IBM rescinde i contratti con Microsoft

IBM rescinde i contratti con Microsoft

Pesanti novità dal Linux Forum 2006 per Microsoft. Sembra infatti che Big Blue abbia abbandonato Windows per passare a Linux e all'open source nei propri pc

di pubblicata il , alle 11:54 nel canale Programmi
MicrosoftWindowsIBM
 
84 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
MDFORNINO09 Marzo 2006, 16:02 #41
QUOTE:

ti sbagli società come novell. redhat ecc.. sono tutt'altro che sprovvedute! sono pienamente in grado di aggiornare i loro sistemi costantemente e lo fanno già meglio di microsoft! in quanto a sicurezza non c'è di che preoccuparsi, è totalmente sbagliato pensare che windows sia considerato insicuro solo per la sua grande diffusione, ci sono scelte progettuali sbagliate in mezzo! ti consiglio di dare un'occhiata a appArmor che fa parte di suse per vedere come si evolve la sicurezza
linux è adatto alle grandi aziende, non vedo perchè solo le piccole aziende.. non si tratta solo di risparmiare qualche dollaro in licenze, ma c'è tutto un discorso sulla possibilità di adattare la piattaforma alle proprie esigenze..

il signor dell mi delude invece non ha capito proprio niente! non deve supportare ubuntu piuttosto che mandriva! deve supportare linux e basta! ibm è stata per caso criticata perchè la sua distro deriva da redhat? le sue parole confermano solo la sua completa ignoranza del mondo linux


non vorrei sembrare presuntuoso, dal momento che non sono un grande esperto, ma mi sembra che al di là delle scelte progettuali e della opggettiva superiorità del kernel di linux rispetto a windows, gli utenti di linux hanno 2 caratteristiche che sono fondamentali:

1) UN NUMERO "esiguo" rispetto alla diffusione di windows
2) un livello di cometenza medio estremamente più alto. e per questo non dico cazzate, la maggior parte dei miei amici non sanno la differenza tra S.O. e computer, identificano la macchina come windows xp e non sanno neanche alcune volte spostare i file da un Hard Disk a un altro (e questo è vero... purtroppo).

se io ti dico che società come novell e mandriva difficilmente riuscirebbero a trovare soluzioni molto migliori della microsoft in campo di sicurezza, in caso di maggior diffusione di linux, non è per sottolineare che sono sprovvedute (NON MI PARE PROPRIO, SUSE che sto usando adesso è uno spettacolo), ma semplicemente avrebbero oggettive difficolta che ora non hanno in quanto hacker e compagnia bella sono più interessati a scassare le balle su sistemi windows, che, oltre a essere più diffusi, offrono un margine di successo della scassata superiore, dal momento che windows è rinominato per essere usato dalla massa di utonti!!!
con questo non intendo dire che non sarei contento se linux fosse più diffuso, ma esprimo solo il mio scetticismo dal momento che un software libero può essere facilmente modificato e i bugs non sono un'esclusiva di microsoft, oltre ad essere a priori contro tutti quelli che ritengono che il softwarte libero sia la sola via, inquanto questo è sbagliatissimo! se vogliamo che tanta gente usi il computer, anche per creare nuovo business, dobbiamo standardizzare le soluzioni, e linux non è il tipo di sistema che si adatta a fare questo.
neonato09 Marzo 2006, 16:03 #42
concordo con cio che dici tasslehoff...

la sana concorrenza nn fa male e ne possiamo giovare molto...

il fatto che linux e presente sotto forma di molte distro nn aiuta molto nella scelta...

Dell se dovesse scegliere una distro dovra fare drivers x far funzionare il tutto bene. Se ne sceglie 2, anche se simili, dovra comunque testare il tutto ovvie ragioni...
questo si moltiplica x il numero di distro che si hanno fuori.... l'investimento e molto alto rispetto al ritorno... nn so se molti lo farebbero...

come si dice, linux dovrebbe essre uno... xo si snaturerebbe il concetto di open....

k0nt309 Marzo 2006, 16:11 #43
Originariamente inviato da: MDFORNINO]non vorrei sembrare presuntuoso, dal momento che non sono un grande esperto, ma mi sembra che al di là

no figurati! non sembri presuntuoso, è solo uno scambio di opinioni
comunque:
1) il numero non vuol dire un bel niente! ad esempio sul lato server linux è più diffuso, eppure non mi pare sia più insicuro di windows
2) è vero, ma la direzione che hanno preso distro come opensuse va incontro alle persone piu niubbe, non credo che ci siano difficoltà minori nell'imparare a usare windows.. anzi!
[QUOTE=MDFORNINO]
se io ti dico che società come novell e mandriva difficilmente riuscirebbero a trovare soluzioni molto migliori della microsoft in campo di sicurezza, in caso di maggior diffusione di linux, non è per sottolineare che sono sprovvedute (NON MI PARE PROPRIO, SUSE che sto usando adesso è uno spettacolo), ma semplicemente avrebbero oggettive difficolta che ora non hanno in quanto hacker e compagnia bella sono più interessati a scassare le balle su sistemi windows, che, oltre a essere più diffusi, offrono un margine di successo della scassata superiore, dal momento che windows è rinominato per essere usato dalla massa di utonti!!!
con questo non intendo dire che non sarei contento se linux fosse più diffuso, ma esprimo solo il mio scetticismo dal momento che un software libero può essere facilmente modificato e i bugs non sono un'esclusiva di microsoft, oltre ad essere a priori contro tutti quelli che ritengono che il softwarte libero sia la sola via, inquanto questo è sbagliatissimo! se vogliamo che tanta gente usi il computer, anche per creare nuovo business, dobbiamo standardizzare le soluzioni, e linux non è il tipo di sistema che si adatta a fare questo.

