HP crede sempre più in linux

HP crede sempre più in linux

HP ha comunicato di aver concluso un accordo commerciale con SuSE Linux in merito alla commercializzazione di sistemi server. In vendita anche desktop HP con installato Mandrake Linux

di pubblicata il , alle 14:32 nel canale Programmi
HP
 
86 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
cdimauro05 Luglio 2003, 23:52 #41
Originally posted by "ginojap"

Ok, ok, non c'e' verso di farvi cambiare idea :-)


Guarda, è semplicissimo: basta che me lo dimostri...

Ma insisto sul discorso del monopolio che ancora una volta nessun amichetto di Bill si degna di rispondere.


I monopoli sono fra le cose che odio di più. Sei soddisfatto adesso?

Il fatto che uno possa usare linux non risolve alcuni problemi che impediscono a linux di avere drivers freschi e supporto dalle case costruttrici di hardware.


Ma che centra zio Bill in tutto questo? La colpa è di vende l'hardware, che non supporta anche la comunità open source...

Forse sono un sognatore, ma come sarebbe piu' bello il mondo se ci fosse piu' concorrenza e potessi scegliere al momento dell'acquisto un sistema operativo (non necessariamente linux).


Negli Stati Uniti lo puoi già fare e in Italia in genere il software te lo preinstallano copiato (Windows ) Se te lo mettono in preventivo, puoi sempre dirgli di eliminarlo dalla voce...

Che tristezza, forse arriveremo all'anno 2030 con il solito windows.


Vuol dire che ci sarà tanta gente a cui sarà piaciuto...

La microsoft ha gia' molto potere, in futuro ne avra' ancora di piu'. Le reti informatiche aumenteranno la banda passante e ci ritroveremo tutti con un unico grande sistema operativo che controllera' ogni aspetto della nostra vita.


Dipenderà soltanto dalla diffusione di Palladium, a mio avviso...

Il software in scatola forse non si comprera' piu'. Possibile nessuno capisca che quando la microsoft avra' veramente il controllo totale ed il 100% degli utenti, monopolizzera' anche la rete, come gia' sta cercando di fare, e allora, non solo dovremo pagare anche solo per accedere a internet, e non intendo il provider, ma anche i programmi saranno scaricati temporaneamente a mo di noleggio a tempo.
A quel punto forse non si potra' piu' tornare indietro. Avremo una versione di windows persino nell'orologio da polso se non nel frigorifero o nel cesso la mattina che ci misura la temperatura dell'urina.


Vedi sopra: questo può capitare soltanto se il software (Windows) è coadiuvato dall'hardware (Palladium).
Duncan06 Luglio 2003, 01:04 #42
Originally posted by "cdimauro"



Ma la GPL non permette ad un programmatore di poter campare sul suo lavoro... Meglio la LGPL, a questo punto...



In parte ti posso dare ragione, ma se tu avessi un'azienda di software e volessi tutelare i tuoi (legittimi) interessi, saresti costretto a rilasciare una licenza d'uso che porrebbe delle restrizioni. In qualche modo bisogna pur mangiare, non credi? Pensi che Linus faccia il mendicante per arrivare alla fine della giornata?



Io faccio il programmatore... e va benissimo anche la GPL per campare...

Oltretutto ci sono molte aziende software che campano facendo software GPL... è solo un cambio di mentalità
Ikitt_Claw06 Luglio 2003, 08:59 #43
Originally posted by "cdimauro"


Ma la GPL non permette ad un programmatore di poter campare sul suo lavoro... Meglio la LGPL, a questo punto...


Probabilissimo: dimostralo.

In parte ti posso dare ragione, ma se tu avessi un'azienda di software e volessi tutelare i tuoi (legittimi) interessi, saresti costretto a rilasciare una licenza d'uso che porrebbe delle restrizioni. In qualche modo bisogna pur mangiare, non credi?


Legittimo, piu` che legittimo. Un po` meno quando i diritti del cittadino e del consumatore cominciano a venir essere *calpestati* perche`, poverine, le multinazionali non sanno aggiornare
il loro modello di business.
D'altronde pero`, se alla gente va bene cosi`, ben venga.
Ikitt_Claw06 Luglio 2003, 09:06 #44
Originally posted by "cdimauro"



E' vero che puoi sempre scaricarti i cd e non mollare una lira, ma quanto durerebbe? Mandrake non è forse arrivato sull'orlo del fallimento? Ci sarà pure stato qualche motivo, no?


