IBM rescinde i contratti con Microsoft

Pesanti novità dal Linux Forum 2006 per Microsoft. Sembra infatti che Big Blue abbia abbandonato Windows per passare a Linux e all'open source nei propri pc
di Marco Giuliani pubblicata il 09 Marzo 2006, alle 11:54 nel canale ProgrammiMicrosoftWindowsIBM
84 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoteoricamente cio che trovi sul sito della dell e certificato e testato x nn darti problemi....
quindi se qualcuno rilascia drivers x dell, lei li deve testare a rigor di logica e renderli disponibili sul suo sito. Chi compra dell ed e utonto nn va sul sito intel e scarica drivers ma va sul sito dell, mette la tag e ti scarichi cio che serve...
nn conosco molto linux e si e capito da il mio post di prima nn mi flammate. Io la vedo in ottica di business.
Del resto fanno lo stesso le compagnie telefoniche, no?
Infatti non ho detto che è un male; ho solo detto che dove c'è concorrenza, i benefici ci sono per tutti. Anche per gli utenti windows
questo è sicuramente vero, ma che sia sicuro è anche dovuto ad un maggior grado di competenza degli users. anche windows se aggiornato non è un colabrodo, le cose te le devi cercare per incasinarlo!!!
2) è vero, ma la direzione che hanno preso distro come opensuse va incontro alle persone piu niubbe, non credo che ci siano difficoltà minori nell'imparare a usare windows.. anzi!
giusto... infatti io sono passato a suse da neanche un mese e anche se non ho capito tutto (vedi AppArmor), credo che linux non sia poi così tanto difficile, ma all'inizio sono davvero venuto pazzo per installare alcuni programmini da sorgente, dal momento che non sapevo neanche che cosa fosse la consolle, sai io sono un autodidatta. non ho mai avuto uno che mi ha spiegato qualcosa di computer, ho imparato tutto da solo.... ritornando al discorso, windows è più immediato dal momento che un utente vuole acquistare un pc, gli vendono un computer OEM, configurato e con windows XP pre installato, senza che l'utente abbia la minima possibilità di scelta (questo anche grazie alla diffusa ignoranza anche dei commessi!!!)
allora non hai dato un'occhiata a appArmor come ti avevo detto http://en.opensuse.org/AppArmor
per il fatto di avere mille scelte io lo vedo come un vantaggio.. ognuno installa il sistema che più si adatta alle sue esigenze, non vedo il problema! non c'è niente da standardizzare, è già tutto standardizzato solo che non ve ne rendete conto! il kernel è lo stesso, xorg è lo stesso, kde è lo stesso, gnome è lo stesso.. come vedi non c'è questa grande differenza tra una distro e l'altra, basta conoscerle ognuna ha il suo target di utente!
ci ho dato un occhiata veloce e mi sono fatto un idea vaga di quello a cui serve... comunque mi informerò meglio.
per quanto riguarda la standardizzazione io la intendo a livello software. prendi ad es dei miei amici.sanno solo 2 cose sui computer:
WINDOWS XP
CHE VAI SU INTERNET
chiuso... al di la di questo niente. la standardizzazione delle alternative è l'unica via (a mio modo di pensare) che si può perseguire per ottenere una vera concorrenza.
se si standardizza il sistema LINUX (cosa per natura del sistema IMPOSSIBILE) le persone sapranno che esiste anche per fare un esempio SUSE e i suoi vantaggi. e ritornando ai miei amici se per un miracolo lo installassero potrebbero chiedere a me per alcune cose, ma se installassero REDHAT o MANDRAKE etc. a chi chiederebbero?
mancano le strutture di supporto e anche un adeguata pubblicità!
...ma non sono fatti da loro. Li hanno solo "
...non ti fiammo
Ma su linux le cose vanno diversamente. Se il produttore evita accuratamente certi noti paperweight, non deve rintracciare o scrivere nessun driver: sono tutti inclusi nel kernel linux. Se vuole testarli ulteriormente, ben venga
Io in questo non ci vedo niente di scandaloso, si tratta di politiche commerciali più che lecite, normali se vogliamo.
Del resto fanno lo stesso le compagnie telefoniche, no?
Bisogna vedere quanto è lo sconto. Se vuol dire quasi gratis, o molto meno di quanto faresti ad un privato che ti chiedesse lo stesso numero di licenze, è concorrenza sleale.
[quote=MDFORNINO]per il fatto di avere mille scelte io lo vedo come un vantaggio.. ognuno installa il sistema che più si adatta alle sue esigenze, non vedo il problema! non c'è niente da standardizzare, è già tutto standardizzato solo che non ve ne rendete conto! il kernel è lo stesso, xorg è lo stesso, kde è lo stesso, gnome è lo stesso.. come vedi non c'è questa grande differenza tra una distro e l'altra, basta conoscerle ognuna ha il suo target di utente!
se si standardizza il sistema LINUX (cosa per natura del sistema IMPOSSIBILE) le persone sapranno che esiste anche per fare un esempio SUSE e i suoi vantaggi. e ritornando ai miei amici se per un miracolo lo installassero potrebbero chiedere a me per alcune cose, ma se installassero REDHAT o MANDRAKE etc. a chi chiederebbero?
mancano le strutture di supporto e anche un adeguata pubblicità!
