HP crede sempre più in linux

HP crede sempre più in linux

HP ha comunicato di aver concluso un accordo commerciale con SuSE Linux in merito alla commercializzazione di sistemi server. In vendita anche desktop HP con installato Mandrake Linux

di pubblicata il , alle 14:32 nel canale Programmi
HP
 
86 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Ikitt_Claw06 Luglio 2003, 10:17 #51
Originally posted by "cdimauro"


Banale. Bison e Flex sono passati dalla GPL alla LGPL perché i parser e gli analizzatori semantici che generavano non potevano essere sfruttati commercialmente...


Bison e Flex generano codice, a quanto mi risulta, che per essere usato dev'essere incorporato
in un altro programma; E a quanto mi risulta, per la viralita` della GPL anche il programma cliente
doveva quindi passare in GPL, un vincolo molto oneroso.
AFAIk e` questo il motivo del passaggio.

Potrei anche chiedere qualche esempio e/o la dimostrazione teorica dell'insostenibilita`
commerciale della GPL?


Non mi piace che siano calpestati i diritti dei cittadini. Ma se a te non piace la licenza di Windows, puoi benissimo fare a meno di comprarlo: nessuno ti obbliga.


Certamente. Poi pero` grazie all'EUCD, per dirne uan, compirei REATO PENALE guardando
i *miei* DVD sotto Linux.
A questo punto preferisco pagare la Tassa Microsoft, tanto per vedere id ocumenti
che i meii amici/conoscienti mi inviano (400k di.doc contenenti tre righe in pruo ASCII)
non poso farne a meno.

Quando Linux sarà competitivo con Windows dal punto della semplicità di utilizzo, magari assisteremo ad una svolta...


Non vedro` mai quel giorno, temo. E non certo per demeriti di Linux.
Ikitt_Claw06 Luglio 2003, 10:22 #52
Originally posted by "cdimauro"


Allora mi spiace. Comunque pensi che se nessuno comprasse Mandrake potrebbero in ogni caso continuare?


Non lo so. Non sono esperto di fattori economici.
Per inciso, l'equazione libero==gratis di solito non la tirano fuori quelli dell'OpenSource, ma gli altri...

Possiamo anche riesumare AmigaOS e BeOS, per restare in tema...


Appunto...

Anche Linus viene pagato per sviluppare il kernel, e non penso che venga retribuito quanto un manovale...


Certo che viene pagato. Alla faccia di chi dice che con l'OpenSource si muore di fame e basta.
Ma il punto e` che il software OSS non viene sviluppato, non *deve* venir sviluppato *solo*
da chi e` pagato per farlo...

OK, ma per chi della programmazione ha fatto una professione? Si deve pur campare, no?


Si, ma quest e` un discorso complicato. E lungo. Probabilmente bisogna reinventare tutto
iul modello di affari sopra il software, o comunque rivederelo profondamente. COse
che io non sono in grado di fare. Senza contare i fattori esterni di disturbo.

Puoi comunque leggere "Il Calderone Magico" di E. S. Raymond per avere qualche spunto iniziale.
Ikitt_Claw06 Luglio 2003, 10:24 #53
Originally posted by "cdimauro"


Lo comprano i miei concorrenti e mi fanno le scarpe: non è forse pericoloso?


I concorrenti violano il copyright? Si denunciano
I concorrenti NON violano il copyright? E bisogna vedere quel che han fatto, allora.

Io non dico, vorrei che fosse chiaro, che OSS e` la Soluzione A Tutti i mali (tm), solo
che se c'e` una strada che va per la maggiore, non necessariamente e` La Cosa Giusta(r),
ne` l'unica via possibile...

Pare che molti non la pensino cosi`, e mi piacerebbe molto capire il perche`.
Skywalk3r06 Luglio 2003, 11:57 #54

OS Alternativi

Visto che li avete nominati, ricordo:

MacOS X è "unix oriented" ed emula il vecchio "giocattolone" MacOS 9.
Amiga OS è ancora in (leeento) sviluppo, vi lascio qualche link:

http://os.amiga.com (versione 4.0 per PPC)
http://www.aros.org (riscrittura di AmigaOS 3.1 per CPU intel)
http://www.morphos.de (nuovo os PPC che emula AmigaOS 3.1)

Linux non è pensato per "apparire" bello e funzionale, ma per soddisfare le esigenze di utenti avanzati. All'università da me (ing. informatica) non si sognano di far studiare Windows nei corsi avanzati, né l'architettura i386 che risale per molti aspetti agli anni 70. Si parla di Unix e cpu Mips o PowerPC.

