HP crede sempre più in linux

HP ha comunicato di aver concluso un accordo commerciale con SuSE Linux in merito alla commercializzazione di sistemi server. In vendita anche desktop HP con installato Mandrake Linux
di Fabio Boneschi pubblicata il 04 Luglio 2003, alle 14:32 nel canale ProgrammiHP
86 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoscusate la domanda ma su mandrake possono girare i programmi che si usano su win? voglio dire, se ho acquistato il programma x per win xp potrei farlo girare su linux?
Si puoi. Ci sono dei programmi che emulano windows e puoi eseguire sotto linux i programmi win (98, 98se, xp, etc).
Questi sono Wine e VMware. Il primo è gratuito e lo trovi nella distribuzone Mandrake (e anche nelle altre). Il secondo è commerciale (probabilmente si deve ricompilare il kernel) ma lo si può usare in versione dimostrativa (completa) per 30. Lo scarichi da questo indirizzo: http://www.vmware.com
Ho provato il primo e funziona. Non puoi lanciare Office con wine (almeno così ricordo) e non credo che lanci qualunque applicativo per win, ma puoi provare.
Per usare office su linux esiste un emulatore ma non ricordo il nome.
Le conclusioni possono essere fra le più disparate. Tu a quali saresti arrivato, a titolo personale?
Per me licenze della MS o altre licenze propietarie mi paiono troppo sbilanciate a favore del produttore... preferisco decisamente la GPL pensata per tutelare chi utilizza il computer...
Naturalmente a mio parere...
Cmq ritengo che il vero motivo per discute sia quello... il SW col tempo si può migliorare... le licenze mi pare che invece stiano solo trasformandosi in dei bei cappi al collo
l'universita' la vedo ogni giorno io, la mia ragazza e mio fratello e guarda caso si usa linux
Questa diatriba winzozz/linux e' sempre sterile come tutte le diatribe, io dico solo se vi piace linux usatelo, se non lo conoscete provatelo, se preferite windows usatelo pure.
Basta con le discussioni inutili, xo' mi sembra anche giusto dare la speranza a Linux.....ciaooooooo
l'universita' la vedo ogni giorno io, la mia ragazza e mio fratello e guarda caso si usa linux
La vedo anche io l'università. E al politecnico di Torino si usa win (nelle varie versioni) al 90% e linux al 10%. A Palermo mi sembra che la percentuale sia la stessa. Quindi non è detto che in tutte le università Linux sia il preferito.
Questa diatriba winzozz/linux e' sempre sterile come tutte le diatribe, io dico solo se vi piace linux usatelo, se non lo conoscete provatelo, se preferite windows usatelo pure.
Basta con le discussioni inutili, xo' mi sembra anche giusto dare la speranza a Linux.....ciaooooooo
Questo è giusto. A casa poi io uso entrambi. Win mi fa incazzare, Linux di meno. Ma in ogni caso, ad essere proprio onesto (anche con me stesso) con linux mi sembra di essere meno produttivo.
La mia opinione e' semplicemente un opinione condivisa da molte persone come David Pitts e Bill Ball, amministratori e progettisti Unix che non considerano windows un granche' come sistema operativo.
Neppure io. Ma i sistemi operativi sono come le auto: ognuno si sceglie quella che vuole. E poi non tutti hanno la voglia di mettersi a studiare per usare i PC. Non dimentichiamo che con Win si è operativi molto più in fretta. Con Linux non è proprio così.
Per quanto mi riguarda windows e' un virus travestito da sistema operativo perche' un'installazione fresca mi dura ben poco in fatto a stabilita' e virus, mentre non avviene lo stesso con linux.
La mia prima installazione Linux (Mandrake 7.0) è durata appena un giorno. Ho maldestramente cancellato l'icona del cd dal desktop e non sapevo più come fare a riaverla. il "mount"? che cosa è???
In un articolo di De Masi, vecchio reporter di mc microcoputer, si parlava proprio di quanto non si fosse ancora pienamente trovata una definizione di virus, in quanto potenzialmente, anche un programma mal progettato puo' comportarsi esattamente come un virus,
virus: programma autoreplicante
cavallo di troia: programma che nasconde al suo interno codice in grado di procurare danni.
Non serve fare i pignoli su queste sciocchezze. E' solo una definizione, De Masi permettendo.
soprattutto se non mi e' permesso di modificarlo.
come?
Chi ha linux ha due scelte: Usarlo come se fosse un comune utente usando l'interfaccia grafica senza preoccuparsi di leggere manuali, oppure usarlo come potentissimo mezzo didattico per imparare la teoria dei calcolatori
La teoria dei calcolatori imparata usando linux? dove la compri la roba che ci vado anche io?
Sarei un automobilista molto infelice se fossi obbligato a scegliere un solo tipo di modello d'auto.
Infatti tu puoi installare e usare Linux, o anche Minix, i vari Unix, chi te lo vieta?