allora non hai dato un'occhiata a appArmor come ti avevo detto http://en.opensuse.org/AppArmor
per il fatto di avere mille scelte io lo vedo come un vantaggio.. ognuno installa il sistema che più si adatta alle sue esigenze, non vedo il problema! non c'è niente da standardizzare, è già tutto standardizzato solo che non ve ne rendete conto! il kernel è lo stesso, xorg è lo stesso, kde è lo stesso, gnome è lo stesso.. come vedi non c'è questa grande differenza tra una distro e l'altra, basta conoscerle ognuna ha il suo target di utente!
ilsensine09 Marzo 2006, 16:13 #44
Originariamente inviato da: neonato
Dell se dovesse scegliere una distro dovra fare drivers x far funzionare il tutto bene.

No.

Dell fa forse i driver per i suoi desktop con Windows?
IBM come fa con i suoi desktop con linux?
k0nt309 Marzo 2006, 16:13 #45
Originariamente inviato da: neonato
come si dice, linux dovrebbe essre uno... xo si snaturerebbe il concetto di open....

linux è uno! sono gli usi che se ne fanno che sono molteplici
ilsensine09 Marzo 2006, 16:14 #46
Originariamente inviato da: neonato
come si dice, linux dovrebbe essre uno... xo si snaturerebbe il concetto di open....

Non è per questo; se linux fosse (per assurdo) stato "solo uno", non sarebbe mai diventato quello che è.
Piaccia o no, è così. Il mondo è fatto da tante teste diverse; dai a ciascuna testa la possibilità di modificare a piacimento il proprio sistema, e il risultato è linux.
Motosauro09 Marzo 2006, 16:16 #47
Originariamente inviato da: neonato
concordo con cio che dici tasslehoff...

la sana concorrenza nn fa male e ne possiamo giovare molto...

il fatto che linux e presente sotto forma di molte distro nn aiuta molto nella scelta...

Dell se dovesse scegliere una distro dovra fare drivers x far funzionare il tutto bene. Se ne sceglie 2, anche se simili, dovra comunque testare il tutto ovvie ragioni...
questo si moltiplica x il numero di distro che si hanno fuori.... l'investimento e molto alto rispetto al ritorno... nn so se molti lo farebbero...

come si dice, linux dovrebbe essre uno... xo si snaturerebbe il concetto di open....


I driver Nvidia si installano in pochi secondi, qualsiasi distro si abbia. Certo, sulla Gentoo sono più contenti
Questo dimostra che è possibile.
BTW credo che siano l'unica cosa closed che uso nelle mie gentooboxes
Mendocino 43309 Marzo 2006, 16:18 #48
Originariamente inviato da: ilsensine
A parte i costi più o meno alti della piattaforma (ognuno ha i Get the Facts che preferisce), un pò di sana concorrenza non fa male.
Sai immagino che la Microsoft "fa sconti" a quelle Pubblice Amministrazioni che soltanto esaminano la possibilità di passare a Linux (ci ha provato anche con Monaco, ma è andata male; ci ha provato anche con i paesi del sud America; per non parlare dell'Estremo Oriente)


Anche a Monaco dove sono pieni di soldi hanno linux? Allora vuol dire che incomincia a farsi sentire voglia di libertà su cosa fare col proprio PC e di cosa farne senza renderne conto a nessuno. Non come da XP in poi, con il suo controllo a distanza tipo gestapo sulla tua configurazione hardware... Questa è una cosa che non accetto in nessun modo e non accetterò mai. Posso accettare di usare una copia per un solo PC, ma poi di cosa di cosa metto o tolgo in quel PC dentro casa mia nessuno può venire a discutere.
ilsensine09 Marzo 2006, 16:21 #49
Originariamente inviato da: Mendocino 433
Anche a Monaco dove sono pieni di soldi hanno linux?

Lo stanno introducendo, con le dovute cautele. La scelta della transizione ha fatto molto "rumore".
Durante il periodo in cui presero la decisione, la Microsoft fece di tutto per convincerli a rinunciare. Oltre ai già citati sconti, non bastò neanche una visita ad hoc di Ballmer all'amministrazione della città.

Non è stata (non è una cosa facile, comunque. Lo scoglio principale è la migrazione da applicativi "monopiattaforma" a soluzioni che esisto anche su linux. Per questo insisto che, anche su windows, è importante usare prodotti multipiattaforma. Magari oggi windows è il proprio s/o preferito, un domani chissà...potrà anche essere Mac, o Linux, o un *BSD...
Tasslehoff09 Marzo 2006, 16:29 #50
Originariamente inviato da: ilsensine]A parte i costi più
In questo ambito sono d'accordo.
[quote]Sai immagino che la Microsoft "fa sconti" a quelle Pubblice Amministrazioni che soltanto esaminano la possibilità di passare a Linux (ci ha provato anche con Monaco, ma è andata male; ci ha provato anche con i paesi del sud America; per non parlare dell'Estremo Oriente)
Io in questo non ci vedo niente di scandaloso, si tratta di politiche commerciali più che lecite, normali se vogliamo.
Del resto fanno lo stesso le compagnie telefoniche, no?

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^