Windows ha le carte in regola per diventare un OS perfetto, peccato solo che non migliori mai finché la MS non è costretta a farlo migliorare.

Famose le lettere di Zio Bill che chiedeva di non correggere alcuni bug prima dell'uscita di una nuova versione affinché potessero vendere gli aggiornamenti poco dopo...

Vedasi i vari Win XP e 2003... sono molto meglio del passato ed escono proprio quando Linux comincia a prendere piede (anche in TV... vedasi gli spot IBM). Se avessero voluto, avrebbero potuto mettere il multitasking anche in Windows 3.1. Ma non serviva, la gente lo comprava uguale, e per ignoranza (all'epoca) e per una già sentita necessità.

E tutto questo non è bello IMHO

Emiliano
cdimauro06 Luglio 2003, 17:57 #55
Originally posted by "Ikitt_Claw"



Bison e Flex generano codice, a quanto mi risulta, che per essere usato dev'essere incorporato in un altro programma; E a quanto mi risulta, per la viralita` della GPL anche il programma cliente doveva quindi passare in GPL, un vincolo molto oneroso.
AFAIk e` questo il motivo del passaggio..


Infatti era proprio questa la (pesante) limitazione che impediva l'utilizzo di Bison e Flex se per fare degli esperimenti...

Potrei anche chiedere qualche esempio e/o la dimostrazione teorica dell'insostenibilita` commerciale della GPL?


Perché, quest'esempio non ti basta forse? Magari lo sviluppo di compilatori non è il tuo campo e la cosa può anche non ti interessarti più di tanto, ma la GPL è stata un macigno insormontabile per chi voleva sviluppare dei compilatori con questi due strumenti, fino a quando le forti pressioni della comunità scientifica e di molti programmatori non ha indotto al cambiamento della licenza con la LGPL.

Infatti per i miei progetti ho trovato TPYacc, un ottimo Yacc che mi ha permesso di realizzare i miei progetti senza alcuna restrizione, e scusa se è poco...

Certamente. Poi pero` grazie all'EUCD, per dirne uan, compirei REATO PENALE guardando i *miei* DVD sotto Linux.


Non ne sono a conoscenza: potresti essere più preciso, per favore?

A questo punto preferisco pagare la Tassa Microsoft, tanto per vedere id ocumenti che i meii amici/conoscienti mi inviano (400k di.doc contenenti tre righe in pruo ASCII) non poso farne a meno.


Non capisco dove vuoi arrivare: con OpenOffice non puoi comunque aprire quei documenti?

Non vedro` mai quel giorno, temo. E non certo per demeriti di Linux.


E per quale motivo? Se si diffonde un s.o. semplice da usare, che ti permette di fare tutto ciò che fai con Windows, ma che non costa niente, perché non lo si dovrebbe usare?
cdimauro06 Luglio 2003, 18:06 #56
Originally posted by "Ikitt_Claw"



Non lo so. Non sono esperto di fattori economici.
Per inciso, l'equazione libero==gratis di solito non la tirano fuori quelli dell'OpenSource, ma gli altri...


Perché è quello il messaggio che viene fatto passare... Linux è open source. Linux è gratis. OpenOffice è open source, OpenOffice è gratis, ecc. ecc.

Certo che viene pagato. Alla faccia di chi dice che con l'OpenSource si muore di fame e basta.


Infatti è risaputo che la gente che sviluppa opensource viene pagata profumatamente...

Quanti sono quelli che, come Linus, sono retribuiti per sviluppare software opensource? E' una cosa che possono fare tutti? Ho i miei forti dubbi...

Ma il punto e` che il software OSS non viene sviluppato, non *deve* venir sviluppato *solo* da chi e` pagato per farlo...