Linux e' un vero capolavoro dell'informatica che puo' anche non piacere,
Nell' informatica non esiste la perfezione e linux non è un capolavoro (io lo uso quotidianamente).
Provo un sentimento di gratitudine per queste persone che non mi hanno chiesto una lira ne per l'acquisto ne per la montagna di documentazione faticosamente scritta.
Anche io sono grato a loro come sono grato al team di Winamp, di MikTex, di LaTeX, di Mozilla, a tutti coloro che lavorano ai progetti di sourceforge...
Ok, ok, non c'e' verso di farvi cambiare idea :-)
Cambiare idea? ma stai scherzando? non hai capito che io:
1) auspico di cuore lo sviluppo di software libero. Condivido (quasi tutto) ciò che dice Stallman.
2) uso linux e mi piace
3) uso win e storco il naso ma purtroppo Matlab su linux non ce l'ho e non ho nessuna voglia di comprarlo (così come Femlab)
Ma insisto sul discorso del monopolio che ancora una volta nessun amichetto di Bill si degna di rispondere.
D'accordo con te. Il monopolio è la morte dello sviluppo informatico e di questo ne sono convinto.
Il fatto che uno possa usare linux non risolve alcuni problemi che impediscono a linux di avere drivers freschi e supporto dalle case costruttrici di hardware.
Io mi sono sbattuto per avere i driver telindus (funzionanti) e non riesco a far funzionare il mio modem adsl sotto linux. La telecom mi risponde: non gestiamo questo SO. Questo è monopolio, questa è discriminazione. Naturalmente, al telefono, prima di sottoscrivere il contratto, non c'era alcum problema con linux. Ma forse non sapevano nemmeno di quello che stavano parlando.
La microsoft ha gia' molto potere, in futuro ne avra' ancora di piu'.
Non posiamo sapere come si potrebbe comportare Linus se avesse lui il potere di Microsoft.
Possibile nessuno capisca che quando la microsoft avra' veramente il controllo totale ed il 100% degli utenti, monopolizzera' anche la rete,
Non è detto che non sia nato un nuovo bill Gates nel 1997 e che quindi nel 2015 avremo un nuovo SO. Non ha senso questo. Linux si sta espandendo, nasceranno nuovi so...chi può dire cosa sarà tra 10 anni? 10 anni fa un processore a 1 GHz era pura fantascienza.
anche i programmi saranno scaricati temporaneamente a mo di noleggio a tempo.
Ci hanno già provato a farlo e non ha funzionato.
Leggi bene i post.
Per me licenze della MS o altre licenze propietarie mi paiono troppo sbilanciate a favore del produttore... preferisco decisamente la GPL pensata per tutelare chi utilizza il computer...
Ma la GPL non permette ad un programmatore di poter campare sul suo lavoro... Meglio la LGPL, a questo punto...
Cmq ritengo che il vero motivo per discute sia quello... il SW col tempo si può migliorare... le licenze mi pare che invece stiano solo trasformandosi in dei bei cappi al collo
In parte ti posso dare ragione, ma se tu avessi un'azienda di software e volessi tutelare i tuoi (legittimi) interessi, saresti costretto a rilasciare una licenza d'uso che porrebbe delle restrizioni. In qualche modo bisogna pur mangiare, non credi? Pensi che Linus faccia il mendicante per arrivare alla fine della giornata?
Un' affermazione arbitraria e' un opinione che si puo' benissimo non condividire.
Non è certamente la stessa cosa: un'opinione (personale) nasce da un discussione su cui ognuno porta avanti le proprie tesi suffrandole con dei fatti e delle implicazioni logiche; si può benissimo arrivare a due posizione distinte, senza per questo nulla togliere alla validità di ogni tesi. Un esempio è la continua diatriba fra ateismo/agnosticismo e la fede religiosa...
Un'affermazione arbitraria è, invece, una frase/discorso che si presta ad ampie contestazioni di fatto, poiché mancano le basi per poterla sostenere...
Anche se mi avessi citato il presidente della Borland per me il discorso non sarebbe affatto cambiato: servono dei fatti per sostenere delle tesi.
Sei partito dicendo che tu e altri non considerate Windows un "vero" s.o.. Mi sta anche bene, ma dimmi/ditemi i motivi per cui sostieni quest'idea, e soprattutto come fate a distinguere un s.o. "vero" (per voi) da uno "falso".
Adesso, tra l'altro, dici che Windows non è considerato un granché come s.o. Sei passato da "vero" a "non è un granché"... Anche qui mi piacerebbe leggere qualche giustificazione...
Sei già stato smentito, comunque la definizione di virus non calza affatto con i problemi che hai citato. Problemi che, tra l'altro, possono capitare, ma per incuria/incapacità/ignoranza di chi usa Windows.
