L'open-source costa troppo, e Pesaro torna al software a pagamento

L'open-source costa troppo, e Pesaro torna al software a pagamento

L'amministrazione di Pesaro utilizza dal 2014 Office 365, dopo una breve parentesi di qualche anno avuta con OpenOffice. Il software proprietario ha permesso di risparmiare circa l'80% nei costi legati al software rispetto alla suite open-source

di pubblicata il , alle 13:31 nel canale Programmi
Microsoft
 
159 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
macellatore19 Agosto 2015, 15:48 #31
Originariamente inviato da: marchigiano
qua l'unica speranza è che il parlamento europeo IMPONGA a tutte le pa europee di usare un protocollo comune via cloud per tutte le pratiche database ecc... ovviamente open source, almeno avremo gli stessi documenti da caltanissetta a oslo


Il problema è che non si può fare affidamento a prodotti opensorci,
la cui esistenza dipende dall'umore degli sviluppatori.
acerbo19 Agosto 2015, 15:51 #32
Originariamente inviato da: macellatore
Il problema è che non si può fare affidamento a prodotti opensorci,
la cui esistenza dipende dall'umore degli sviluppatori.


ma se non sai nemmeno di che parli perché commenti?
macellatore19 Agosto 2015, 15:54 #33
Originariamente inviato da: LucaNoize
guarda che open source non significa cantinari con i capelli lunghi
e allergici al sapone

spesso, dietro l'opensource, ci sono i grossi nome dell'IT


Che danno 10 euro a testa evidentemente.
sbaffo19 Agosto 2015, 16:08 #34
Originariamente inviato da: vortex1988
"Lo stesso aveva osservato in un rapporto di Netics Observatory condotto dalla città di Pesaro in collaborazione con Microsoft";
non capisco come fa ad essere attendibile ed obiettiva una fonte del genere se è la stessa che vende e gestisce uno dei due software concorrenti, non srà mica di parte e tedente a portare l'acqua al proprio mulino no è???

come già detto queso toglie molta credibilità a tutta la storia.
Inoltre non capisco questo passaggio:
Originariamente inviato da: articolo]
utilizzando ad esempio Yammer e Skype for Business, le spese sulle chiamate e sui viaggi di lavoro potrebbero essere ulteriormente ridotte, portando il costo totale per utente ad una soglia di 111,98€ annui, circa l'80% inferiore rispetto all'approccio con il software open-source[/QUOTE]
non conosco yammer, ma skype è
Secondo il report di Netics, questa operazione ha permesso un risparmio dell'80% su tutta la spesa legata al software, che comprende non solo la distribuzione, ma anche il supporto, la formazione, e il costo del software stesso.
Non parla di produttività o costi di trasporto o telefonici (skype), quindi ha ancora meno senso. A meno che la spiegazione non sia nel primo passaggio quotato...
Carlo Pravettoni19 Agosto 2015, 16:08 #35

Bella forza

Che l'opensource non funziona. A chi pago le mazzette? Come giustifico la spesa di 1000 per qualcosa che costa 2 scarsi?
Family Guy19 Agosto 2015, 16:24 #36
“Il DESI ci piazza con Bulgaria e Romania, […] Bulgaria e Romania stanno agli ultimi posti perché il digitale non ce l'hanno, non hanno niente, non hanno nessun tipo di infrastruttura, non hanno applicazioni […].

Il dramma dell'Italia è che ha un numero di infrastrutture, diciamo teoriche, e di applicazioni che è il più alto DEL MONDO, non il più alto d'Europa, il più alto del Mondo.”

https://www.youtube.com/watch?v=_FzpWrC5uWg
cruelboy19 Agosto 2015, 16:42 #37
Originariamente inviato da: X360X
A me danno l'impressione che un giorno si svegliano, buttano lì soluzioni open insieme a quelle solite, sprecano soldi...poi lasciano stare

senza una programmazione seria, una valutazione di pro e contro e delle cose da fare per far funzionare il tutto...poi sbaglierò io


e dimmi... come mai hai avuto un'impressione così strana e fuorviante?

comunque, una cosa tipo
in un rapporto di Netics Observatory condotto dalla città di Pesaro in collaborazione con Microsoft

perdonatemi ma non si può leggere eh!

se poi è l'utente a dover spiegare la differenza tra un articolo giornalistico ed una marchetta...
the_joe19 Agosto 2015, 17:09 #38
Comunque un fatto dovrebbe essere certo per tutti, passare all'open source non dovrebbe mai essere una scelta dettata dalla sola convenienza economica perché questo non sarebbe vero nella stragrande maggioranza dei casi, non è che una azienda o una PA si possono affidare alla distro del cantinaro o al software scritto dal coggino coi brufoli. Dietro ci devono essere aziende del calibro di Red-Hat ecc. che danno certezze e assistenza e giustamente le fanno pagare.
Se però nel conto si mettono l'uso di formati e standard aperti quindi si opera una scelta anche etica alla fine i conti andrebbero in pareggio.
Di certo servirebbe uno sforzo comune non indifferente perché ad oggi la strada Microsoft resta sempre la più facile da percorrere.
bobafetthotmail19 Agosto 2015, 17:24 #39
Inoltre, vista l'impossibilità di sostituire Access e parzialmente Excel (varie macro usate su decine di file), abbiamo pensato di mantenere una soluzione ibrida, utilizzando i due sistemi al tempo stesso.

Quindi non ci sono neanche passati veramente se devono usare excel e access.

Se vuoi passare all'open riscrivi tutte le applicazioni, non cambi solo i client.


Dall'articolo postato da LucaNoize http://www.techeconomy.it/2015/07/1...ti-non-tornano/

[I]La prima domanda a cui abbiamo provato a rispondere è: com’è possibile che il Comune abbia speso quasi 300mila euro per un’alternativa Open Source a Microsoft Office?
La risposta chiara e semplice è che il Comune di Pesaro non ha speso quella cifra.
In realtà il costo totale di migrazione e training, riportato sia dall’azienda che lo ha effettuato sia dai dati trovati sul sito del Comune, è molto meno di un decimo di quello riportato da Microsoft.

Microsoft ha quindi inventato la cifra per far sembrare Office365 più economico rispetto a soluzioni Open Source? Praticamente si.[/I]


MS = MALE ASSOLUTO

Fine della storia.
dani.piova19 Agosto 2015, 17:39 #40

E' una Bufala

Questo articolo di Hardware Upgrade è vecchio, era uscito a fine Luglio la stessa identica notizia e già allora si erano create discussioni inutili.
E subito riviste serie hanno sconfessato le bufale di questi articoli, leggete:
http://www.techeconomy.it/2015/07/1...ti-non-tornano/

È tutta una manovra del comune per giustificare le spese pazze in software e di Microsoft per farsi pubblicità.
Ci sono molti altri articoli online che hanno analizzato la situazione "ragionando", basta cercarli.

Caro scrittore di questo articolo di Harware Upgrade, hai mai pensato di andare a coltivare i campi? C'è molto bisogno di Braccia forti come le tue! e poi avresti meno a che fare con la gente "terribile" (come me) che si trova nei forum.

P.s. L'ironia la capisci? L'ippica è un ottimo sport! Fa bene alla colonna vertebrale e ti tiene allenato!

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^