Invesitimenti sballati nel settore E-learning, pare. Il comparto Linux non e` mai stato fonte di problemi e, anzi, mi risulta fosse anche in attivo.
A proposito, conosci Debian?

Se compri la licenza non solo garantisci che lo sviluppo del prodotto venga continuato, ma se hai dei problemi a causa sua hai tutto il diritto di fartelo risolvere. Se invece non paghi nulla e qualcosa ti va male, puoi soltanto limitarti a cacciare fuori un bestemmione...


Se e` closed source, si.
Se e` open source, no. TI rimbocchi le maniche, o paghi qualcuno per farlo al tuo posto, e lo sviluppo continua sinche` ci sara` qualcuno interessato alla sua continuazione.

Windows non esisterebbe già da tempo, allora: un capolavoro, e per giunta gratis...


Il mercato raramente premia il prodtto tecnicamente migliore... Dobbiamo riesumare
la faccenda del betamax?

Lo stesso lo si può dire dello staff che ha creato Windows...


bella forza: profumatamente pagato per farlo!

Evidentemente hanno altro che gli permette di potersi mantenere, altrimenti non si farebbero scrupoli a chiedere dei soldi per il loro lavoro. Anch'io potrei mettermi a supportare attivamente la comunità open source, ma ho una moglie e una figlia, e non le posso mantenere soltanto con gli ideali...


Ognuno agisce seconodo coscienza.
Tenendo magari conto che per la fantomatica Comunita` OpenSource, contribuire non significa necessariamente scrivere ex-novo un kernel, ma anche tradurre una pagina di documentazione o mandare una patch di due righe.
cdimauro06 Luglio 2003, 09:30 #45
Originally posted by "Duncan"



Io faccio il programmatore... e va benissimo anche la GPL per campare...

Oltretutto ci sono molte aziende software che campano facendo software GPL... è solo un cambio di mentalità


Bisogna vedere in che modo riescono a realizzare profitti. Per aziende di una certa levatura sarà anche possibile che campare con la GPL, ma per quelle piccole è abbastanza difficile. Se realizzi un prodotto basato sulle GPL e sei costretto a rilasciare i sorgenti che hai modificato, metti a rischio la tua stessa esistenza, perché altri potranno sfruttare il tuo lavoro e ti potranno fare concorrenza addirittura con ciò che hai creato.

Dovresti aumentare il supporto e i servizi per gli utenti per renderti competitivo, ma spesso non si hanno abbastanza energie/risorse economiche per poterlo fare.

A questo punto meglio andare ad aiutare mio padre e fare il muratore: il lavoro almeno è sicuro...
cdimauro06 Luglio 2003, 10:07 #46

Re: xcdimauro

Originally posted by "ginojap"

Il problema e' caro, cdimauro, che tu puoi benissimo metter a tacere ogni mia opinione dicendo che non e' una dimostrazione ma una semplice affermazione arbitraria priva di fondamento.


L'informatica non l'ho mica inventata io: è una scienza vastissima, in continua espansione, e la documentazione accademica non manca di certo.

Perché non dovremmo utilizzare come base tutti gli studi che sono stati fatti in merito? La ricerca nel campo del s.o. è roba vecchia, legata ai primi computer che sono stati realizzati, e le informazioni non mancano in merito: dovremmo abbandonare tutto e lasciarci andare alle "sensazioni" soggettive?

Anche quando riporto dei fatti, tu rispondi che vanno dimostrati in maniera meticolosa come si stesse discutendo della presenza o no di un "buco nero" nel sistema Cygnus X-1.


Adoro anche la fisica astronomica.

Beh, io vorrei sapere quali fatti hai portato fino ad ora tu. Hai parlato dei virus come di oggetti la cui natura è ancora avvolta nel mistero, mentre sono fra le cose più conosciute, ricercate e studiate. Hai parlato di "veri" s.o., ma alla fine hai citato semplicemente l'opinione di alcune persone. Hai parlato di codice "nascosto". ecc. ecc.

Vuoi che continui? Dovrei riprendere integralmente i miei messaggi.

I fatti, mi spiace dirtelo, ma mancano da parte tua e di tutte le persone che hai detto la pensano come te. Non basta pensare: è una cosa che sono capaci di fare tutti.

Ti ricordo che non stiamo parlando di matematica o fisica dove un teorema si dimostra in modo rigoroso e logico. Stiamo parlando di gusti personali e di concetti di moralita' che sono tutto sommato opinioni. La matematica non e' un opinione ma il suddetto discorso si.