Non puoi fare dei confronti oggettivi, perché la gente che usa Linux decisamente più smaliziata di quella che usa Windows. Se confrontiamo la stessa classe di utenti, sta sicuro che ciò che scrivi può tranquillamente essere smentito: le mie installazioni durano mesi o anni, a seconda del tipo di utilizzo che ne faccio...
Guarda, queste cose per me le può scrivere anche Antonino Zichichi: se sono della affermazioni arbitriare nessuno m'impedirà di demolirle con la forza della ragione e dei fatti...
La definizione di virus la trovi nel Jargon file, comunque, ed è quella che ha riportato Onino.
Poi cosa vuol dire che un programma impazzito può comportarsi come un virus? Parli dei possibili effetti (cancellazione di file, blocco del sistema, ecc.) o della possibile replicazione?
E che c'entra questo col fatto che, eventualmente, non lo si può modificare?
In genere ho sempre trovato tonnellate di documentazione su quello che mi serviva.
Se compri Delphi o qualunque altro prodotto Borland, oltre a degli SPLENDIDI manuali che spiegano in dettaglio il funzionamento dell'ambiente di sviluppo, del compilatore, delle librerie, ecc., puoi accedere anche ai servizi della Community di Borland dove si trova un oceano smisurato di informazioni, esempi, articoli, sorgenti, ecc. che aiutano non poco. Se paghi godi, insomma...
Per il resto, penso che il mondo freeware/open source di Windows sia molto simile a quello di Linux, quanto a informazioni reperibili, no?
Anche per Windows gira parecchia roba gratis, non capisco quali problemi tu abbia avuto. Non puoi accusare una comunità soltanto perché non trovi qualcosa o non sei riuscito a trovarla...
Ancora con queste frasi arbitrarie...
E questo che c'entra con i "veri" concetti informatici?
La teoria dei calcolatori l'ho imparata leggendo riviste per 3 anni, senza avere mai avuto la possibilità di comprare un computer. POI ho comprato un Commodore Plus4, e ho cominciato a smanettarci. Il mese dopo l'avevo già cambiato con il C128, appena uscito, e me lo sono fatto durare per altri 3 anni. Anni in cui ho letteralmente martoriato quel povero computer, tanto da arrivare a disassemblare e commentare le rom del kernel, del basic e del monitor per avere un'idea più precisa di come lavorasse per sviluppare i miei programmi...
Potrei continuare ancora per molto, t'assicuro, perché in più di vent'anni l'esperienza accumulata è decisamente tanta...
Il punto è che all'epoca c'erano già i "concetti informatici". C'era già la teoria dei calcolatori. Ma non c'era Linux...
Incredibile: ho imparato "qualcosa" senza utilizzare Linux...
ho scritto molti post per difendere linux ed ho sempre parlato del concetto concorrenza e che il monopolio non fa bene a nessun tipo di commercio.
Strano: è una cosa che ripeto anch'io ogni tanto...
Puoi decidere cosa comprare anche adesso. Puoi tirare fuori 100€ e comprare Windows XP Home Edition, oppure $50 per Lindows, o altro per Suse, ecc. Le maggiori distro di Linux vengono vendute, perché altrimenti non esisterebbero, esattamente come Windows.
E' vero che puoi sempre scaricarti i cd e non mollare una lira, ma quanto durerebbe? Mandrake non è forse arrivato sull'orlo del fallimento? Ci sarà pure stato qualche motivo, no?
Se compri la licenza non solo garantisci che lo sviluppo del prodotto venga continuato, ma se hai dei problemi a causa sua hai tutto il diritto di fartelo risolvere. Se invece non paghi nulla e qualcosa ti va male, puoi soltanto limitarti a cacciare fuori un bestemmione...
Vedi sopra: le opinioni arbitrarie sono suscettibili di essere contestate.
Io non mi considero affatto un amico di zio Bill, né difendo Windows. Se ho risposto ad alcuni tuoi messaggi, è perché contenevano delle cose imprecise, le solite leggende metropolitane, o erano campate per aria...
Penso che non tutta la gente risponde a un messaggio perché ha voglia di perdere tempo, semplicemente per divertirsi, o per puro spirito di contestazione.
Potrei parlare di campalinismo anche quando, contestando alcuni fatti ben precisi, non trovo alcuna risposta nei successivi messaggi...
Windows non esisterebbe già da tempo, allora: un capolavoro, e per giunta gratis...
Infatti a me non piace. Preferisco nettamente AmigaOS e BeOS: sono stati certamente più innovativi loro nel campo dell'informatica che Linux. Senza nulla togliere anche al MacOS, comunque...
Lo stesso lo si può dire dello staff che ha creato Windows...
Evidentemente hanno altro che gli permette di potersi mantenere, altrimenti non si farebbero scrupoli a chiedere dei soldi per il loro lavoro. Anch'io potrei mettermi a supportare attivamente la comunità open source, ma ho una moglie e una figlia, e non le posso mantenere soltanto con gli ideali...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".