e i ribbon come interfaccia.
Magari non nelle fuzioni che usi tu. https://technet.microsoft.com/en-us...e/ff626498.aspx


le uso soprattutto in excel, in parole povere x manipolare dati e/o agevolarne l'immissione o l'estrazione, o x fare lavori ripetitivi

certo che se vuoi interagire con l'interfaccia (ribbon ecc) o interagire con funzionalità di basso livello, ogni vers. di office immagino che riscrivi mezzo codice.

x curiosità che fanno le macro che vedi in word?
polli07920 Agosto 2015, 14:34 #65
Passare a una sistema a pagamento a uno gratuito dovrebbe essere sempre più conveniente.
Quello che può incidere su questo, secondo me sono 2 cose:
1.la produttività
2.il costo della formazione
in questo caso mi viene da ipotizzare che tra una scarsa formazione si sia abbassata anche la produttività, non mi voglia chi lavora nel pubblico, ma di solito il pubblico in italia non è sinonimo di efficienza.
Non oso immaginare quante rischieste abbia ricevuto l'it interno in quel periodo, così come non posso non immaginare che polemiche abbiano tirato su i dipendenti stesso nel momento in cui gli è stato detto che avrebbero dovuto usare un sistema diverso.
Alla fine molto dipende da come è abituato chi lavora, se prendiamo come ipotese un nuovo comune, che parte direttamente dall'open source, con gente che sa usare l'open source e con tutti gli strumenti open, non il minestrone che hanno fatto qua, secondo me renderebbe almeno uguale a un prezzo molto maggiore.
Sono comunque molto dispiaciuto di questo risultato, alla fine poteva essere un inizio per cambiare qualcosa e iniziare a risparmiare.
leddlazarus20 Agosto 2015, 14:43 #66
office è un ottimo pacchetto che offre potenzialità che ....sfruttano il 5% degli utenti.

per tutti basta ed avanza openoffice. e i file basici di office si aprono tranquillamente con openoffice.

Secondo me quando openoffice fa fatica vuol dire che il file office fa già cagare in partenza.

ma secondo voi quanti utenti evoluti riescono a sfruttare tutte le funzioni di excel?

nessuno, se usano un foglio complesso sicuramente se lo sono fatti fare dai programmatori. Che non dovrebbero avere problemi a convertire .
zappy20 Agosto 2015, 15:28 #67
Originariamente inviato da: leddlazarus
office è un ottimo pacchetto che offre potenzialità che ....sfruttano il 5% degli utenti.
per tutti basta ed avanza openoffice. e i file basici di office si aprono tranquillamente con openoffice.
Secondo me quando openoffice fa fatica vuol dire che il file office fa già cagare in partenza.
ma secondo voi quanti utenti evoluti riescono a sfruttare tutte le funzioni di excel?
nessuno, se usano un foglio complesso sicuramente se lo sono fatti fare dai programmatori. Che non dovrebbero avere problemi a convertire .

o se sono utenti evvoluti sono capaci a convertirsi da soli le loro cose.

e cmq codivido che il 99% degli utenti usa al max il 10% delle potenzialità. Il che fa anche riflettere sul fatto che i "costi di formazione" andrebbero conteggiati non solo per OOo ma uguali identici anche x MSO.
Seangel20 Agosto 2015, 16:20 #68
ma.. io penso che il software Microsoft sia il migliore in circolazione. Penso che sia molto semplice e vale il prezzo speso.
Ci sono altri modi di risparmiare. Non lesiniamo sul Sistema operativo e sul pacchetto office. e poi di quanti soldi parliamo? milioni di euro? non credo.
Quindi smettiamo di trattare la Microsoft come se fosse il demonio.
Fanno degli ottimi prodotti al giusto prezzo.
WarDuck20 Agosto 2015, 17:52 #69
Originariamente inviato da: leddlazarus
office è un ottimo pacchetto che offre potenzialità che ....sfruttano il 5% degli utenti.

per tutti basta ed avanza openoffice. e i file basici di office si aprono tranquillamente con openoffice.


Basici che vuol dire? Quelli in RTF senza immagini tabelle o via discorrendo?

Dai su siamo seri.

Originariamente inviato da: leddlazarus
Secondo me quando openoffice fa fatica vuol dire che il file office fa già cagare in partenza.


Tempo fa usai LibreOffice per graficare un certo numero elevato di punti... ebbene, inutile dire che ci metteva un sacco di tempo a renderizzare nuovamente il grafico per ogni singola modifica di stile.

Office di contro usa l'accelerazione hardware via GPU, ed era molto più responsive.

Forse solo ora con LibreOffice 5 si sono degnati di accelerare alcune funzioni grafiche via OpenGL.

LibreOffice rimane comunque inferiore ad Office, e non vale la pena perdere tempo a convertire tutto.

Originariamente inviato da: leddlazarus
ma secondo voi quanti utenti evoluti riescono a sfruttare tutte le funzioni di excel?

nessuno, se usano un foglio complesso sicuramente se lo sono fatti fare dai programmatori. Che non dovrebbero avere problemi a convertire .


II punto è proprio questo, riconvertire è tempo perso, e il tempo è denaro.

Specie poi ora che i DOCX offrono garanzie del tutto simili a quelle di formati "aperti".
Personaggio20 Agosto 2015, 22:17 #70
Lavoro in una multinazionale con più di 100mila dipendenti. Loro i PC non li comprano, ma li affittano, in italia i prezzi sono questi:

PC standard 20e/mese (cambio ogni 4 anni)
PC Elite 25e/mese (cambio ogni 4 anni)
Licenza Windows Pro 4e/mese
Licenza Office Pro 18e/mese

Praticamente Office costa quanto il PC standard mentre Windows Pro ha un prezzo ridicolo.

I PC e le licenze sono offerte da HP, cioè sia per i PC che per le Licenze il titolare resta sempre HP, l'azienda dove lavoro li prende in comodato d'uso.
Inoltre qui circa la metà sono dentro active directory + outlook di microsoft gestita sempre da HP con tutta una serie di controlli di sicurezza e menate varie e costa 500€/mese per dipendente e comprende anche PC e licenze di cui sopra. L'altra metà, di cui io faccio parte abbiamo come account aziendale google che costa 37€/anno con 130GB di cloud per account oltre a 2TB condivisi da tutti (utilizzati generalmente per le varie piattaforme web), ovviamente per la posta si usa GMail.

Oggi i servizi cloud che fornisce google li fornisce anche Microsoft, ma è proprio il fatto di usare solo standard liberi che ti facilita di molto il lavoro.
Per esempio, avendo trasformato le macro excel o db acces in servizi web, sono sfruttabili anche da smartphone e non hai più il problema delle milamille login e password visto che accedi ovunque con l'account google, ti basta una connessione ad internet e un browser. Infatti con Microsoft prima lo strumento per lavorare era il PC in rete aziendale con google lo strumento è il chrome con internet e basta, da qualsiasi PC, basta accedere con il proprio account sul browser e hai tutto il tuo ufficio a portata di mano, lo stesso vale con lo smartphone android.

PS: Anche se l'account e le piattaforme sono google, la gestione dell'accesso è interna alla azienda non da google, infatti quando entri la prima volta metti la sola email per intero tipo [email]nome.cognome@nomeazienda.com[/email] come login e lasci la psw in bianco e fai ok, così vieni trasferito in una pagine aziendale con il classico login e psw, se questa procedura la fai per connettere il chrome, non la devi più fare più per tutti i prodotti google (come un account tradizionale) ma anche per tutti quei prodotti web creati dall'azienda per i suoi scopi.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^