Google contro Microsoft: l'app YouTube per Windows Phone va eliminata

La nuova app YouTube per Windows Phone deve essere eliminata perché viola le policy del servizio. Pronta la replica di Microsoft che accusa Google di non fornire accesso alle API
di Fabio Boneschi pubblicata il 16 Maggio 2013, alle 17:01 nel canale ProgrammiGoogleMicrosoftWindowsWindows Phone
56 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIn Microsoft devono rendersi conto che il loro "chiagne e fotte" funziona solo nei confronti di chi non gli può rispondere per le rime ... e Google può.
MS gli ha risposto per le rime... Facendogli perdere tutti i dindi di AdSense
Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma. E questo vale per moltissime cose.
Tutti sono diavoli almeno quanto sono angeli quando si parla di Business.
Falsissimo. Ci sono fior fior di economisti ed esperti IT ch dicono che Internet attualmente fa cacare. Istagram, un azienda di 14 persone (foto online) fa fatturati da capogiro, al tempo kodak (foto cartacce) dava lavoro a 140.000 persone (tanta classe media).
Quindi vengono fornite anche api utilizzabili da programmi in codice nativo. Che altro pretende Microsoft da Google? Di poterle utilizzare togliendo la pubblicità?
Falsissimo. Ci sono fior fior di economisti ed esperti IT ch dicono che Internet attualmente fa cacare. Istagram, un azienda di 14 persone (foto online) fa fatturati da capogiro, al tempo kodak (foto cartacce) dava lavoro a 140.000 persone (tanta classe media).
Ma che razza di discorsi fai? Quindi torniamo allo sviluppo delle pellicole perché ci mangiavano piu' famiglie? Ma poi che diavolo c'entra instagram che é un servizio internet con un'azienda come kodak? Pure Fuji sta dismettendo la pellicola nonostante sia stata l'azienda di riferimento per decenni eppure non mi pare che sta fallendo. Oggi internet é uno dei pochi business che riesce a creare qualche posto di lavoro anche in zone del mondo dove la gente non ha nemmeno le fognature e và a lavarsi il culo nel Gange!!!
Sul Cease&Desist c'e'scritto che l'app di MS viola i termini di licenza delle API di YouTube, il che risulta difficile se l'app di MS non usa le API di YT
E' difficile violare i termini d'uso di qualcosa che non usi...
btw: la lettera dice anche :
che a casa mia non vuol dire che l'APP di MS usa HTML5. Senza voler far nitare chek a quanto pare, le API di YT sono disponibili liberamente agli indirizzi piu' sopra citati (tant'e' che, da quel che capisco, Eppol ne fa uso...)
No, con quella mossa si sono fregati con le loro stesse mani
VIOLANDO APERTAMENTE I TERMINI DI UTILIZZO.
Ora, visto che in questa discussione c'è qualcuno che probabilmente non ha ben chiaro di cosa si sta parlando ...
penso che sia il caso di chiarire meglio cosa siano le API di Youtube.
Alla base di tutto si usa il protocollo HTTP e dati in formato XML.
Se non ci credete, date un occhiata al link qui sotto qui:
https://developers.google.com/youtube/v3/getting-started
E' quella l'unica vera e sola API YouTube.
POI [U]tutte ma proprio tutte le client library[/U] per Android, .Net, Objective-C, ecc.
SONO DEI WRAPPER, NESSUNA ECCEZIONE.
Quindi se Google non fornisce un wrapper/client per il tuo linguaggio o piattaforma preferita nulla ti vieta di scrivertene uno
DEVI SOLO RISPETTARE I TERMINI DI UTILIZZO.
https://developers.google.com/youtube/terms
Notare che uno può anche guadagnare vendendo licenze d'uso del proprio client/wrapper, basta che non si vadano a violare i termini di utilizzo.
Nel caso vi chiediate quali sono i client "gia pronti", date un occhiata qui:
https://developers.google.com/youtube/v3/libraries
Notate che tra i vari wrapper "gratis" mancano quelli per Linux o per generiche piattaforme che supportano BSD Socket e C/C++.
Semplicemente Google non li supporta perchè è estremamente raro
che uno voglia usare C/C++ per applicazioni che si appoggiano alle API YouTube e chi lo fa di solito preferisce dei suoi wrapper custom.
Avete sentito sviluppatori C/C++ o per Linux che si sono lamentati ?
No. Hanno sviluppato i loro wrapper custom
RISPETTANDO I TERMINI DI UTILIZZO
e sono andati avanti per la loro strada felici e contenti.
Quindi [U]Microsoft non sta dicendo la verità[/U] quando afferma che per Windows Phone "esiste solo il wrapper HTML5"
nulla vieta di usare direttamente il protocollo "base" o farsi da se un
wrapper/client oppure usarne uno di terze parti (gratis o a pagamento)
CHE NON VIOLA I TERMINI DI UTILIZZO.
In poche parole: Microsoft prima ha cercato di violare in modo plateale i termini di utilizzo ed ora cerca di fare la vittima.
Perche, [U]se fosse vero che non sanno scrivere da se un wrapper così banale senza violare i termini di utilizzo[/U], significherebbe che in tutta Microsoft non riescono a trovare un programmatore appena decente e che non sono neppure in grado di dare in outsourcing la cosa ad uno dei tanti milioni di programmatori per cui la cosa è un gioco da ragazzi.
Se è per quello un app nativa di youtube non esiste nemmeno per Bada, mi sembra naturale che un'azienda investa dove vale la pena investire.
Che Ms si arrangi ma rispettando le regole
Se davvero per Google WindowsPhone non conta una cippa col suo 0,000000000000001% di mercato come mai chiede a MS di eliminare la app di YouTube? Quale mai danno economico potrà subire da una app usata praticamente da nessuno sulla Terra? Forse forse le percentuali non sono poi così risibili ma anzi in aumento?
Il tuo è un discorso senza senso.
La percentuale di mercato conta quando devi decidere di scrivere un software (anche se in questo caso è ovvio che non si tratta solo di quello), ma non conto nulla quando si parla di violare una licenza d'uso.
Anche se le perdite fossero limitate (ma si parla comunque di milioni di utenze), si tratta comunque di difendere il proprio business ed evitare un pericoloso precedente.
Con questo? Non ho capito dove vuoi arrivare
Mi suona ridicolo inoltre che proprio ms, che vuole brevettare le api, crea problemi a progetti che cercano di emulare le api win32, directx, ecc... poi venga a piangere.
Comunque sia i termini d'utilizzo sono vincolanti e google ha pienamente ragione in questo caso.
Pienamente daccordo, ne' potebbe essere diversamente data l'evidenza dei fatti.
Ma mi stupisco nel vedere quanti sostenitori M$ si arrrampiano sui vetri per difendere delle posizioni palesemente perdenti.
Che ci siano altri interessi oltre uno sfacciato fanboysmo?
Ma mi stupisco nel vedere quanti sostenitori M$ si arrrampiano sui vetri per difendere delle posizioni palesemente perdenti.
Che ci siano altri interessi oltre uno sfacciato fanboysmo?
Al posto di "M$" metti "Google$" e vedrai che calza a pennello.
I "Google Boys" hanno ormai superato i fan Apple più incalliti.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".