Ma mettiti nei panni di un'azienda o di un team di sistemisti che si devono smazzare tutto questo lavoro per decine, o centinaia di pc, sarai d'accordo con me che tutto questo ha un costo e ti assicuro che questo costo non è affatto indifferente...
Linux è già tutto standardizzato? Ummmm, bisogna vedere cosa intendi... di kernel ce ne sono un sacco di versioni, se poi usciamo dall'ambito del kernel ufficiale e andiamo a prendere i kernel patchati o modificati... beh, altro che standard, certo è che lo schema di base resta simile ma molti aspetti spesso cambiano, magari anche solo il supporto di una periferica piuttosto che la disponibilità o meno di moduli...
Xorg o Gnome standard? Fino a ieri l'altro xorg nemmeno esisteva, ancora oggi chiunque può continuare a usare xfree86, può scegliere atri window manager, KDE, fluxbox, sawfish e chi più ne ha più ne metta...
Dobbiamo renderci conto che per fare breccia nel mondo lavorativo a livello client e tra gli utenti domestici meno smaliziati, questo sistema operativo si deve presentare in modo standardizzato, univoco, una distribuzione che si installi con un unico window manager, con un unico kernel, con un solo gestore per la stampa o per le periferiche audio... sono solo esempi, però per linux il fatto di avere così tante distribuzioni, così tante scelte, così tante diatribe, è un handicap in certi ambiti.
Non è un caso che le uniche distribuzioni che si sono affacciate all'ambito lavorativo (Suse, Red Hat) sono quelle meno simili al modello "open" di tante altre distribuzioni (ad es Debian o Slackware), ci hanno provato in passato con alcuni consorzi (io ricordo ad es United Linux), tutti progetti ottimi ma affondati dagli interessi delle singole società o comunità...
Un'ultima osservazione, se i tuoi amici avessero la necessità di ottenere supporto potrebbero benissimo comprare la versione retail di una distribuzione Suse o Red Hat, in questo modo potrebbero beneficiare del supporto tecnico (anche telefonico) e magari di sistemi di aggiornamento dell'os in stile Windows Update (vedi Red Hat Network)
gia testarli comporta spese in risorse umane e non, moltiplica cio x le distro disponibili, nn e poco...
WINDOWS XP
CHE VAI SU INTERNET
chiuso... al di la di questo niente. la standardizzazione delle alternative è l'unica via (a mio modo di pensare) che si può perseguire per ottenere una vera concorrenza.
se si standardizza il sistema LINUX (cosa per natura del sistema IMPOSSIBILE) le persone sapranno che esiste anche per fare un esempio SUSE e i suoi vantaggi. e ritornando ai miei amici se per un miracolo lo installassero potrebbero chiedere a me per alcune cose, ma se installassero REDHAT o MANDRAKE etc. a chi chiederebbero?
mancano le strutture di supporto e anche un adeguata pubblicità!
per quello che riguarda "hai il tuo sistema impacchettato + vai su internet", linux ce lo vedo bene! se preinstallassero linux su un pc avrebbe tutto ciò che occorre indipendentemente da gnome o kde (e non so cosa hai dovuto compilare su suse.. è già difficile non trovare qualcosa nei 5cd.. poi ci sono sempre gli rpm dei repository gestibili da yast..). anzi in questo linux è meglio perchè le applicazioni si integrano a meraviglia tra loro (vedi konqueror+kopete+kmail+kontact+amarok su kde).
comunque la conoscenza di linux va al di là della distro che usi.. penso che i tuoi amici potranno chiederti aiuto anche se hanno distro diverse (io do aiuto a persone che hanno distro che non ho mai visto)!
per la pubblicità.. il fatto che tu ne sei venuto a conoscenza penso sia una risposta
per il supporto invece è del tutto falso! a parte che ci sono migliaia di forum ufficiali dove puoi chiedere ciò che vuoi (sul sito di opensuse trovi i link, ma anche qui
Non tutti
Se è il Centrino, mi sembra strano in quanto i driver sono nel kernel.
Se è un altro device e i driver sono effettivamente liberi, la colpa è di Fedora che non li ha inclusi come fanno altri (e un pò degli sviluppatori, che potrebbero premere per il review e l'inclusione in mainline).
Ma nel caso di un vendor come Dell non cambia nulla. Innanzitutto possono scegliere cosa montare e cosa no; quindi, nulla vieta di arricchire il sistema con driver esterni (come fanno con windows) e - se vogliono - testarli (come fanno su windows).
Suvvia ragazzi, IBM lo fa, altri lo fanno, tecnicamente non ci sono problemi. Dire "non lo facciamo perché linux è poco diffuso/richiesto" è già una scusa migliore (e forse l'unica sensata), ma non ci inventiamo problemi che sono fantasia.
opensuse invece li ha e funzionano
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".