Infatti sono tanti quelli che danno una mano, e questo lo so benissimo. Ma il punto è: un programmatore che vuole sfruttare la sua abilità in questo campo per SOPRAVVIVERE potrebbe farlo sviluppando software open source? Parlo di un QUALUNQUE programmatore.

Si, ma quest e` un discorso complicato. E lungo. Probabilmente bisogna reinventare tutto iul modello di affari sopra il software, o comunque rivederelo profondamente. COse che io non sono in grado di fare. Senza contare i fattori esterni di disturbo.


Infatti è questo il punto: attualmente pensare che un qualunque programmatore possa sopravvivere sviluppando software open source è utopistico. Soltanto alcuni lo possono fare perché si sono ritagliata una fetta di popolorità e credibilità che glielo permettono.

Per il momento preferisco continuare la mia strada, che almeno mi permette di poter portare il pane a casa. Semmai ci dovessero essere le condizioni, potrei anche pensare benissimo di rimettermi in gioco: in fondo, lavorando nel campo dell'informatica, è quasi fisiologico farlo giorno per giorno...

Puoi comunque leggere "Il Calderone Magico" di E. S. Raymond per avere qualche spunto iniziale.


Avendo il tempo. Comunque grazie per il consiglio: lo terrò presente quando finalmente mi sarò liberato dell'università e avrò un po' di tempo libero da dedicare a me stesso...
cdimauro06 Luglio 2003, 18:11 #57
Originally posted by "Ikitt_Claw"



I concorrenti violano il copyright? Si denunciano
I concorrenti NON violano il copyright? E bisogna vedere quel che han fatto, allora.


Scusa, ma con la GPL c'è il copyleft che impera, non il copyright. Se le mie modifiche vanno alla comunità open source, i miei concorrenti possono benissimo utilizzarli per i loro. Facendo ciò hanno i miei stessi obblighi, è vero, ma si sono avvalsi dei miei sforzi per fare soldi a loro volta, ed è questa la cosa che non mi piace...

Io non dico, vorrei che fosse chiaro, che OSS e` la Soluzione A Tutti i mali (tm), solo che se c'e` una strada che va per la maggiore, non necessariamente e` La Cosa Giusta(r),
ne` l'unica via possibile...

Pare che molti non la pensino cosi`, e mi piacerebbe molto capire il perche`.


Sono d'accordo con te, ma attualmente è questa è la via che permette ad un programmatore di poter campare. Se in futuro se ne prospetteranno altre, per me sarà tutto di guadagnato: magari potrò pensare di realizzare del software che (finalmente) mi piace essendo pure retribuito. L'idea mi aggraderebbe molto, come tanti altri che sentono "incatenata" la propria creatività, il proprio spirito libero.

Per adesso non rimane che "galleggiare", cercando di non sprofondare...
cdimauro06 Luglio 2003, 18:20 #58

Re: OS Alternativi

Originally posted by "Skywalk3r"



Linux non è pensato per "apparire" bello e funzionale, ma per soddisfare le esigenze di utenti avanzati. All'università da me (ing. informatica) non si sognano di far studiare Windows nei corsi avanzati, né l'architettura i386 che risale per molti aspetti agli anni 70. Si parla di Unix e cpu Mips o PowerPC.


Sarà, ma quando ho dato Architettura degli elaboratori, tra le (tante) altre cose che si studiavano c'era l'architettura x86. Allo scritto ho dovuto prendere una procedura scritta in Pascal e tradurla nell'equivalente assembly x86.

Parlando con alcuni studenti, ho scoperto che adesso si studia una particolare architettura (MIC?) invece di quella x86.

Tutto dipende, insomma, dai docenti a cui vengono assegnate le cattedre, e dall'ambiente in cui si lavora...

Windows ha le carte in regola per diventare un OS perfetto, peccato solo che non migliori mai finché la MS non è costretta a farlo migliorare.

Famose le lettere di Zio Bill che chiedeva di non correggere alcuni bug prima dell'uscita di una nuova versione affinché potessero vendere gli aggiornamenti poco dopo...

Vedasi i vari Win XP e 2003... sono molto meglio del passato ed escono proprio quando Linux comincia a prendere piede (anche in TV... vedasi gli spot IBM).


