Edge su base Chrome, al via il roll-out su Windows 10: la vecchia versione scomparirà

Edge su base Chrome, al via il roll-out su Windows 10: la vecchia versione scomparirà

Microsoft ha lanciato il roll-out del nuovo Edge sulle ultime versioni di Windows 10. La vecchia versione verrà sostituita del tutto e non sarà più eseguibile

di pubblicata il , alle 16:21 nel canale Programmi
MicrosoftWindows
 
54 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Gyammy8515 Gennaio 2020, 17:39 #11
Originariamente inviato da: Axios2006
Windows Mobile in 20 anni non è riuscito a sopravvivere ed era nato prima ancora di Android e iOS.

Internet Explorer esisteva da prima di Chrome ed ora si converte a Chromium...

Windows 10 tra insider, fast ring, slow ring, rolling release, bug e vulnerabilità varie è una beta perenne...

Velato consiglio di MS a migrare a Linux, Chrome OS o Mac OS?

Peccato, la concorrenza aiuta la nascita di nuove idee...

Spero che la divisione Xbox non faccia la stessa fine.

In ogni caso, Google Stadia esiste. E funziona bene.


E grazie, usano hardware di AMD
insane7415 Gennaio 2020, 17:45 #12
Originariamente inviato da: emiliano84
o avevo capito ti referissi al vecchio... il vecchio era molto piu' scnello di chrome, il nuovo e' piu' snello di chrome


si il vecchio era snello ma scarno (=poche estensioni) e, secondo me, aveva una pessima gestione dei preferiti.

il nuovo lo riproverò volentieri.
nevecrino8215 Gennaio 2020, 18:27 #13
Scusate ma qualcuno ha già provato la versione definitiva ?
Perché nella beta (aggiornata) è impossibile (a parte i PDF) visualizzare l'anteprima dei file excel/word, solo salvarli.
wolverine15 Gennaio 2020, 19:05 #14
Originariamente inviato da: Axios2006

In ogni caso, Google Stadia esiste. E funziona bene.


Link ad immagine (click per visualizzarla)
Scimiazzurro15 Gennaio 2020, 19:44 #15
Originariamente inviato da: Gyammy85
Siccome explorer faceva schifo(?) anche edge fa schifo(?), dato che sono entrambi marchiati microsoft, non c'è niente da fare, chrome spettacolo il più amato dagli italiani (ma mica per altro, perché gira ancora con win xp), e quindi bon, lo fanno a base chronium, per quello che gli costa...
Uso edge e va molto bene per me, ma non mi aspetto chissà quali migliorie, a parte la gente che ora farà la fila per usarlo perché "oh usano gugol spettacoloh" con la stessa identica esperienza d'uso, ah già, da qualche parte ci sarà la fenomenale estensione per collegarsi alle app circolari!!11!!ONE

L'informatica diventa sempre più scontata e prevedibile


Io comprendo che chi non si trova “dietro le quinte” e dunque non sviluppa per il web non può capire, ma non è una questione di marchio.

Da sempre, i motori di rendering delle pagine web sviluppati da Microsoft e che hanno motorizzato i vari Internet Explorer ed Edge erano una cacata spaziale, puntualmente ti ritrovavi sul frontend a fare righe e righe di codice JS o CSS in più dedicati esclusivamente a quei browser perché avevano un comportamento completamente differente dagli altri (dunque richiedevano un botto di “eccezioni” ed una dose elevatissima di testing solo per IE/Edge) oppure non supportava determinati standard introdotti e ti costringeva ad usare “soluzioni alternative”.

È normale che quando allora è arrivato Chrome, con Google che ha cominciato a sviluppare un motore di rendering che non avesse comportamenti inaspettati e rispettasse gli standard definiti dal W3C e soprattutto era al passo con i tempi su tutte le novità (nuove regole CSS3, buon esecuzione e supporto delle nuove versioni di ECMAScript, Websockets, Flexbox, etc...) nel momento in cui ha cominciato a prendere piede, anche i dev hanno cominciato a boicottare quella spazzatura dei browser Microsoft.

