Google contro Microsoft: l'app YouTube per Windows Phone va eliminata

La nuova app YouTube per Windows Phone deve essere eliminata perché viola le policy del servizio. Pronta la replica di Microsoft che accusa Google di non fornire accesso alle API
di Fabio Boneschi pubblicata il 16 Maggio 2013, alle 17:01 nel canale ProgrammiGoogleMicrosoftWindowsWindows Phone
56 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSe qualcuno ha informazioni per dire il contrario, che argomenti.
Qui ho visto solo cercare di rigirare la frittata con le battutine, ma con argomentazioni pari a zero.
Mah...
Scusate ragazzi mi spiegate perchè Google avrebbe il diritto di ostacolare la realizzazione di una App a MS senza che nessuna autorità urli alle posizioni dominanti, monopolio a cavolate varie? Se non ricordo male...per la scelta del browser è successo un inferno ed il risultato è stato che MS ha dovuto pagare una tombola di multa e noi, in fase d'istallazione di Windows dobbiamo sorbirci "la scelta obbligata" del browser...scegliendo tra tante cagate software. Cioè hanno obbligato MS...a casa sua (Windows) di mettere il suo browser di parte, per permettere la concorrenza di essere scelta! Ora questo...in un "regime" democratico è possibile..mentre è normale che Google dia ultimatum a destra a manca per l'accesso alla sua piattaforma. Attenzione una piattaforma "Youtube" che ha fatto fortuna lavorando a sbafo spessisimo in violazione dei diritti d'autore ecc ecc. Forse sti capoccia non hanno capito che la gente s'è rotta con tutte ste posizioni di ferro e che alla fine...queste posizioni ti mettono a 90°! Vedi Apple.Per assurdo è proprio quello che vuole Google!
Se vuoi farle dispetto devi usare l'app di MS...
Una domanda, ma se MS romuovesse l'applicazione dallo store, partirebbe il kill switch remoto od io che l'ho installata potrò continuare ad usarla?
Prima di tutto, perché Google ha una posizione forte ma non dominante.
Seconda cosa perché, se quanto riportato da LMCH è corretto, Google comunque fornisce sia delle api native che un wrapper HTML5, quindi non è che stia chiudendo le porte a MS.
Se comunque vogliamo parlare di disparità di trattamento, ricordiamo cosa ha fatto MS di recente con WinRT, dove ha impedito ai concorrenti di accedere alle stesse API che lei ha usato per realizzare Browser e suite office.
Sarei comunque molto interessato a capire come funzioni la questione della concessione delle API per YT, e con quali motivazioni Google ha rifiutato a MS l'uso di alcune di esse.
Da quel che si legge comunque pare che MS si sia dichiarata disposta a modificare l'applicazione in cambio dell'accesso alle API, quindi pare che il programma sia stato scritto in questo modo proprio per fare pressione su Google a concederle l'accesso.
A questo punto, dato che il programma esiste ed è funzionante, quale vantaggio avrebbe Microsof per questa apertura.
Non sono d'accordo, c'è un solo colpevole, ed è quello che ha violato le regole.
Se poi vogliamo cercare di capire chi tra le due aziende ha cominciato a fare dispettucci, beh, allora temo ci tocchi andare parecchio indietro.
Secondo me la madre di tutte le diatribe è la tassa che MS chiede a molti produttori di telefoni Android: con questa premessa non vedo strano che Google risponda per le rime.
Per questo prima parlavo di tarallucci e vino: si faranno dispetti fino a quando non troveranno ragionevole non farsene più stringendo qualche accordo.
Dipende, può sia rimuovere l'app dal Market lasciando che chi l'ha installata continui ad utilizzarla, oppure può revocarne anche l'utilizzo
Prima di tutto, perché Google ha una posizione forte ma non dominante.
Seconda cosa perché, se quanto riportato da LMCH è corretto, Google comunque fornisce sia delle api native che un wrapper HTML5, quindi non è che stia chiudendo le porte a MS.
Se comunque vogliamo parlare di disparità di trattamento, ricordiamo cosa ha fatto MS di recente con WinRT, dove ha impedito ai concorrenti di accedere alle stesse API che lei ha usato per realizzare Browser e suite office.
Sarei comunque molto interessato a capire come funzioni la questione della concessione delle API per YT, e con quali motivazioni Google ha rifiutato a MS l'uso di alcune di esse.
Da quel che si legge comunque pare che MS si sia dichiarata disposta a modificare l'applicazione in cambio dell'accesso alle API, quindi pare che il programma sia stato scritto in questo modo proprio per fare pressione su Google a concederle l'accesso.
A questo punto, dato che il programma esiste ed è funzionante, quale vantaggio avrebbe Microsof per questa apertura.
non è così, nel mercato del videosharing e videostreaming youtube ha la posizione dominante invece, come la ha nel mercato della pubblicità online.
la richiesta di google è di rimuovere l'app da tutti i terminali su cui è installata
imho è un tranello per far ammettere a ms di avere un kill switch!!! già quando google sembrava prendere batoste sui brevetti senza reagire, pensai che ci fosse sotto qualche strategia di lungo respiro....adesso si sta materializzando!
per fortuna alcuni Paesi stanno facendo marcia indietro sui brevetti software, speriamo che questo possa riportare il settore IT sul giusto binario
infatti speriamo che l' antitrust intervenga in modo corretto, come dovrebbe farlo su altre mille cose nel campo dell' IT..
bah, mi sembra un paragone non propriamente sullo stesso piano.
comunque per quanto riguarda internet, youtube e tutto quello che ci gira attorno, mi sembra proprio che Google sia pericolosamente in posizione dominante..
esatto
mentre i fanboy si scannano!
e comprano!
se per quello anche in quelli hardware si brevettano le cose più ridicole..
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".