Mah. Io ricordo soltanto che il passaggio dalla piattaforma Win9x a quella NT ha richiesto non pochi sforzi e tempo. E' vero che adesso ci troviamo con Windows 2003 (Server) alle porte che si presenta come un'ottimo s.o., ma non nasce certo dall'oggi al domani.

Se avessero voluto, avrebbero potuto mettere il multitasking anche in Windows 3.1. Ma non serviva, la gente lo comprava uguale, e per ignoranza (all'epoca) e per una già sentita necessità.


Il problema di Windows è stato sempre l'ossessiva, ma anche giusta alcune volte, idea di preservare la compatibilità col passato, ed per questo che ci siamo trascinati del codice vecchio di quasi vent'anni fino a poco tempo fa.

I tentativi di passare subito a qualcosa di nuovo, migliore, solido e funzionale ci sono stati: OS/2. Ma per il motivo di cui sopra (e per l'enorme successo avuto da Windows 3.1), non si è potuto diffondere come avrebbe meritato.

E tutto questo non è bello IMHO

Emiliano


Idem.
OninO06 Luglio 2003, 18:24 #59
Originally posted by "ginojap"


P.S. Linux non potra' mai diventare facile quanto windows finche' ci sara' la microsoft che boicotta e finche' ci saranno utenti,non liberi di mente, facilmente condizionabili dalla pubblicita'.


Penso che linux non diventerà mai facile quanto windows. Non che ciò non sia possibile, difatti i vari Kde, gnome, enlightement e vari lo dimostrano, ma perchè essendo un prodotto di "nicchia" (non è un aggettivo felice, ma non mi è venuto di meglio), coloro che lo conoscono a fondo si sentono diversi dagli altri, speciali. Tipo gli audiofili che comprano i cavi da 50 Euro al metro perchè "si sente" meglio e chi non la pensa come loro non capisce una mazza di hifi (o peggio di musica) e magari poi con il loro bell'hifi da 15.000 euro ci sentono Tozzi e i Pooh. Rendere Linux facile li scontenterebbe parecchio, loro lo sanno usare, lo gestiscono bene, che motivo hanno di volerlo diverso o più facile? Allo stesso modo Win non cambierà mai radicalmente.
La microsoft boicottava (ma legalmente) prima, un pò è vero, ma non mi pare che sia fregato a molti. Se proprio volesse dare una mazzata enorme a Linux, darebbe via win XP gratuitamente. Microsoft non fallirebbe di sicuro, linux morirebbe (vedi Explorer vs. Netscape).

La mia prima volta di linux è stata traumatica. Ho cancellato l'icona del CD e non riuscivo più ad accedere ad cd da Kde; ho killato la barra delle applicazioni e non l'ho più ritrovata. Ma sono testone e ho reinstallato non so quante volte

Non credo proprio che cdimauro non abbia usato linux. Non gli è piaciuto e quindi usa win. Che problema c'è?

Originally posted by "ginojap"


non certamente per te visto che sai programmare anche in linguaggio macchina e consideri i sorgenti di linux oggetti dal valore didattico nullo


Quando l'ha detto? mi sono riletto i post ma non ho trovato questa frase.
Se è vero lo rimprovero
OninO06 Luglio 2003, 18:28 #60

Re: OS Alternativi

Originally posted by "cdimauro"


Parlando con alcuni studenti, ho scoperto che adesso si studia una particolare architettura (MIC?) invece di quella x86.


Dipende, io al politecnico ho studiato l'architettura dell'8088. Il prof diceva che era un ottimo processore e molto buono per la didattica. Non posso dargli torto.


Originally posted by "cdimauro"


I tentativi di passare subito a qualcosa di nuovo, migliore, solido e funzionale ci sono stati: OS/2. Ma per il motivo di cui sopra (e per l'enorme successo avuto da Windows 3.1), non si è potuto diffondere come avrebbe meritato.


Beh, io allo smau (di un qualche anno...nn ricordo) os/2 l'ho fatto crashare miseramente in 2 minuti e mezzo (svignandomela come un ladro ).

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^