Tant’è che ormai difficilmente vedi fare dei testing su IE o Edge, il primo perché fortunatamente si è estinto, il secondo perché, sempre fortunatamente, non ha mai preso piede dato che ha continuato la tradizione di renderizzare in maniera differente dai browser Chromium/WebKit.

Non è moda o fanboy, io sono un convinto utente Mac, ma anche qui non uso mai Safari ed installo Chrome, anche perché nessun browser ti offre gli stessi strumenti di sviluppo e debug che ha il browser di Google.
AlPaBo15 Gennaio 2020, 20:31 #16
Originariamente inviato da: Hey Siri
Uno che mi spieghi come si fa a citare un commento?
Grazie in anticipo


Il modo più semplice consiste nell'andare sul forum (in fondo alla pagina trovi la scritta «La discussione è consultabile anche qui, sul forum»

Lì trovi i vari post, ognuno con un pulsante «Quote», lo premi e la citazione viene predisposta con un'apposita sintassi.

Una volta che hai visto com'è fatta una citazione puoi inserirtela anche a mano, ma la sintassi è complessa per cui è più semplice lasciar fare al sistema.
Marko_00115 Gennaio 2020, 21:02 #17
chi fosse interessato lo si scarica anche da qui
https://www.microsoft.com/en-us/edge
è la Versione 79.0.309.65 (Build ufficiale) (64 bit)
non fatevi trarre in inganno da en-us
si scarica un exe che poi installa la versione localizzata
a me non ha chiesto il riavvio
Scimiazzurro15 Gennaio 2020, 21:49 #18
Originariamente inviato da: emiliano84
Su ie e l'inizio di chrome ti di ragione

Ma poi dubito che avete provato veramente edge e le successive chrome

Per affermare ciò siete rimasti all epoca di ie... Altrimenti vi saresti accorti che le cose si sono invertite

Ma quando lo faceva ms con ie, tutti a criticare (giustamente)

Poi lo ha fatto google, tutti zitti


Io Edge l'ho provato eccome, mi sono ritrovato nella situazione di fare del testing, non più di qualche anno fa, di una web app che stavo sviluppando anche su Edge e di aver scovato io stesso un bug del motore di rendering che sfocava senza motivo le immagini di background di elementi a cui applicavi la smussatura degli angoli... una vera porcata che mi faceva solo il motore di Edge e che tra l'altro non c'era verso di risolvere

Chrome non è esente da critiche, ha una gestione della RAM che è da far rabbrividire che tra poco mi mangia più memoria il browser che non l'IDE di codice, ma almeno non fa disperare costantemente i dev, anche perché è stessa Google che incita gli sviluppatori (forse anche un po' forzosamente) a far si che il Web si mantenga costantemente moderno e aggiornato, ad es. l'ultima è stata "costringere" tutti gli sviluppatori/server a prediligere connessioni HTTPS, in maniera poco carina facendo comparire su Chrome sui siti che ancora usavano HTTP degli spaventosi avvisi di sicurezza agli utenti, però ha avuto il suo effetto.
Saturn15 Gennaio 2020, 22:20 #19
Originariamente inviato da: Saturn
Li hanno avvisati quelli di Netflix di abilitare il full-hd e tutte le risoluzioni successive anche per la nuova versione, si ?

Perchè quando l'ho testato il full-hd e oltre era abilitato solo sulla vecchia versione...
Vero che si può usare l'app dedicata...


Testato proprio ora il nuovo Edge, Netflix lavora in full-hd solo in Windows 10 - mentre se installato in Windows 7 rimane a definizione standard,
dove l'unico modo per avere la massima risoluzione è utilizzare quel reporto di Internet Explorer o qualche estensione per Firefox o Chrome.
Enigma web software16 Gennaio 2020, 07:48 #20
Sono un Dev, vi rendete conto almeno di quello che dite?
Il grande Google Chrome, il browser che html5 ha uno score molto basso.
Un consumo di risorse molto alto, (in questi la beta di Vivaldi è meglio) e vi "ruba" i vostri dati... Lo sapete questo o vi comportate come "galline". Quello che usa uno lo deve usare un altro! Senza prima informarsi un Po?
Incredibile.
Chiedete a chi faceva cross browsing che cosa significava usare Moz, Opera e compagnia bella.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^