Mi spiace, ma sei completamente fuori strada. I s.o., come ho già detto, sono oggetto di studi da quando i computer sono stati creati, giusto per fare un esempio.

L'informatica, come la matematica e la fisica, è una scienza. Non è soggetta ai gusti personali. Possiamo discutere se ci piace lavorare o meno con un certo s.o., ma non possiamo decidere in base a ciò se un certo s.o. è "vero" o "falso".

Se poi ti metti a fare l'analisi logica e grammaticale su ogni mia frase per contestarla con altrettante affermazioni arbitrarie


Se sono arbitrarie, sono ampiamente discutibili e "smontabili": fallo.

, ti chiedo gentilmente allora di dimostrarmi rigorosamente il perche' windows sia migliore di linux


Per effettuare dei confronti prima dobbiamo definire una metrica: in base a cosa possiamo dire che un s.o. è meglio di un altro? Definiamo un'unità di misura in merito e poi effettuiamo i confronti?

Ti rendi conto della banalità di tutto ciò? E' come se provassimo a definire in maniera rigorosa e scientifica se una ragazza è più bella di un'altra.

E' per questo che, per quanto mi riguarda, non posso dire che "Windows è migliore di Linux" o viceversa: è del tutto illogico!

e del perche' il problema "monopolio" ti sembri inconsistente.


Posso dirti che PER ME un monopolio è una cosa che non dovrebbe esistere (nella maggior parte dei casi): è una MIA valutazione SOGGETTIVA. Ma non puoi pretendere che la estenda tranquillamente facendola diventare un dato di fatto: altre persone possono benissimo pensare che il monopolio sia una buona cosa.

Ti faccio un esempio pratico: ti piacerebbe che lo stato dismettesse il monopolio che ha sulla salute pubblica, privatizzando tutto? A ME no. Questo genere di monopolio, A MIO AVVISO, è perfettamente "consistente", perché non voglio che si finisca come negli Stati Uniti, dove un poveraccio senza assicurazione non ha il diritto di ricevere assistenza...

Idem per la scuola pubblica.

Adesso non voglio addentrarmi in un dibattito politico né scatenere flame vietati dal regolamento: ho citato questi due casi soltanto perché, IMHO, era pertinenti al contesto del discorso.

Ti accorgerai che anch'io posso benissimo prendere ogni tua frase e contestala semplicemente dicendo che non mi hai dimostrato niente. Ti ho riportato nomi di persone molto autorevoli nel campo dell'informatica, ma tu rispondi che non hanno significato.


Per me puoi fare ciò che vuoi, sul piano dei GUSTI PERSONALI. Puoi citare l'OPINIONE di tutte le persone, sempre in quest'ambito.

Ma quando cominci a parlare di cose che sono stati studiate dall'informatica in qualità di scienza, mi troverai sempre lì pronto a contestarti gli eventuali errori o inesattezze che riporterai.

E' questo il nocciolo del discorso che devi capire: non puoi parlare arbitrariamente di cose che sono state ampiamente trattate nella letteratura informatica mandando a rotoli il lavoro di persone REALMENTE autorevoli. Lavoro senza il quale neppure Linux sarebbe mai nato...

Allora facciamo cosi',carissimo illuminista, prova un po' tu a farmi cambiare idea dimostrandomi con la ragione tutti i fatti che sostieni.
Ci sono vari benchmark che riportano linux in vantaggio in quanto affidabilita', efficienza e velocita' del sistema, ma sicuramente tu dirai che sono affermazioni arbitrarie.


Se parli di affidabilità puoi soltanto portare dei dati statistici...

Quanto all'efficienza, dovresti elencarmi in quali ambiti.

Quanto alla velocità, idem.

Non ho problemi ad accettare dei RIGOROSI studi di settore, se ancora non l'avessi capito...

Come forse lo sono anche il fatto che windows costi una cifra spaventosa.


100€ XP Home Edition. Ti costa di più un P4C a 2,4Ghz...

E poi vedi sopra: Lindows non lo vendono a circa $50? E Suse? E Red Hat?

Quando mi compro una distribuzione Suse o Redhat, nella scatola trovo tanti ottimi manuali e numerosi cd pieni zeppi di programmi.


Ma non trovi un s.o. tanto semplice da utilizzare quanto Windows...

Per avere ciò, quanto dovrei spendere con Suse o Red Hat?

Quando invece sono quasi obbligato a comprare windows,


Nessuno ti obbliga, questo è palesemente falso. Puoi benissimo comprarti un computer e pretendere che non ci sia Windows...

a malapena trovo un cd con una specie di depliant. Almeno una volta anche la microsoft metteva uno straccio di manuale. Ma questo e' solo uno dei tanti punti che mi fanno pensare a quanto, grazie all'appoggio della massa, la microsoft sia caduta in basso.


La massa vuole un sistema semplice da utilizzare. Se Windows è andato avanti per questo motivo, non vedo dove stia il problema. Quando Linux sarà utilizzabile dalla massa con la stessa facilità, potrà seriamente mettere in crisi il "monopolio" di zio Bill...
Ikitt_Claw06 Luglio 2003, 10:08 #47
Originally posted by "cdimauro"


Se realizzi un prodotto basato sulle GPL e sei costretto a rilasciare i sorgenti che hai modificato, metti a rischio la tua stessa esistenza, perché altri potranno sfruttare il tuo lavoro e ti potranno fare concorrenza addirittura con ciò che hai creato.


Vero: se realizzi un prodotto GPL devi rendere disponibili i sorgenti, su richiesta, *a chi hai venduto il prodotto*.
Gli altri, si arrangiano.

Non mi sembra un vincolo cosi` pericoloso.

A questo punto meglio andare ad aiutare mio padre e fare il muratore: il lavoro almeno è sicuro...


O forse, ma forse eh, chi pensava che fare la SH consistesse nello sviluppare un programma
e pioi vendere scatole vita natural durante dovrebbe rivedere un *goccino* le sue posizioni...
cdimauro06 Luglio 2003, 10:10 #48
Originally posted by "Ikitt_Claw"



Probabilissimo: dimostralo.


Banale. Bison e Flex sono passati dalla GPL alla LGPL perché i parser e gli analizzatori semantici che generavano non potevano essere sfruttati commercialmente...

Legittimo, piu` che legittimo. Un po` meno quando i diritti del cittadino e del consumatore cominciano a venir essere *calpestati* perche`, poverine, le multinazionali non sanno aggiornare il loro modello di business.
D'altronde pero`, se alla gente va bene cosi`, ben venga.


Non mi piace che siano calpestati i diritti dei cittadini. Ma se a te non piace la licenza di Windows, puoi benissimo fare a meno di comprarlo: nessuno ti obbliga.

Quando Linux sarà competitivo con Windows dal punto della semplicità di utilizzo, magari assisteremo ad una svolta...
cdimauro06 Luglio 2003, 10:14 #49
Originally posted by "Ikitt_Claw"



Invesitimenti sballati nel settore E-learning, pare. Il comparto Linux non e` mai stato fonte di problemi e, anzi, mi risulta fosse anche in attivo.


Allora mi spiace. Comunque pensi che se nessuno comprasse Mandrake potrebbero in ogni caso continuare?

A proposito, conosci Debian?


Solo di nome.

Se e` closed source, si.
Se e` open source, no. TI rimbocchi le maniche, o paghi qualcuno per farlo al tuo posto, e lo sviluppo continua sinche` ci sara` qualcuno interessato alla sua continuazione.


Se mi pagano non c'è problema: l'importare è portare il pane a casa a fine giornata...

Il mercato raramente premia il prodtto tecnicamente migliore... Dobbiamo riesumare la faccenda del betamax?


Possiamo anche riesumare AmigaOS e BeOS, per restare in tema...

bella forza: profumatamente pagato per farlo!


Anche Linus viene pagato per sviluppare il kernel, e non penso che venga retribuito quanto un manovale...

Ognuno agisce seconodo coscienza.
Tenendo magari conto che per la fantomatica Comunita` OpenSource, contribuire non significa necessariamente scrivere ex-novo un kernel, ma anche tradurre una pagina di documentazione o mandare una patch di due righe.


OK, ma per chi della programmazione ha fatto una professione? Si deve pur campare, no?
cdimauro06 Luglio 2003, 10:16 #50
Originally posted by "Ikitt_Claw"



Vero: se realizzi un prodotto GPL devi rendere disponibili i sorgenti, su richiesta, *a chi hai venduto il prodotto*.
Gli altri, si arrangiano.

Non mi sembra un vincolo cosi` pericoloso.


Lo comprano i miei concorrenti e mi fanno le scarpe: non è forse pericoloso?

O forse, ma forse eh, chi pensava che fare la SH consistesse nello sviluppare un programma e pioi vendere scatole vita natural durante dovrebbe rivedere un *goccino* le sue posizioni...


Bene, allora ripeto la domanda: cosa dovrebbe fare un programmare per campare oggi?

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^